Incentivi regionali per ecommerce nel settore agricolo

Il terribile periodo che stiamo attraversando ha rallentato o bloccato molti comparti produttivi, e solo ora con la cosiddetta “Fase 2” si sta pensando concretamente una ripartenza. Tutti i settori sono stati colpiti più o meno duramente, e sicuramente sono in programma interventi per tutti i settori produttivi. Oggi però, concentriamo la nostra attenzione sul settore agricolo, e su tutte quelle attività che con la loro produzione migliorano lo sviluppo del paese.

Beneficiari

I soggetti che possono presentare domanda di sostegno ed ottenere i relativi aiuti economici rientrano nelle seguenti categorie:

Imprenditori Agricoli (art. 2135 del C.C);

Gruppi di imprese agricole associate (unione di 3 o più imprese associate sotto forma di ATI o ATS);

Gruppi aggregati di imprese agricole (gruppi di 3 o più imprese vincolate da un accordo registrato).

Al momento della presentazione di domanda, il progetto deve contenere le seguenti caratteristiche:

Vendita a domicilio di uno o più prodotti appartenenti a questi settori(ortofrutta, carni, lattiero-caseario, florovivaistico, vitivinicolo, olivicolo, cerealicolo/proteaginose e miele);

Prevedere una spesa per valore corrispondente ad un contributo totale pari o superiore a 5mila euro e fino ad un massimo 20mila euro, aumentato a 50mila nel caso di gruppi di imprese associate o aggregate;

Prevedere interventi finalizzati alla vendita a domicilio di prodotti aziendali agricoli e/o trasformati.

Spese Ammissibili

Investimenti Produttivi:

Cella frigo proporzionata alle esigenze produttive dell’azienda per la vendita a domicilio, compresi lo stoccaggio di prodotti acquistati da aziende agricole terze per una quota inferiore al 50%;

Allestimento dei locali destinati a magazzino, necessario a lavorare e confezionare le produzioni pronte per la vendita a domicilio;

Acquisto di attrezzature utili al confezionamento, compreso tutto il materiale utile al packaging e all’imballaggi;

Acquisto di attrezzatura di natura informatica (hardware e software) destinata alla acquisizione e gestione di ordini. Sono incluse nelle spese ammissibili, anche tutti gli investimenti effettuati per creare siti web e/o applicazioni mobili per e-commerce aziendali utili alla vendita a domicilio.

Acquisto di strumentazione necessaria all’emissione di documentazione fiscale e per il pagamento elettronico.

Interventi di Gestione:

Costi per noleggio, affitti o leasing di mezzi con portata massima di 3,5 tonnellate (Ciclomotori, Furgoni, Autocarri, ecc.) anche refrigerati o isotermici, rapportati alle effettive esigenze aziendali di vendita a domicilio. Sono esclusi dal finanziamento tutti i veicoli appartenenti alla categoria dei fuoristrada, anche se immatricolate come autocarro;

Costo complessivo per l’assunzione di nuova manodopera;

Acquisto di dispositivi di protezione individuale (mascherine, tute, guanti, ecc.);

Costo di abbonamento a corrieri espresso;

Costo per la fidejussione stipulata per l’erogazione anticipata dell’80% della somma richiesta.

Interventi di informazione:

Attività informativa e di sensibilizzazione attraverso la gestione di siti web e canali social;

Realizzazione di materiale divulgativo, come brochure ed opuscoli.

Al fine di verificare il rispetto delle caratteristiche, si verificherà la data derivante da:

i DDT o fatture di accompagnamento in caso dell’acquisto di macchinari e/o attrezzature;

Periodo di assunzione dei nuovi dipendenti a patto che sia successiva alla Legge Regionale n.13 del 10 aprile 2020.

Entità dell’agevolazione

Investimenti: 60% dei costi ritenuti ammissibili nel rispetto delle regole stabilite, nel caso del settore florovivaistico, la percentuale verrà aumentata al 70%.

Costi di gestione: 70% dei costi ritenuti ammissibili nel rispetto delle regole stabilite, nel caso del settore florovivaistico, la percentuale verrà aumentata all’80%;

Informazione e promozione: 80% dei costi ritenuti ammissibili nel rispetto delle regole stabilite.

 

Presentare le domande entro e non oltre il prossimo 30 giugno.

 

Ricordate che il team di SIGMAR è a vostra disposizione per la creazione di siti web, portali e-commerce, app, ecc.

 

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?