Visa stringe un accordo con Elon Musk per i pagamenti sui Social Network

Elon Musk non smette mai di sorprendere. Dopo aver trasformato #Twitter in #X e aver promesso di farne una “app per tutto”, il miliardario sudafricano compie un passo concreto nella direzione della fintech con l’annuncio di #XMoney, un servizio di pagamenti digitali che potrebbe cambiare gli equilibri del settore.

Il progetto ha già un partner di peso: #Visa. La società di pagamenti ha confermato la sua partecipazione come primo partner di X Money, garantendo agli utenti americani la possibilità di collegare carte di debito Visa per trasferimenti istantanei tra conti bancari. Secondo Linda Yaccarino, CEO di X, questa collaborazione è solo il primo di una serie di annunci destinati a trasformare il servizio in un pilastro dell’ecosistema digitale di #Musk.

Ma X Money si affaccia su un mercato affollato, dominato da nomi come Venmo, Cash App e Zelle. Cosa potrebbe differenziarlo dagli altri? Per ora, i dettagli sono scarsi, ma alcune indiscrezioni suggeriscono che il servizio permetterà ai creatori di contenuti su X di ricevere pagamenti direttamente sulla piattaforma, senza la necessità di passare per una banca. Una mossa che rafforzerebbe la strategia di Musk di rendere X un luogo dove non solo si comunica, ma si guadagna e si spende.

L’obiettivo dichiarato è ambizioso: Musk sogna di trasformare X nella “più grande istituzione finanziaria del mondo”, un’affermazione che potrebbe sembrare esagerata, ma che si inserisce in un percorso ben preciso. Non bisogna dimenticare che lo stesso Musk ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita di PayPal, essendo tra i fondatori della startup X.com, poi evolutasi nella famosa piattaforma di pagamenti. Il suo ritorno nel settore potrebbe quindi non essere una semplice coincidenza, ma parte di una visione più ampia.

Tuttavia, la strada per il successo non sarà priva di ostacoli. Secondo le stime, X conta circa 55 milioni di utenti americani, una base significativa ma ancora lontana dai numeri di Zelle (97 milioni di utenti previsti per il 2025) o Venmo (76 milioni). Per imporsi nel settore, X Money dovrà offrire qualcosa di realmente innovativo, oltre alla semplice integrazione con una piattaforma social.

L’iniziativa si inserisce inoltre nel più ampio piano di Musk di trattenere gli utenti all’interno dell’ecosistema X il più a lungo possibile. Con l’introduzione di strumenti di intelligenza artificiale come Grok, sviluppati dalla sua startup xAI, e ora con il lancio di un servizio di pagamenti digitali, Musk sta cercando di creare una piattaforma che sia molto più di un semplice social network.

Resta da vedere se X Money riuscirà a imporsi in un settore altamente competitivo o se si rivelerà un progetto ambizioso ma destinato a restare nell’ombra dei giganti già consolidati. Quel che è certo è che quando Elon Musk lancia una nuova idea, il mondo intero si ferma a guardare.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?