Gamification: Cos’è ed alcuni esempi di successo

Probabilmente avrete già sentito il termine “gamification”, ma sapete esattamente cos’è? Sicuramente è qualcosa in più di integrare meccaniche di gioco all’interno di un sito o una applicazione. La Gamification infatti è un processo dove l’azienda include l’essenza delle meccaniche ludiche e le integra all’interno di esperienze totalmente lontane dal gioco.

Facendo ricorso a questa pratica, aggiungerete al vostro sito o app elementi come: premi, sfide e molto altro. Scatenando nell’utente la natura competitiva tipica dell’animo umano, al fine di incoraggiarli al maggiore utilizzo dell’app/sito.

Raggiungere questi obbiettivi vi farà sentire come dei campioni, e perché non dovrebbero?

Utilizzare la gamification vi assicurerà un engagement a lungo termine, tale da portare ai vostri affari risultati profittevoli. Altre meccaniche di gioco da aggiungere potrebbero essere: punti, classifiche, valutazioni, monete ed altri elementi virtuali.

Perché la gamification funziona?

Creando un’esperienza divertente, il tuo pubblico si affezionerà al tuo marchio portando di fatto ad un engagement più duraturo;

Motiva i tuoi clienti a partecipare: infatti, la presenza di premi da vincere incita il pubblico a provare la sorte;

Fornisce un legame emotivo con i tuoi clienti, aumentando inoltre la possibilità che gli stessi si leghino maggiormente ai vostri prodotti/servizi;

È perfetto per qualunque utilizzo, visto che è possibile aggiungere elementi similari in ogni area. Basti pensare al reclutamento, il marketing, il project management e molto altro.

Pro e Contro dell’aggiunta di dinamiche collegate alla gamification nella vostra strategia di marketing

Non è tutto oro quello che luccica, difatti il ricorso alla gamification potrebbe non aiutare la vostra impresa. Ecco alcune idee da tenere a mente quando si parla di questo argomento:

Pro

Aumenta l’engagement dei clienti e partner: Premiando l’utente (non deve essere per forza un oggetto di natura materiale), aumentano sensibilmente le possibilità che lo stesso si leghi maggiormente al brand;

Raggiungimento degli obiettivi ed aumenta la competizione delle persone: Le persone vogliono essere notate e premiate. Infatti, ottenere risultati migliori dei loro amici li lascerà con un profondo senso di soddisfazione e realizzazione;

Aiuta i tuoi potenziali clienti a conoscerci: Ricorrere agli strumenti offerti dalla gamification può aiutarti a segmentare i potenziali clienti, in modo da realizzare per ciascuno di loro un’offerta ad hoc.

Contro

La Gamification è una cosa seria: Alcune aziende pensano che aggiungere classifiche e badge ad alcuni processi, può offrire un esperienza divertente. Non bisogna limitarsi a questo aspetto però, infatti, è importante trovare un giusto equilibrio tra collaborazione e competizioni.

Giocare non deve essere obbligatorio: Nel caso le aziende obblighino i loro dipendenti e clienti a giocare, l’aspetto principale, quello del divertimento;

Giocare al lavoro potrebbe essere noioso: Vi ricorderete sicuramente Candy Crush o Farmville. Sono titoli in grado di tenere testa alla noia offrendo continue sfide agli sviluppatori e ai giocatori

Come inserire la Gamification all’interno della vostra strategia Marketing

Realizza una panoramica di quello che pensi possa aiutare nella magia offerta dalla gamification. Pensa a quali obiettivi e premi offrire mentre prepari il tutto.

State attenti a quello che vuole il tuo pubblico, è importante ricordare i clienti nella creazione di un gioco. Focalizzando la vostra attenzione su quali aspetti possono funzionare meglio con il vostro target. Infatti, un gioco realizzato per un pubblico più âgée sarà sicuramente diverso rispetto uno pensato per i ragazzi della Generazione Z.

In fase di realizzazione è necessario non pensare troppo in grande, inizia piuttosto con piccoli passi e pensa a quale esperienza vuoi offrire ai tuoi clienti. Ti consigliamo di iniziare con piccole sfide e quiz, per poi calibrare il tiro e offrire un pordotto sempre migliore.

Prendetevi qualche rischio, dopo aver provato l’ebbrezza della gamification e scoperto cosa può fare per la vostra azienda, azzardate un po’, scoprirete che i vostri utenti apprezzeranno.

3 esempi di Gamification che hanno avuto successo

1) Applicazione Nike+

La storica azienda legata al mondo dello sport è diventata ancora più popolare, come ha fatto? Semplice ha realizzato una applicazione che sfrutta la competitività innata dei suoi clienti più fedeli e di tutti gli sportivi in generale. Scaricando l’applicazione scoprirete come l’azienda statunitense ha puntato sul fattore forma fisica, particolarmente apprezzato negli ultimi tempi, accompagnando il tutto con classifiche, eventi speciali ed interessanti premi.

2) Coca Cola Zero & 007 Skyfall

Un altro esperimento di gamification ben riuscito riguarda la nota bevanda zuccherata. Infatti, per promuovere il lancio di James Bond Skyfall è stata creata un’esperienza apposita in grado di risvegliare l’agente segreto presente in tutti noi, sottoponendo il “cliente” ad una serie di spassose sfide al fine di vincere due biglietti per vedere il film.

3) McDonald’s e Monopoly

Tutti abbiamo giocato almeno una volta nella vita a Monopoly e più o meno tutti abbiamo addentato un hamburger nella nota catena di fast food. Quindi era inevitabile che questi due elementi si unissero e creassero un azione di gamification di tutto rispetto.

Al cliente veniva richiesto di ricorrere alle meccaniche basiche dello storico gioco da tavola per provare a vincere una serie di diversi premi. Il tutto con lo scopo di far tornare periodicamente il cliente, che grazie alla legge dei grandi numeri riesce a vincere sempre qualcosa che premi la sua fedeltà.

Speriamo che questo breve articolo vi abbia aiutato a comprendere le potenzialità della Gamification. Se volete saperne di più, vi ricordiamo che il team di SIGMAR è a vostra disposizione nella realizzazione dei vostri progetti digitali.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?