Forniamo strumenti per effettuare analisi e studi sugli Enti Locali attraverso dati univoci e normalizzati, che racchiudano un arco temporale sufficientemente ampio a indicare tendenze o eventuali discostamenti eccezionali.
I dati forniti dai nostri Report vogliono rispondere a queste esigenze nell’ambito dell’
L'estrapolazione dei dati dal SIOPE, mantenendo la codifica originaria, presenta le informazioni in modo chiaro e uniforme. Per ciascuna voce del bilancio viene mostrato lo storico dell'ente negli esercizi precedenti e un confronto sull’anno con i valori medi registrati e con quelli massimi e minimi, sia in termini assoluti che in relazione all’impatto sul singolo abitante.
Al fine di rendere quadro più omogeneo possibile, la comparazione viene effettuata a livello nazionale e regionale, sul totale degli enti e su quelli che hanno la stessa dimensione.
Grazie all'incrocio con gli indicatori Istat e BES, diventa semplice evidenziare le entrate o le spese “virtuose” per implementare le azioni politiche già intraprese e argomentare in modo ancora più puntuale i risultati ottenuti, oppure individuare le voci “critiche” e contemporaneamente gli enti da studiare più da vicino per cogliere spunti e suggerimenti.
Principalmente ai funzionari comunali, che hanno la necessità di creare documenti, come ad esempio il D.U.P., che mostrino i dati finanziari ed economici di un comune. Agli amministratori locali, per finalità di programmazione e pianificazione della gestione politica. Ai giornalisti che desiderino informarsi in maniera approfondita sulla situazione di un ente.
Possibilità di integrare i dati offerti in documenti ufficiali che approfondiscono e spiegano in modo chiaro e trasparente entrate ed uscite di un ente pubblico a cittadini e amministratori, con dei confronti con altri enti nazionali, regionali e della stessa fascia di abitanti. Immediata individuazione delle voci di bilancio e degli indicatori “critici” e di quelli “virtuosi”.
Per monitorare i dati economico-finanziari e socio demografici dell’ente all'interno in un unico documento, dettagliato e di facile lettura. Proveniente da fonti certificate.
Una analisi quantitativa e qualitativa di grande utilità per analizzare e pianificare le politiche del governo locale, ad un costo commisurato alla dimensione dell'Ente.
Nel documento sono presenti dei dati previsionali su proiezioni di entrate ed uscite per ogni voce aggregata di spesa. La metodologia di calcolo utilizzata per questo tipo di previsione è basata su un algoritmo che elabora l'andamento di ogni singola voce di entrata o uscita di IV Livello dei comuni italiani, dei comuni regionali e dei comuni nazionali con la stessa fascia di abitanti; questi parametri sono mitigati da ulteriori confronti per mitigare eventuali entrate/uscite eccezionali.