Incentivi regionali per ecommerce nel settore agricolo

Il terribile periodo che stiamo attraversando ha rallentato o bloccato molti comparti produttivi, e solo ora con la cosiddetta “Fase 2” si sta pensando concretamente una ripartenza. Tutti i settori sono stati colpiti più o meno duramente, e sicuramente sono in programma interventi per tutti i settori produttivi. Oggi però, concentriamo la nostra attenzione sul settore agricolo, e su tutte quelle attività che con la loro produzione migliorano lo sviluppo del paese.

Beneficiari

I soggetti che possono presentare domanda di sostegno ed ottenere i relativi aiuti economici rientrano nelle seguenti categorie:

Imprenditori Agricoli (art. 2135 del C.C);

Gruppi di imprese agricole associate (unione di 3 o più imprese associate sotto forma di ATI o ATS);

Gruppi aggregati di imprese agricole (gruppi di 3 o più imprese vincolate da un accordo registrato).

Al momento della presentazione di domanda, il progetto deve contenere le seguenti caratteristiche:

Vendita a domicilio di uno o più prodotti appartenenti a questi settori(ortofrutta, carni, lattiero-caseario, florovivaistico, vitivinicolo, olivicolo, cerealicolo/proteaginose e miele);

Prevedere una spesa per valore corrispondente ad un contributo totale pari o superiore a 5mila euro e fino ad un massimo 20mila euro, aumentato a 50mila nel caso di gruppi di imprese associate o aggregate;

Prevedere interventi finalizzati alla vendita a domicilio di prodotti aziendali agricoli e/o trasformati.

Spese Ammissibili

Investimenti Produttivi:

Cella frigo proporzionata alle esigenze produttive dell’azienda per la vendita a domicilio, compresi lo stoccaggio di prodotti acquistati da aziende agricole terze per una quota inferiore al 50%;

Allestimento dei locali destinati a magazzino, necessario a lavorare e confezionare le produzioni pronte per la vendita a domicilio;

Acquisto di attrezzature utili al confezionamento, compreso tutto il materiale utile al packaging e all’imballaggi;

Acquisto di attrezzatura di natura informatica (hardware e software) destinata alla acquisizione e gestione di ordini. Sono incluse nelle spese ammissibili, anche tutti gli investimenti effettuati per creare siti web e/o applicazioni mobili per e-commerce aziendali utili alla vendita a domicilio.

Acquisto di strumentazione necessaria all’emissione di documentazione fiscale e per il pagamento elettronico.

Interventi di Gestione:

Costi per noleggio, affitti o leasing di mezzi con portata massima di 3,5 tonnellate (Ciclomotori, Furgoni, Autocarri, ecc.) anche refrigerati o isotermici, rapportati alle effettive esigenze aziendali di vendita a domicilio. Sono esclusi dal finanziamento tutti i veicoli appartenenti alla categoria dei fuoristrada, anche se immatricolate come autocarro;

Costo complessivo per l’assunzione di nuova manodopera;

Acquisto di dispositivi di protezione individuale (mascherine, tute, guanti, ecc.);

Costo di abbonamento a corrieri espresso;

Costo per la fidejussione stipulata per l’erogazione anticipata dell’80% della somma richiesta.

Interventi di informazione:

Attività informativa e di sensibilizzazione attraverso la gestione di siti web e canali social;

Realizzazione di materiale divulgativo, come brochure ed opuscoli.

Al fine di verificare il rispetto delle caratteristiche, si verificherà la data derivante da:

i DDT o fatture di accompagnamento in caso dell’acquisto di macchinari e/o attrezzature;

Periodo di assunzione dei nuovi dipendenti a patto che sia successiva alla Legge Regionale n.13 del 10 aprile 2020.

Entità dell’agevolazione

Investimenti: 60% dei costi ritenuti ammissibili nel rispetto delle regole stabilite, nel caso del settore florovivaistico, la percentuale verrà aumentata al 70%.

Costi di gestione: 70% dei costi ritenuti ammissibili nel rispetto delle regole stabilite, nel caso del settore florovivaistico, la percentuale verrà aumentata all’80%;

Informazione e promozione: 80% dei costi ritenuti ammissibili nel rispetto delle regole stabilite.

 

Presentare le domande entro e non oltre il prossimo 30 giugno.

 

Ricordate che il team di SIGMAR è a vostra disposizione per la creazione di siti web, portali e-commerce, app, ecc.

 

Continua a leggere:

Consob in azione: oscurati altri 8 siti illegali, ora i blocchi superano quota 1300

La battaglia contro l’abusivismo finanziario prosegue senza sosta e vede ancora una volta la #Consob in prima linea nella #tutela dei risparmiatori italiani. L’Autorità per la #vigilanza sui mercati finanziari ha recentemente ordinato l’oscuramento di otto nuovi #siti web che offrivano #servizi finanziari senza alcuna autorizzazione, violando così le regole fondamentali del settore e mettendo potenzialmente a rischio il #denaro di molti cittadini. Questa azione si inserisce nel più ampio quadro dei poteri attribuiti alla Consob dal decreto crescita, che consente all’Autorità di agire direttamente presso i fornitori di connettività internet per bloccare l’accesso ai siti irregolari. Il numero dei

Leggi Tutto »

Google: l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di prevedere ciò che cercherete

Google sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con la #ricerca online, e lo fa puntando tutto sull’#intelligenzaartificiale e sulla personalizzazione. L’obiettivo è rendere l’esperienza sempre più naturale, utile e su misura per ciascun utente. Il cambiamento più significativo in corso riguarda i nuovi suggerimenti di ricerca, chiamati “ #prompt ”, che non sono più generici e uguali per tutti, ma vengono generati a partire dalla #cronologia personale dell’utente. In pratica, l’intelligenza artificiale di #Google #impara da ciò che si è cercato in passato per proporre #domande pertinenti, stimolanti e direttamente collegate agli interessi recenti. Se fino a

Leggi Tutto »

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?