Uno su Cinque attacchi informatici arriva da strumenti “legali”

Il team di Kaspersky, celebre azienda russa che dal 1997 si occupa della produzione di software utili alla sicurezza informatica, ha analizzato gli attacchi informatici registrati in Italia nell’ultimo anno, e da tale analisi è emerso il fatto che il 22% delle offensive arriva direttamente da strumenti di gestione e amministrazione da remoto. Se consideriamo l’intero globo invece raggiungiamo il 30%.

L’azienda, attraverso una nota apposti, sostiene che coloro che effettuano gli attacchi siano in grado di passare inosservati per più tempo rispetto a prima. Infatti, gli attacchi di spionaggio ed i Data Breach hanno avuto una durata media di 122 giorni.

Gli amministratori IT potrebbero essere aiutati da un software che monitori e gestisca la situazione svolgendo una serie di check quotidiane, dalla risoluzione dei problemi al supporto tecnico ai dipendenti. In ogni caso, chi commette crimini informatici è attualmente in grado di utilizzare strumenti in commercio, quindi legittimi, per attaccare l’infrastruttura delle aziende, attraverso l’esecuzione di endpoint o tentando l’accesso al fine di entrare in possesso di informazioni sensibili, il tutto bypassando i sistemi di sicurezza anti-malware posti a protezione dei dati.

Il report dei dati anonimi derivanti dai casi di Incident Response (IR), chi ha mostrato che gli hacker hanno fatto ricorso a oltre18 strumenti “legittimi per scopi criminosi. Uno degli strumenti più utilizzati è Powershell, accompagnato da PS Exec. Quest’ultima è una console application pensata per hackerare da remoto dispositivi connessi in rete.

Konsantin Sapronov, Head of Global Emergency Response Team della nota azienda russa ha dichiarato “Grazie a questi strumenti gli attaccanti possono raccogliere informazioni sulle reti aziendali e quindi effettuare movimenti laterali, modificare le impostazioni di software e hardware o anche effettuare azioni dannose di vario tipo. Ad esempio, potrebbero utilizzare un software legittimo per criptare i dati dei clienti. I software legittimi possono anche aiutare gli attaccanti a eludere i controlli dei security analyst, che spesso rilevano l’attacco solo dopo che sia avvenuto. Anche se non è possibile proibire l’utilizzo di questi strumenti per varie ragioni, i sistemi di rilevamento e monitoraggio correttamente implementati possono contribuire a rilevare attività sospette nella rete e attacchi complessi nelle fasi iniziali”.

Quindi, al fine di ridurre al minimo le possibilità di subire attacchi, Kaspersky consiglia di limitare l’accesso a tutti quegli strumenti di gestione remota che utilizzino IP esterni e di controllare che le interfacce di controllo non siano accessibili a tutti. Assieme a questo, è necessario che venga adottata una policy rigorosa sulle password dei sistemi ed implementare l’autenticazione a più fattori.

 

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?