Incentivi regionali per ecommerce nel settore agricolo

Il terribile periodo che stiamo attraversando ha rallentato o bloccato molti comparti produttivi, e solo ora con la cosiddetta “Fase 2” si sta pensando concretamente una ripartenza. Tutti i settori sono stati colpiti più o meno duramente, e sicuramente sono in programma interventi per tutti i settori produttivi. Oggi però, concentriamo la nostra attenzione sul settore agricolo, e su tutte quelle attività che con la loro produzione migliorano lo sviluppo del paese.

Beneficiari

I soggetti che possono presentare domanda di sostegno ed ottenere i relativi aiuti economici rientrano nelle seguenti categorie:

Imprenditori Agricoli (art. 2135 del C.C);

Gruppi di imprese agricole associate (unione di 3 o più imprese associate sotto forma di ATI o ATS);

Gruppi aggregati di imprese agricole (gruppi di 3 o più imprese vincolate da un accordo registrato).

Al momento della presentazione di domanda, il progetto deve contenere le seguenti caratteristiche:

Vendita a domicilio di uno o più prodotti appartenenti a questi settori(ortofrutta, carni, lattiero-caseario, florovivaistico, vitivinicolo, olivicolo, cerealicolo/proteaginose e miele);

Prevedere una spesa per valore corrispondente ad un contributo totale pari o superiore a 5mila euro e fino ad un massimo 20mila euro, aumentato a 50mila nel caso di gruppi di imprese associate o aggregate;

Prevedere interventi finalizzati alla vendita a domicilio di prodotti aziendali agricoli e/o trasformati.

Spese Ammissibili

Investimenti Produttivi:

Cella frigo proporzionata alle esigenze produttive dell’azienda per la vendita a domicilio, compresi lo stoccaggio di prodotti acquistati da aziende agricole terze per una quota inferiore al 50%;

Allestimento dei locali destinati a magazzino, necessario a lavorare e confezionare le produzioni pronte per la vendita a domicilio;

Acquisto di attrezzature utili al confezionamento, compreso tutto il materiale utile al packaging e all’imballaggi;

Acquisto di attrezzatura di natura informatica (hardware e software) destinata alla acquisizione e gestione di ordini. Sono incluse nelle spese ammissibili, anche tutti gli investimenti effettuati per creare siti web e/o applicazioni mobili per e-commerce aziendali utili alla vendita a domicilio.

Acquisto di strumentazione necessaria all’emissione di documentazione fiscale e per il pagamento elettronico.

Interventi di Gestione:

Costi per noleggio, affitti o leasing di mezzi con portata massima di 3,5 tonnellate (Ciclomotori, Furgoni, Autocarri, ecc.) anche refrigerati o isotermici, rapportati alle effettive esigenze aziendali di vendita a domicilio. Sono esclusi dal finanziamento tutti i veicoli appartenenti alla categoria dei fuoristrada, anche se immatricolate come autocarro;

Costo complessivo per l’assunzione di nuova manodopera;

Acquisto di dispositivi di protezione individuale (mascherine, tute, guanti, ecc.);

Costo di abbonamento a corrieri espresso;

Costo per la fidejussione stipulata per l’erogazione anticipata dell’80% della somma richiesta.

Interventi di informazione:

Attività informativa e di sensibilizzazione attraverso la gestione di siti web e canali social;

Realizzazione di materiale divulgativo, come brochure ed opuscoli.

Al fine di verificare il rispetto delle caratteristiche, si verificherà la data derivante da:

i DDT o fatture di accompagnamento in caso dell’acquisto di macchinari e/o attrezzature;

Periodo di assunzione dei nuovi dipendenti a patto che sia successiva alla Legge Regionale n.13 del 10 aprile 2020.

Entità dell’agevolazione

Investimenti: 60% dei costi ritenuti ammissibili nel rispetto delle regole stabilite, nel caso del settore florovivaistico, la percentuale verrà aumentata al 70%.

Costi di gestione: 70% dei costi ritenuti ammissibili nel rispetto delle regole stabilite, nel caso del settore florovivaistico, la percentuale verrà aumentata all’80%;

Informazione e promozione: 80% dei costi ritenuti ammissibili nel rispetto delle regole stabilite.

 

Presentare le domande entro e non oltre il prossimo 30 giugno.

 

Ricordate che il team di SIGMAR è a vostra disposizione per la creazione di siti web, portali e-commerce, app, ecc.

 

Continua a leggere:

AI nell’e-commerceper migliorare il rapporto con i clienti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, offrendo strumenti innovativi che ottimizzano le operazioni, personalizzano l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, contribuiscono ad aumentare le conversioni. Per i responsabili degli #e-commerce e i #marketing manager, adattarsi a questa nuova realtà è essenziale, ma può risultare complesso data la rapidità con cui emergono nuove #tecnologie. La chiave è adottare queste soluzioni in modo graduale, sperimentando in aree strategiche, misurando i risultati e migliorando continuamente. Uno degli aspetti più critici per il successo di un e-commerce è la qualità dei #contenuti. Questi non solo influiscono sul posizionamento #SEO del sito, ma

Leggi Tutto »

Le aziende e la cybersecurity: oltre la conformità, servono strategie personalizzate e collaborazione cross-team

La #cybersecurity nelle #aziende è diventata una delle sfide più urgenti, eppure molte realtà affrontano questa problematica con piani che, troppo spesso, sono solo generici e dettati dalla necessità di conformarsi a normative, senza tener conto delle specifiche esigenze e della complessità del contesto aziendale. Se l’obiettivo è raggiungere una vera #resilienzainformatica, però, è necessario adottare #strategie personalizzate, integrate e mirate, che vadano oltre la semplice conformità. In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, dove le #tecnologie emergenti e le minacce sono in continua evoluzione, è cruciale che la #leadership aziendale consideri la cybersecurity come una priorità strategica, non

Leggi Tutto »

Articolo 48 GDPR: le nuove linee guida dell’EDPB sul trasferimento di dati verso Paesi terzi

L’Unione Europea ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama digitale globale, non come semplice attore dell’innovazione tecnologica né come emulatore dei modelli dominanti, ma come custode dei diritti fondamentali e della privacy. In questo contesto, l’articolo 48 del #GDPR si configura come una disposizione chiave, affrontando una delle questioni più complesse e controverse della protezione dei dati: i trasferimenti verso #Paesiterzi e le richieste di accesso da parte di autorità esterne. La regolamentazione di tali flussi di #dati è un nodo critico per aziende, istituzioni e regolatori, in un’epoca in cui l’utilizzo extra-europeo delle informazioni personali è sempre

Leggi Tutto »

Il Sito web torna a essere fondamentale per una presenza digitale solida

“Il sito web è morto, viva il #sito web.” Per anni, questa frase ha riecheggiato nelle discussioni di marketer e imprenditori digitali, mentre l’ascesa dei #social network sembrava rendere obsoleti i siti web tradizionali. Facebook, Instagram, TikTok e YouTube sono diventati le nuove piazze digitali, spingendo molti a costruire la propria presenza online interamente su queste piattaforme. Ma a quale prezzo? Negli ultimi anni, l’illusione della gratuità si è infranta contro una dura realtà: la nostra identità digitale non è davvero nostra quando la affidiamo a terzi. La dipendenza dai social comporta un rischio enorme: #algoritmi imprevedibili, limitazioni sulla visibilità

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?