COVID-19 e Privacy, il Garante risponde alle questioni più importanti

La pandemia da Coronavirus ha reso ancora più evidente l’importanza della Privacy, dai dubbi sollevati dall’applicazione mobile Immuni a come trattare i dati dei malati. Negli ultimi tempi, infatti, moltissimi Enti, Aziende Sanitarie ed Imprese hanno raccolto una grande quantità di dati particolari, provenienti da soggetti contagiati o sottoposti a tamponi e test sierologici.

Il problema che Imprese ed Enti hanno posto riguarda principalmente i soggetti che devono gestire questi dati, come farlo ed il comportamento che devono seguire i datori di lavoro in questi particolari casi. Questi dubbi sorgono in virtù del fatto che stiamo parlando di dati relativi alla salute, quelli più delicati da trattare. Non solo di dati sanitari si è parlato durante questa lunga quarantena, infatti, a questi ultimi vanno aggiunti quelli degli insegnanti e dei lavoratori che in questo periodo lavorano da remoto, ricorrendo allo smart working.

Il Garante per la Privacy, dopo aver analizzato le questioni proposte ed aver analizzato la liceità degli attuali comportamenti, ha predisposto un ricco elenco di risposte, che coprono tutti i settori dalle imprese private agli Enti Pubblici.

Leggendo attentamente le risposte del Garante, scopriamo che il datore di lavoro non può comunicare in alcun modo le generalità dei dipendenti positivi al COVID-19. È però tenuto ad adoperarsi prontamente per la sanificazione dei locali, come previsto dai DPCM dell’attuale Governo. In ogni caso, il Garante vuole ricordare che sia in caso di privati che in caso di soggetti pubblici, i dati dei contagiati sono ad esclusivo appannaggio delle autorità sanitarie.

Nonostante il clima attuale di emergenza, l’autorità ha ribadito che le regole fondamentali per il trattamento dei dati non sono state derogate, quindi qualunque violazione della Privacy resta punibile a norma di legge.

Per scoprire tutte le risposte rilasciate dal Garante, vi invitiamo a cliccare qui.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?