Machine Learning: definizione ed applicazioni

L’evoluzione in ambito scientifico e tecnologico sta conducendo l’umanità verso nuove frontiere, finora solo frutto delle più fervide immaginazioni. Spesso però ci chiediamo quale utilità questi nuovi approcci porteranno nella vita di tutti i giorni e anche dal punto di vista imprenditoriale, vi stupirà sapere che dietro a tutto ciò si nascondo possibilità di business più che interessanti.

Oggi vogliamo parlarvi del Machine Learning o apprendimento automatico (nel caso preferiate l’idioma dantesco), illustrandovi dapprima alcuni aspetti nozionistici, fino ad arrivare alle applicazioni concretamente tangibili e di maggiore interesse.

Innanzitutto sfatiamo un mito, Machine Learning ed Intelligenza Artificiale non sono la stessa cosa, difatti la prima è solo una branca della seconda, la quale ha lo scopo di raccogliere le grandi quantità di metodologie sviluppate negli ultimi decenni del secolo attuale dalle migliori menti. Al suo interno il Machine Learning racchiude: reti neurali artificiali, data mining, algoritmi adattivi, riconoscimento di pattern, elaborazione delle immagini e molto altro. In ambito commerciale tutti questi aspetti vengono collegati alla cosiddetta analisi predittiva.

Il termine, coniato nel 1959 dall’informatico statunitense Arthur Samuel, prevedeva due sistemi di base, il primo utilizzava un sistema di ricompensa e punizione per far apprendere le giuste meccaniche al dispositivo, tale pratica prese il nome di apprendimento per rinforzo. Il secondo approccio, quello considerato maggiormente efficace, basa la sua essenza nella riproduzione di una rete organizzata all’apprendimento di attività specifiche. Tale procedura necessita però di attività di supervisione e di conseguenza la riprogrammazione per ogni nuova applicazione.

Le applicazioni ad oggi disponibili

 

Il Machine Learning ad oggi viene utilizzato in moltissimi ambiti, pensate ai motori di ricerca, sistemi che attraverso una o più parole chiave restituiscono una serie di risultati coerenti alle vostre richiesti. Un altro esempio di apprendimento automatico di cui usufruiamo tutti i giorni riguarda i filtri anti-spam delle e-mail oppure i sistemi di raccomandazione di oggetti o contenuti presenti in Amazon, Netflix, Prime Video e Spotify.

In campo medico-scientifico si stanno facendo passi da giganti, infatti attraverso l’apprendimento supervisionato le macchine stanno apprendendo algoritmi utili alla prevenzione di epidemie e alla diagnostica di tumori o malattie rari in tempi brevi e in maniera accurata.

Tra le altre applicazioni in tale ambito si stanno affacciando strumenti di riconoscimento vocale o di identificazione della scrittura manuale. Il tutto senza dimenticare la vera evoluzione in ambito automotive: le auto a guida autonoma, queste ultime infatti proprio attraverso il Machine Learning riescono ad adattare il loro comportamento e la conseguente esperienza di guida in base alle diverse situazioni di traffico, terreno, ecc.

Come può aiutare la mia impresa?

 

È tutto molto bello ed interessante, ma siamo abbastanza sicuri che a questo punto vi starete chiedendo come tutto ciò possa essere utile alla vostra azienda. Per pensare alla vostra realtà dovete partire dai dati, essi sono di fondamentale importanza per iniziare a pensare ai sistemi di Machine Learning.

Infatti, il mercato è in continua evoluzione e mutazione, proprio per questo motivo disporre di un sistema di analisi predittiva, elemento che vi fornirà un discreto vantaggio competitivo. I potenziali utilizzi per le PMI sono quasi infiniti, dall’analisi strategica delle manutenzioni degli impianti alle attività di comunicazione interna ed esterna.

Un occhio di riguardo va riservato alle attività di marketing online, difatti lo studio di una elevata quantità di dati, dalla visualizzazione del sito agli acquisti pregressi passando per stagionalità e dati anagrafici, permetterà alla vostra azienda un approccio totalmente customer-oriented. Inoltre, grazie al discorso Open Data, che consiste nella trasparenza dei dati a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni, potrete acquisire in maniera del tutto gratuita (o quasi) una mole di dati tale da generare campagne marketing mirate.

 

Continua a leggere:

Europa Social: un’impresa su due punta sui network digitali

Le #imprese europee stanno puntando sempre più sui #socialnetwork, trasformando questi strumenti da semplice veicolo di comunicazione a veri e propri alleati nel business. Nel 2017, circa la metà delle #aziende del continente ha integrato almeno un canale social nella propria strategia di #marketing, segnando un aumento significativo rispetto al 2013, quando solo poco più di un’impresa su tre (36%) era presente online. L’adozione dei social network non si limita a migliorare l’immagine del marchio o la #reputazione digitale: secondo i dati Eurostat, l’84% delle aziende li utilizza per promuovere prodotti e servizi, costruire relazioni con i clienti, condividere esperienze

Leggi Tutto »

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?