Quali contenuti dovresti aggiornare?

#aggiornamentocontenuti #restyling #posizionamento #contentmarketingstrategico

Aggiornare regolarmente i contenuti già esistenti aiuta il tuo sito a posizionarsi  in alto nei risultati di ricerca. Il content marketing strategico non prevede solo la creazione di nuovi contenuti, ma anche l’aggiornamento di quelli già pubblicati. La qualità vale di più della quantità! 

Una pagina con informazioni obsolete probabilmente non risponde alla domanda dell’utente, che finirà per abbandonare velocemente quella pagina. Ciò si traduce in una frequenza di rimbalzo alta, un chiaro segnale per il motore di ricerca che la qualità dei contenuti della pagina in questione è bassa. Di conseguenza, Google abbasserà il suo posizionamento nelle SERP.

Prima di intervenire con azioni massive, consigliamo di valutare sempre cosa può succedere alla struttura del portale.

Come scegliere i contenuti da aggiornare per migliorare il posizionamento

Il tuo blog ha un gran numero di articoli già pubblicati: li aggiorniamo tutti? 

I primi tre passi da seguire sono:

  • individuare quali articoli portano traffico
  • quantificare le impression
  • analizzare i tuoi backlink e scoprire quali tenere e quali eliminare

È necessario dividere i contenuti in:

  • ancora performanti
  • migliorabili
  • da riscrivere
  • da fondere con altri contenuti affini
  • eliminabili

Una minima parte degli articoli risulterà irrecuperabile perché troppo datata, molti andranno aggiornati, altri riscritti completamente, alcuni dovranno lasciare per sempre il tuo database.

E in caso di più articoli su argomento simile? Fusione e redirect 301 al contenuto più approfondito, più cambio di tutti i link interni verso il primo.

Continua a leggere:

Allarme fake news l’intelligenza artificiale ne ha raddoppiato la diffusione

Negli ultimi dodici mesi la diffusione di #notizie #false tramite strumenti di intelligenza artificiale è quasi raddoppiata, passando da una percentuale del 18% al 35%. A lanciare l’allarme è #NewsGuard, l’osservatorio internazionale specializzato nell’analisi della qualità dell’informazione #online, che parla di un incremento non episodico, ma “strutturale”. L’indagine mette in evidenza differenze significative tra i vari sistemi di intelligenza artificiale generativa. Tra i #chatbot più inclini a fornire risposte errate o fuorvianti su temi di attualità figurano Pi di Inflection, che ha riportato tassi di errore superiori al 56%, e Perplexity con quasi il 47%. Non sono immuni nemmeno piattaforme

Leggi Tutto »

Europa Social: un’impresa su due punta sui network digitali

Le #imprese europee stanno puntando sempre più sui #socialnetwork, trasformando questi strumenti da semplice veicolo di comunicazione a veri e propri alleati nel business. Nel 2017, circa la metà delle #aziende del continente ha integrato almeno un canale social nella propria strategia di #marketing, segnando un aumento significativo rispetto al 2013, quando solo poco più di un’impresa su tre (36%) era presente online. L’adozione dei social network non si limita a migliorare l’immagine del marchio o la #reputazione digitale: secondo i dati Eurostat, l’84% delle aziende li utilizza per promuovere prodotti e servizi, costruire relazioni con i clienti, condividere esperienze

Leggi Tutto »

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?