Machine Learning e Intelligenza Artificiale, ecco l’evoluzione della Pubblica Amministrazione

In Italia la Pubblica Amministrazione è sempre sotto la lente di ingrandimento a causa dei ritardi dell’organo burocratico, ma la musica sta cambiando, anche se lentamente la PA sta facendo diversi passi avanti, entrando di fatto nel cosiddetto Terzo Millennio. Diventando un vero e proprio laboratorio dove sperimentare nuovi modi per essere sempre in contatto con i cittadini e con le loro esigenze.

Le opportunità offerte dalle moderne tecnologie in merito a Machine Learning ed Intelligenza Artificiale costituiscono al momento una vera e propria sfida, infatti, i vantaggi offerti dalla digitalizzazione ed automatizzazione dei processi comporta una riduzione sensibile di tempi e costi, anche se tale cambiamento non può sfociare in un’egemonia tecnologica.

Nonostante allo stato attuale diverse Amministrazioni abbiano adottato misure tecnologiche dedicate alla rispettiva cittadinanza, è necessario trovare una soluzione a livello nazionale, evitando di fatto il rischio di gestire una quantità elevata di applicazioni che non comunicano tra loro. Proprio per questo motivo, si sta stilando una lista di vantaggi offerti da Intelligenza Artificiale e Machine Learning.

Una grande opportunità: le Smart City

Si parla da molto tempo di “Città Intelligenti”, ma fino ad ora non si disponeva di sistemi computazionali di elevata potenza. Fortunatamente, grazie alle soluzioni offerte in merito da IA (Intelligenza Artificiale) e Machine Learning, sarà possibile gestire i servizi offerti da tali agglomerati urbani, partendo dalla mobilità cittadina.

Infatti, grazie alla raccolta di dati relativi ai comportamenti dei cittadini, la mobilità degli stessi e l’individuazione di potenziali criticità e fattori di rischio, una serie di nuove opportunità si palesano agli amministratori. Dapprima però bisognerà trovare il sistema di interpretare questa elevata mole di dati, portando il sistema a sviluppare un’intelligenza analitica utile all’individuazione delle cause di determinati problemi e alla correlazione che tali problematiche comporteranno in ottica futura, evitando di fatto il costante stato di emergenza nelle manutenzioni.

Pagamenti e Fisco: basta solo un click

Altro ambito che può solo beneficiare di queste innovazioni tecnologiche riguarda la gestione fiscale. Allo stato attuale, si sta ponendo con maggior forza rispetto al passato, il discorso riguardante i pagamenti digitali e come l’utilizzo di questi riesca a contrastare l’evasione fiscale. Queste importanti tematiche possono essere migliorate e risolte attraverso il Machine Learning. Logicamente in questa evoluzione bisogna tener conto della privacy di ogni soggetto, attraverso tale tecnologia la capacità di riconoscere con precisione infinitesimale quei segnali che conducono ad una potenziale frode.

Le conoscenze che derivano dall’analisi di questi dati possono ricondurre alle tecniche utilizzate per frodare il fisco, ciò permette inoltre di ricorrere ad una serie di misure predittive, utili ad intervenire rapidamente quando si palesano potenziali violazioni di leggi.

L’importanza della User Experience

Le opportunità offerta dall’Intelligenza Artificiale permettono ai cittadini di accedere ai servizi in modo semplificato e veloce, il tutto unito dalla possibilità di comprendere le esigenze degli utenti. Infatti, attraverso la combinazione di IA e Machine Learning, il sistema “impara dagli utenti” e ricrea i processi al fine di semplificare l’esperienza dell’utente.

Questi aspetti sono solo un semplice esempio dei benefici che l’utilizzo combinato di Intelligenza Artificiale e Machine Learning potrebbero portare alla Pubblica Amministrazione e alle imprese.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?