Il ritorno del Commodore 64, la tecnologia cult per gli appassionati di informatica

Il #Commodore64, il #computer più venduto al mondo, è un simbolo indiscusso della storia dell’informatica. Lanciato nei primi anni Ottanta, questo pc statunitense ha rivoluzionato il settore grazie alla sua innovazione tecnica e al prezzo accessibile, che lo rendeva alla portata di molte famiglie. Con una memoria di appena 64 kilobytes, equivalente a quella di un piccolo file #Word di oggi, e un #processore a 8 bit, il Commodore 64 ha saputo conquistare un’intera generazione di appassionati. La sua compatibilità con una vasta gamma di #software e periferiche, insieme alla sua affidabilità, lo hanno reso uno strumento prezioso non solo per i programmatori alle prime armi, ma anche per i videogiocatori dell’epoca, che hanno potuto sfruttare tutte le sue potenzialità grazie a una miriade di giochi iconici. Il prezzo contenuto – meno di un milione di lire – ha contribuito a farlo diventare il computer più venduto nella storia, un record che conserva ancora oggi per singolo modello.

Nonostante siano passati decenni, il Commodore 64 rimane un cult per gli appassionati di informatica. Oggi, grazie agli emulatori e alle repliche, gli innumerevoli videogiochi sviluppati per questo piccolo gigante continuano a essere giocati e apprezzati, mantenendo viva la sua eredità. Ma la storia del Commodore non si ferma qui. Un nuovo capitolo si sta scrivendo grazie a Commodore Industries, un’azienda italiana che ha deciso di riportare in vita il leggendario pc. Attraverso una collaborazione con l’argentina Pixart, specializzata in laptop equipaggiati con processori Qualcomm XElite basati su tecnologia ARM, Commodore Industries punta a distribuire cinque nuovi modelli di Commodore in tutto il mondo.

La rinascita del Commodore 64 si presenta con una potenza mai vista prima, abbracciando la tecnologia ARM, che è alla base dei chatbot avanzati come #Microsoft Copilot+. Questa nuova generazione di Commodore sarà in grado di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e ibrido, sfruttando le funzionalità avanzate dell’intelligenza artificiale. L’efficienza produttiva di Pixart sarà fondamentale per riaffermare il ruolo pionieristico del marchio nell’industria elettronica, con l’obiettivo di riconquistare la fiducia dei consumatori e dei fan del brand.

Il Ceo di Commodore Industries, Luigi Simonetti, ha espresso grande entusiasmo per questa collaborazione strategica tra Italia e Argentina. Secondo Simonetti, questo accordo rappresenta un passo decisivo per il rilancio del brand e realizza il sogno di milioni di appassionati che desiderano vedere i prodotti Commodore tornare nei negozi di tutto il mondo. Il piano di Simonetti non si limita alla distribuzione di nuovi prodotti, ma prevede anche il coinvolgimento diretto del Made in Italy. Gli stabilimenti di Orvieto, in Umbria, saranno infatti utilizzati per l’assemblaggio, la produzione e l’assistenza dei nuovi Commodore, riaffermando l’impegno verso l’innovazione e la qualità, e valorizzando al contempo l’industria tecnologica italiana, troppo a lungo sottovalutata.

La rinascita del Commodore 64, in una veste moderna e tecnologicamente avanzata, non è solo un omaggio a uno dei computer più iconici di sempre, ma anche una sfida ambiziosa per riaffermare la leadership del marchio nel settore. La sua storia di innovazione e accessibilità continua a ispirare, e questa nuova fase rappresenta un’opportunità per riportare al centro dell’attenzione un brand che ha segnato un’epoca e che oggi è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga avventura.

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?