Machine Learning: definizione ed applicazioni

L’evoluzione in ambito scientifico e tecnologico sta conducendo l’umanità verso nuove frontiere, finora solo frutto delle più fervide immaginazioni. Spesso però ci chiediamo quale utilità questi nuovi approcci porteranno nella vita di tutti i giorni e anche dal punto di vista imprenditoriale, vi stupirà sapere che dietro a tutto ciò si nascondo possibilità di business più che interessanti.

Oggi vogliamo parlarvi del Machine Learning o apprendimento automatico (nel caso preferiate l’idioma dantesco), illustrandovi dapprima alcuni aspetti nozionistici, fino ad arrivare alle applicazioni concretamente tangibili e di maggiore interesse.

Innanzitutto sfatiamo un mito, Machine Learning ed Intelligenza Artificiale non sono la stessa cosa, difatti la prima è solo una branca della seconda, la quale ha lo scopo di raccogliere le grandi quantità di metodologie sviluppate negli ultimi decenni del secolo attuale dalle migliori menti. Al suo interno il Machine Learning racchiude: reti neurali artificiali, data mining, algoritmi adattivi, riconoscimento di pattern, elaborazione delle immagini e molto altro. In ambito commerciale tutti questi aspetti vengono collegati alla cosiddetta analisi predittiva.

Il termine, coniato nel 1959 dall’informatico statunitense Arthur Samuel, prevedeva due sistemi di base, il primo utilizzava un sistema di ricompensa e punizione per far apprendere le giuste meccaniche al dispositivo, tale pratica prese il nome di apprendimento per rinforzo. Il secondo approccio, quello considerato maggiormente efficace, basa la sua essenza nella riproduzione di una rete organizzata all’apprendimento di attività specifiche. Tale procedura necessita però di attività di supervisione e di conseguenza la riprogrammazione per ogni nuova applicazione.

Le applicazioni ad oggi disponibili

 

Il Machine Learning ad oggi viene utilizzato in moltissimi ambiti, pensate ai motori di ricerca, sistemi che attraverso una o più parole chiave restituiscono una serie di risultati coerenti alle vostre richiesti. Un altro esempio di apprendimento automatico di cui usufruiamo tutti i giorni riguarda i filtri anti-spam delle e-mail oppure i sistemi di raccomandazione di oggetti o contenuti presenti in Amazon, Netflix, Prime Video e Spotify.

In campo medico-scientifico si stanno facendo passi da giganti, infatti attraverso l’apprendimento supervisionato le macchine stanno apprendendo algoritmi utili alla prevenzione di epidemie e alla diagnostica di tumori o malattie rari in tempi brevi e in maniera accurata.

Tra le altre applicazioni in tale ambito si stanno affacciando strumenti di riconoscimento vocale o di identificazione della scrittura manuale. Il tutto senza dimenticare la vera evoluzione in ambito automotive: le auto a guida autonoma, queste ultime infatti proprio attraverso il Machine Learning riescono ad adattare il loro comportamento e la conseguente esperienza di guida in base alle diverse situazioni di traffico, terreno, ecc.

Come può aiutare la mia impresa?

 

È tutto molto bello ed interessante, ma siamo abbastanza sicuri che a questo punto vi starete chiedendo come tutto ciò possa essere utile alla vostra azienda. Per pensare alla vostra realtà dovete partire dai dati, essi sono di fondamentale importanza per iniziare a pensare ai sistemi di Machine Learning.

Infatti, il mercato è in continua evoluzione e mutazione, proprio per questo motivo disporre di un sistema di analisi predittiva, elemento che vi fornirà un discreto vantaggio competitivo. I potenziali utilizzi per le PMI sono quasi infiniti, dall’analisi strategica delle manutenzioni degli impianti alle attività di comunicazione interna ed esterna.

Un occhio di riguardo va riservato alle attività di marketing online, difatti lo studio di una elevata quantità di dati, dalla visualizzazione del sito agli acquisti pregressi passando per stagionalità e dati anagrafici, permetterà alla vostra azienda un approccio totalmente customer-oriented. Inoltre, grazie al discorso Open Data, che consiste nella trasparenza dei dati a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni, potrete acquisire in maniera del tutto gratuita (o quasi) una mole di dati tale da generare campagne marketing mirate.

 

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Google multata in Europa per 2,95 miliardi dopo anni di autopreferenza negli annunci online

La Commissione europea ha inflitto a #Google una multa record di 2,95 miliardi di euro, accusando il colosso di Mountain View di aver sfruttato la propria posizione dominante nel mercato della #pubblicità digitale per favorire i propri servizi a discapito dei concorrenti. Un provvedimento che non arriva all’improvviso, ma che è il risultato di un’indagine avviata già nel 2021 e sviluppatasi negli anni successivi, fino alla decisione annunciata in queste settimane. Al centro del caso ci sarebbero comportamenti di “autopreferenza”: secondo Bruxelles, Google avrebbe utilizzato il suo #server #pubblicitario dominante, DoubleClick For Publishers (DFP), per avvantaggiare il proprio sistema di

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?