E-commerce: l’impatto del digital marketing sulla crescita e le performance del settore

La digitalizzazione ha trasformato radicalmente le abitudini dei #consumatori, aprendo nuove opportunità di crescita per le imprese che vendono i loro prodotti online. Secondo l’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, gli acquisti online in Italia raggiungeranno i 38,6 miliardi di euro nel 2024, rappresentando l’11% dei consumi totali. Questo rappresenta un incremento del 6% rispetto al 2023, con un aumento di circa 2,2 miliardi di euro, sebbene con una crescita più contenuta rispetto al 2023, quando il settore registrò un aumento del 9%.

Nonostante la tendenza positiva, il #commercioelettronico in Italia offre ancora ampi margini di sviluppo, specialmente per le aziende che desiderano migliorare la propria internazionalizzazione. Tuttavia, trattandosi di un mercato sempre più maturo e competitivo, è essenziale sfruttare al meglio strumenti indispensabili come il #digitalmarketing.

Il mercato dell’e-commerce in Italia sta registrando una crescita costante. Secondo l’Osservatorio eCommerce B2C, nel nostro Paese ci sono 33,7 milioni di #acquirentidigitali, che nel primo trimestre del 2024 hanno ricevuto 186 milioni di pacchi, con un aumento del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Al contempo, si contano 88mila aziende con un sito e-commerce, concentrate principalmente in Lombardia, Lazio e Campania. È interessante notare che il livello di internazionalizzazione delle aziende varia: mentre per il 63% delle imprese è basso o medio-basso, il 24,5% presenta un grado di internazionalizzazione alto o medio-alto.

Tra i settori più performanti del 2024 nel mondo del commercio elettronico, secondo le stime dell’Osservatorio, vi sono l’arredamento e home living, il comparto auto e ricambi, e il food & grocery. Gli esperti di Nety Digital Marketing Agency sottolineano che il successo di uno store online dipende dalla capacità di confrontarsi con un bacino di consumatori sempre più esigente e attento. Inoltre, la forte competitività in quasi tutti i settori rende necessaria una strategia di marketing efficace.

Il digital marketing comprende tutte le attività di analisi e promozione di un e-commerce volte ad acquisire clienti, garantire la sostenibilità del business, creare un brand forte e differenziarsi dalla concorrenza. Le strategie applicate al mondo e-commerce permettono di ottenere risultati importanti, riducendo il rischio di errori che possono danneggiare il business e la reputazione dell’azienda. Permettono inoltre di lavorare al meglio sulla fidelizzazione dei clienti, migliorando la customer experience e l’omnicanalità, e supportando il processo di internazionalizzazione.

Investire nella pubblicità online è fondamentale per far conoscere un sito e-commerce. Secondo l’Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano, l’internet advertising ha raggiunto i 4,8 miliardi di euro in Italia nel 2023, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. Questo mercato rappresenta circa la metà degli investimenti complessivi delle aziende in pubblicità, superando i ricavi pubblicitari della TV, della stampa e delle radio.

La dinamicità e l’ampiezza del digital advertising mostrano la complessità che le aziende devono affrontare per comunicare online e promuovere il proprio sito e-commerce. Le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e le tendenze come il social commerce sono fondamentali. Il digital marketing consente alle imprese di trovare nuovi clienti in target, personalizzare l’esperienza di acquisto, valorizzare i canali offline e raggiungere gli obiettivi di fidelizzazione e vendita.

Per farlo, si può ricorrere a numerosi strumenti, come il social media marketing, il digital advertising, la SEO e l’email marketing. Inoltre, l’online marketing aiuta a pianificare strategie per e-commerce più complete ed efficaci, ad esempio integrando software di magazzino e fatturazione, implementando metodi di pagamento sicuri, ottimizzando il catalogo dei prodotti e monitorando le performance. Tuttavia, è fondamentale il supporto di professionisti competenti per sfruttare appieno queste opportunità.

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?