Piano triennale AgID 2020-2022, ecco i punti salienti

Il Piano Triennale per l’informatizzazione nella PA previsto da AgID (Agenzia Italia Digitale) è stato da poco rilasciato e fungerà per gli anni a venire da vero e proprio punto di riferimento per le Amministrazioni. Il documento, composto da nove capitoli, un’appendice ed un sommario esecutivo, si è dimostrato un ambizioso piano di crescita, una sorta di evoluzione necessaria visti i moderni strumenti a disposizione.

Tra vecchio e nuovo

Il nuovo Piano AgID ripercorre, in maniera abbastanza evidente, la strada tracciata dal precedente Piano Triennale. Focalizzandosi sui seguenti aspetti:

– Trasformazione digitale della PA: Si tratta dell’obbiettivo finale dell’intero iter, al fine di creare delle Smart PA e dotarle dei più moderni strumenti e tecnologie digitali, il tutto al fine di offrire un servizio più efficiente riducendo i costi;

– Innovazione al servizio dei cittadini: Continuando la trasformazione digitale della PA, l’AgID ha voluto porre l’attenzione sui servizi al cittadino ed il relativo accesso, infatti, ultimamente si sta promuovendo in maniera significativa l’accesso tramite SPID, sistema che garantirebbe l’accesso a tutti i portali istituzionali attraverso una semplice password;

– Interoperabilità: Se effettuata correttamente, l’opera di digitalizzazione permetterà alle diverse PA di comunicare tra loro attraverso mezzi più evoluti delle mail o delle PEC, accelerando quindi i tempi richiesti dalle varie pratiche.

La svolta invece riguarda il fatto che i veri protagonisti di questo cambiamento saranno le singole Pubbliche Amministrazioni, le quali attraverso la ricezione del documento in questione metteranno in opera una serie di best-practices utili al raggiungimento dell’obiettivo.

I Principi Fondamentali

L’azione prevista dal Piano Triennale richiede di seguire in maniera pedissequa i seguenti principi:

– Digital e mobile: I servizi erogati dalle PA dovranno essere erogati anche tramite strumenti digitali o dispositivi mobile, vista l’abbondante diffusione di questi sistemi;

– Digital Identity: L’utilizzo del Sistema Pubblico d’Identità Digitale è fondamentale per fornire l’accesso ai servizi alla cittadinanza;

– Cloud First: È necessario ricorrere quanto prima al cloud computing, evitando di fatto il rischio di lock-in

– Trasparenza: I dati sono importanti, per questo motivo la PA deve mettere a disposizione il patrimonio informativo pubblico in maniera del tutto trasparente;

– Esperienza utente fruibile: I sistemi a disposizione dovranno essere user-friendly ed accessibile anche da soggetti “non alfabetizzati” dal punto di vista digitale;

– Open Code: I software utilizzati dalla PA dovrebbero essere preferibilmente open source, a tal punto di mettere a disposizione l’intero codice sorgente al servizio di sviluppatori interni.

Tra questi punti salienti, spiccano per importanza la richiesta di rendere fruibili da tutti i dispositivi i servizi predisposti dalle PA, la necessità di trasparenza ed il ricorso ad una User Interface digeribile anche da soggetti poco avvezzi al mondo digitale.

Conclusioni

A dirla tutta, il nostro paese è decisamente indietro nel processo, ma l’impronta operativa fornita da questo Piano Triennale lasciano ben sperare. Infatti, una volta avviate in maniera adeguata questa serie di attività, potremmo rivoluzionare le nostre città trasformandole in Smart City in modo da semplificare la vita dei cittadini e canalizzare in modo migliore gli investimenti che gli Enti dovranno effettuare.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?