Incentivi regionali per ecommerce nel settore agricolo

Il terribile periodo che stiamo attraversando ha rallentato o bloccato molti comparti produttivi, e solo ora con la cosiddetta “Fase 2” si sta pensando concretamente una ripartenza. Tutti i settori sono stati colpiti più o meno duramente, e sicuramente sono in programma interventi per tutti i settori produttivi. Oggi però, concentriamo la nostra attenzione sul settore agricolo, e su tutte quelle attività che con la loro produzione migliorano lo sviluppo del paese.

Beneficiari

I soggetti che possono presentare domanda di sostegno ed ottenere i relativi aiuti economici rientrano nelle seguenti categorie:

Imprenditori Agricoli (art. 2135 del C.C);

Gruppi di imprese agricole associate (unione di 3 o più imprese associate sotto forma di ATI o ATS);

Gruppi aggregati di imprese agricole (gruppi di 3 o più imprese vincolate da un accordo registrato).

Al momento della presentazione di domanda, il progetto deve contenere le seguenti caratteristiche:

Vendita a domicilio di uno o più prodotti appartenenti a questi settori(ortofrutta, carni, lattiero-caseario, florovivaistico, vitivinicolo, olivicolo, cerealicolo/proteaginose e miele);

Prevedere una spesa per valore corrispondente ad un contributo totale pari o superiore a 5mila euro e fino ad un massimo 20mila euro, aumentato a 50mila nel caso di gruppi di imprese associate o aggregate;

Prevedere interventi finalizzati alla vendita a domicilio di prodotti aziendali agricoli e/o trasformati.

Spese Ammissibili

Investimenti Produttivi:

Cella frigo proporzionata alle esigenze produttive dell’azienda per la vendita a domicilio, compresi lo stoccaggio di prodotti acquistati da aziende agricole terze per una quota inferiore al 50%;

Allestimento dei locali destinati a magazzino, necessario a lavorare e confezionare le produzioni pronte per la vendita a domicilio;

Acquisto di attrezzature utili al confezionamento, compreso tutto il materiale utile al packaging e all’imballaggi;

Acquisto di attrezzatura di natura informatica (hardware e software) destinata alla acquisizione e gestione di ordini. Sono incluse nelle spese ammissibili, anche tutti gli investimenti effettuati per creare siti web e/o applicazioni mobili per e-commerce aziendali utili alla vendita a domicilio.

Acquisto di strumentazione necessaria all’emissione di documentazione fiscale e per il pagamento elettronico.

Interventi di Gestione:

Costi per noleggio, affitti o leasing di mezzi con portata massima di 3,5 tonnellate (Ciclomotori, Furgoni, Autocarri, ecc.) anche refrigerati o isotermici, rapportati alle effettive esigenze aziendali di vendita a domicilio. Sono esclusi dal finanziamento tutti i veicoli appartenenti alla categoria dei fuoristrada, anche se immatricolate come autocarro;

Costo complessivo per l’assunzione di nuova manodopera;

Acquisto di dispositivi di protezione individuale (mascherine, tute, guanti, ecc.);

Costo di abbonamento a corrieri espresso;

Costo per la fidejussione stipulata per l’erogazione anticipata dell’80% della somma richiesta.

Interventi di informazione:

Attività informativa e di sensibilizzazione attraverso la gestione di siti web e canali social;

Realizzazione di materiale divulgativo, come brochure ed opuscoli.

Al fine di verificare il rispetto delle caratteristiche, si verificherà la data derivante da:

i DDT o fatture di accompagnamento in caso dell’acquisto di macchinari e/o attrezzature;

Periodo di assunzione dei nuovi dipendenti a patto che sia successiva alla Legge Regionale n.13 del 10 aprile 2020.

Entità dell’agevolazione

Investimenti: 60% dei costi ritenuti ammissibili nel rispetto delle regole stabilite, nel caso del settore florovivaistico, la percentuale verrà aumentata al 70%.

Costi di gestione: 70% dei costi ritenuti ammissibili nel rispetto delle regole stabilite, nel caso del settore florovivaistico, la percentuale verrà aumentata all’80%;

Informazione e promozione: 80% dei costi ritenuti ammissibili nel rispetto delle regole stabilite.

 

Presentare le domande entro e non oltre il prossimo 30 giugno.

 

Ricordate che il team di SIGMAR è a vostra disposizione per la creazione di siti web, portali e-commerce, app, ecc.

 

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?