Visa stringe un accordo con Elon Musk per i pagamenti sui Social Network

Elon Musk non smette mai di sorprendere. Dopo aver trasformato #Twitter in #X e aver promesso di farne una “app per tutto”, il miliardario sudafricano compie un passo concreto nella direzione della fintech con l’annuncio di #XMoney, un servizio di pagamenti digitali che potrebbe cambiare gli equilibri del settore.

Il progetto ha già un partner di peso: #Visa. La società di pagamenti ha confermato la sua partecipazione come primo partner di X Money, garantendo agli utenti americani la possibilità di collegare carte di debito Visa per trasferimenti istantanei tra conti bancari. Secondo Linda Yaccarino, CEO di X, questa collaborazione è solo il primo di una serie di annunci destinati a trasformare il servizio in un pilastro dell’ecosistema digitale di #Musk.

Ma X Money si affaccia su un mercato affollato, dominato da nomi come Venmo, Cash App e Zelle. Cosa potrebbe differenziarlo dagli altri? Per ora, i dettagli sono scarsi, ma alcune indiscrezioni suggeriscono che il servizio permetterà ai creatori di contenuti su X di ricevere pagamenti direttamente sulla piattaforma, senza la necessità di passare per una banca. Una mossa che rafforzerebbe la strategia di Musk di rendere X un luogo dove non solo si comunica, ma si guadagna e si spende.

L’obiettivo dichiarato è ambizioso: Musk sogna di trasformare X nella “più grande istituzione finanziaria del mondo”, un’affermazione che potrebbe sembrare esagerata, ma che si inserisce in un percorso ben preciso. Non bisogna dimenticare che lo stesso Musk ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita di PayPal, essendo tra i fondatori della startup X.com, poi evolutasi nella famosa piattaforma di pagamenti. Il suo ritorno nel settore potrebbe quindi non essere una semplice coincidenza, ma parte di una visione più ampia.

Tuttavia, la strada per il successo non sarà priva di ostacoli. Secondo le stime, X conta circa 55 milioni di utenti americani, una base significativa ma ancora lontana dai numeri di Zelle (97 milioni di utenti previsti per il 2025) o Venmo (76 milioni). Per imporsi nel settore, X Money dovrà offrire qualcosa di realmente innovativo, oltre alla semplice integrazione con una piattaforma social.

L’iniziativa si inserisce inoltre nel più ampio piano di Musk di trattenere gli utenti all’interno dell’ecosistema X il più a lungo possibile. Con l’introduzione di strumenti di intelligenza artificiale come Grok, sviluppati dalla sua startup xAI, e ora con il lancio di un servizio di pagamenti digitali, Musk sta cercando di creare una piattaforma che sia molto più di un semplice social network.

Resta da vedere se X Money riuscirà a imporsi in un settore altamente competitivo o se si rivelerà un progetto ambizioso ma destinato a restare nell’ombra dei giganti già consolidati. Quel che è certo è che quando Elon Musk lancia una nuova idea, il mondo intero si ferma a guardare.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?