Piano triennale AgID 2020-2022, ecco i punti salienti

Il Piano Triennale per l’informatizzazione nella PA previsto da AgID (Agenzia Italia Digitale) è stato da poco rilasciato e fungerà per gli anni a venire da vero e proprio punto di riferimento per le Amministrazioni. Il documento, composto da nove capitoli, un’appendice ed un sommario esecutivo, si è dimostrato un ambizioso piano di crescita, una sorta di evoluzione necessaria visti i moderni strumenti a disposizione.

Tra vecchio e nuovo

Il nuovo Piano AgID ripercorre, in maniera abbastanza evidente, la strada tracciata dal precedente Piano Triennale. Focalizzandosi sui seguenti aspetti:

– Trasformazione digitale della PA: Si tratta dell’obbiettivo finale dell’intero iter, al fine di creare delle Smart PA e dotarle dei più moderni strumenti e tecnologie digitali, il tutto al fine di offrire un servizio più efficiente riducendo i costi;

– Innovazione al servizio dei cittadini: Continuando la trasformazione digitale della PA, l’AgID ha voluto porre l’attenzione sui servizi al cittadino ed il relativo accesso, infatti, ultimamente si sta promuovendo in maniera significativa l’accesso tramite SPID, sistema che garantirebbe l’accesso a tutti i portali istituzionali attraverso una semplice password;

– Interoperabilità: Se effettuata correttamente, l’opera di digitalizzazione permetterà alle diverse PA di comunicare tra loro attraverso mezzi più evoluti delle mail o delle PEC, accelerando quindi i tempi richiesti dalle varie pratiche.

La svolta invece riguarda il fatto che i veri protagonisti di questo cambiamento saranno le singole Pubbliche Amministrazioni, le quali attraverso la ricezione del documento in questione metteranno in opera una serie di best-practices utili al raggiungimento dell’obiettivo.

I Principi Fondamentali

L’azione prevista dal Piano Triennale richiede di seguire in maniera pedissequa i seguenti principi:

– Digital e mobile: I servizi erogati dalle PA dovranno essere erogati anche tramite strumenti digitali o dispositivi mobile, vista l’abbondante diffusione di questi sistemi;

– Digital Identity: L’utilizzo del Sistema Pubblico d’Identità Digitale è fondamentale per fornire l’accesso ai servizi alla cittadinanza;

– Cloud First: È necessario ricorrere quanto prima al cloud computing, evitando di fatto il rischio di lock-in

– Trasparenza: I dati sono importanti, per questo motivo la PA deve mettere a disposizione il patrimonio informativo pubblico in maniera del tutto trasparente;

– Esperienza utente fruibile: I sistemi a disposizione dovranno essere user-friendly ed accessibile anche da soggetti “non alfabetizzati” dal punto di vista digitale;

– Open Code: I software utilizzati dalla PA dovrebbero essere preferibilmente open source, a tal punto di mettere a disposizione l’intero codice sorgente al servizio di sviluppatori interni.

Tra questi punti salienti, spiccano per importanza la richiesta di rendere fruibili da tutti i dispositivi i servizi predisposti dalle PA, la necessità di trasparenza ed il ricorso ad una User Interface digeribile anche da soggetti poco avvezzi al mondo digitale.

Conclusioni

A dirla tutta, il nostro paese è decisamente indietro nel processo, ma l’impronta operativa fornita da questo Piano Triennale lasciano ben sperare. Infatti, una volta avviate in maniera adeguata questa serie di attività, potremmo rivoluzionare le nostre città trasformandole in Smart City in modo da semplificare la vita dei cittadini e canalizzare in modo migliore gli investimenti che gli Enti dovranno effettuare.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?