Evoluzione del quadro normativo e compliance per la cybersecurity nel 2025

Il panorama normativo e di #compliance per la #cybersecurity sta subendo una trasformazione radicale nel 2025, guidato dalla necessità di rispondere alla crescente frequenza e sofisticazione delle #minacceinformatiche. Dopo l’introduzione del #GDPR e della direttiva #NIS2, la nuova ondata di regolamenti, come il regolamento #DORA per il settore finanziario, segna un ulteriore passo avanti verso standard più rigorosi per la protezione dei dati e la sicurezza digitale. Queste normative riflettono l’urgenza di salvaguardare un mondo sempre più interconnesso e dipendente dalla digitalizzazione.

Le aziende si trovano di fronte alla sfida di adattarsi rapidamente a requisiti che richiedono maggiore trasparenza, responsabilità e resilienza. Standard globali unificati per la protezione dei dati stanno emergendo come risposta alla natura transfrontaliera delle violazioni e delle minacce informatiche. La conformità, un tempo considerata un’attività periodica, è ora un processo continuo, che implica monitoraggio costante e miglioramento proattivo della sicurezza.

Parallelamente, l’espansione delle normative per includere tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale dimostra l’importanza di regolamentare innovazioni che, sebbene promettenti, comportano rischi significativi. L’AI Act dell’Unione Europea ne è un esempio, introducendo requisiti per garantire la sicurezza e l’uso etico delle soluzioni di intelligenza artificiale.

La cybersecurity delle supply chain sta assumendo un ruolo centrale: le aziende devono ora garantire la conformità anche per le reti di fornitori e partner. Questo approccio, codificato nella direttiva NIS2, sottolinea l’importanza di una sicurezza informatica collaborativa, in cui ogni anello della catena è protetto contro le vulnerabilità.

Infine, le sanzioni per inadempienza stanno diventando sempre più severe, mirando non solo alle organizzazioni, ma anche ai dirigenti e agli amministratori, rafforzando la necessità di una supervisione attiva e diretta. Questa combinazione di innovazione e rigore normativo richiede alle aziende di ripensare le proprie strategie di sicurezza e compliance, integrando strumenti avanzati di monitoraggio e approcci predittivi per affrontare le sfide future.

Nel 2025, la cybersecurity non è più solo un problema tecnico, ma una priorità strategica essenziale per mantenere la fiducia dei clienti, proteggere la reputazione aziendale e garantire la resilienza in un panorama digitale in costante evoluzione.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?