Machine Learning e Intelligenza Artificiale, ecco l’evoluzione della Pubblica Amministrazione

In Italia la Pubblica Amministrazione è sempre sotto la lente di ingrandimento a causa dei ritardi dell’organo burocratico, ma la musica sta cambiando, anche se lentamente la PA sta facendo diversi passi avanti, entrando di fatto nel cosiddetto Terzo Millennio. Diventando un vero e proprio laboratorio dove sperimentare nuovi modi per essere sempre in contatto con i cittadini e con le loro esigenze.

Le opportunità offerte dalle moderne tecnologie in merito a Machine Learning ed Intelligenza Artificiale costituiscono al momento una vera e propria sfida, infatti, i vantaggi offerti dalla digitalizzazione ed automatizzazione dei processi comporta una riduzione sensibile di tempi e costi, anche se tale cambiamento non può sfociare in un’egemonia tecnologica.

Nonostante allo stato attuale diverse Amministrazioni abbiano adottato misure tecnologiche dedicate alla rispettiva cittadinanza, è necessario trovare una soluzione a livello nazionale, evitando di fatto il rischio di gestire una quantità elevata di applicazioni che non comunicano tra loro. Proprio per questo motivo, si sta stilando una lista di vantaggi offerti da Intelligenza Artificiale e Machine Learning.

Una grande opportunità: le Smart City

Si parla da molto tempo di “Città Intelligenti”, ma fino ad ora non si disponeva di sistemi computazionali di elevata potenza. Fortunatamente, grazie alle soluzioni offerte in merito da IA (Intelligenza Artificiale) e Machine Learning, sarà possibile gestire i servizi offerti da tali agglomerati urbani, partendo dalla mobilità cittadina.

Infatti, grazie alla raccolta di dati relativi ai comportamenti dei cittadini, la mobilità degli stessi e l’individuazione di potenziali criticità e fattori di rischio, una serie di nuove opportunità si palesano agli amministratori. Dapprima però bisognerà trovare il sistema di interpretare questa elevata mole di dati, portando il sistema a sviluppare un’intelligenza analitica utile all’individuazione delle cause di determinati problemi e alla correlazione che tali problematiche comporteranno in ottica futura, evitando di fatto il costante stato di emergenza nelle manutenzioni.

Pagamenti e Fisco: basta solo un click

Altro ambito che può solo beneficiare di queste innovazioni tecnologiche riguarda la gestione fiscale. Allo stato attuale, si sta ponendo con maggior forza rispetto al passato, il discorso riguardante i pagamenti digitali e come l’utilizzo di questi riesca a contrastare l’evasione fiscale. Queste importanti tematiche possono essere migliorate e risolte attraverso il Machine Learning. Logicamente in questa evoluzione bisogna tener conto della privacy di ogni soggetto, attraverso tale tecnologia la capacità di riconoscere con precisione infinitesimale quei segnali che conducono ad una potenziale frode.

Le conoscenze che derivano dall’analisi di questi dati possono ricondurre alle tecniche utilizzate per frodare il fisco, ciò permette inoltre di ricorrere ad una serie di misure predittive, utili ad intervenire rapidamente quando si palesano potenziali violazioni di leggi.

L’importanza della User Experience

Le opportunità offerta dall’Intelligenza Artificiale permettono ai cittadini di accedere ai servizi in modo semplificato e veloce, il tutto unito dalla possibilità di comprendere le esigenze degli utenti. Infatti, attraverso la combinazione di IA e Machine Learning, il sistema “impara dagli utenti” e ricrea i processi al fine di semplificare l’esperienza dell’utente.

Questi aspetti sono solo un semplice esempio dei benefici che l’utilizzo combinato di Intelligenza Artificiale e Machine Learning potrebbero portare alla Pubblica Amministrazione e alle imprese.

Continua a leggere:

Europa Social: un’impresa su due punta sui network digitali

Le #imprese europee stanno puntando sempre più sui #socialnetwork, trasformando questi strumenti da semplice veicolo di comunicazione a veri e propri alleati nel business. Nel 2017, circa la metà delle #aziende del continente ha integrato almeno un canale social nella propria strategia di #marketing, segnando un aumento significativo rispetto al 2013, quando solo poco più di un’impresa su tre (36%) era presente online. L’adozione dei social network non si limita a migliorare l’immagine del marchio o la #reputazione digitale: secondo i dati Eurostat, l’84% delle aziende li utilizza per promuovere prodotti e servizi, costruire relazioni con i clienti, condividere esperienze

Leggi Tutto »

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?