Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto a favore delle imprese che intendano rafforzare il proprio livello di #digitalizzazione e prepararsi alle sfide della transizione ecologica. Si tratta di una misura concreta, che punta a sostenere economicamente le aziende, riconoscendo un’agevolazione fino al 70% della spesa ammissibile per le piccole imprese e fino al 50% per quelle di medie dimensioni, con un tetto massimo di contributo compreso tra i 5.000 e i 7.000 euro. Un’azione che si inserisce pienamente nel quadro delle strategie nazionali delineate con i Piani Transizione 4.0 e 5.0, che non si limitano a promuovere l’#acquisto di tecnologie, ma pongono l’accento anche sull’aggiornamento delle competenze, sulla formazione del capitale umano e sull’adozione di modelli di business più sostenibili, digitali e resilienti. Anche quest’anno, come già avvenuto nel 2023, il bando prevede il finanziamento dell’acquisto di servizi di consulenza specialistica e attività di formazione finalizzate all’introduzione e implementazione di una o più tecnologie digitali avanzate, come ad esempio l’intelligenza artificiale, l’Internet delle Cose, la realtà aumentata, la robotica collaborativa o l’analisi dei big data, ma anche l’acquisto di beni e strumenti strumentali strettamente connessi al processo di trasformazione tecnologica, nel rispetto del limite del 50% della spesa totale. È evidente, quindi, come la misura non si limiti a incentivare l’acquisto di strumenti, ma punti piuttosto a un’evoluzione sistemica delle imprese, che possa portare benefici concreti in termini di efficienza, produttività e impatto ambientale. La modalità di accesso al contributo sarà, come da prassi ormai consolidata, quella dello sportello a “click day”, il che significa che le imprese dovranno essere pronte e organizzate per presentare la domanda telematicamente a partire dalle ore 10 del 7 luglio 2025. Iniziative come questa dimostrano come il ruolo delle Camere di Commercio stia evolvendo, non più soltanto come enti di rappresentanza, ma come attori attivi e propulsivi del cambiamento, in grado di orientare e accompagnare le imprese verso un futuro fatto di innovazione, sostenibilità e competitività internazionale. La trasformazione digitale ed ecologica non è più una possibilità opzionale, ma una necessità per rimanere sul mercato, cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e rispondere in modo efficace alle sfide ambientali e sociali. Grazie a questo nuovo intervento, le imprese avranno l’opportunità concreta di dotarsi di strumenti all’avanguardia, di formare le proprie risorse interne e di avviare un cambiamento strutturale che possa riflettersi non solo nella crescita economica, ma anche in una maggiore capacità di affrontare il futuro in modo consapevole, sostenibile e competitivo. È quindi il momento giusto per pianificare, informarsi, attivarsi: chi saprà cogliere questa occasione potrà trarne benefici duraturi, posizionandosi con maggiore forza nel nuovo scenario dell’economia digitale e green.

Continua a leggere:

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine. La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?