AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo.

Il dispositivo, ideato e presentato da Arnav# Kapur, oggi amministratore delegato della società AlterEgo, è un auricolare indossabile capace di captare i segnali elettrici #neuromuscolari che si attivano quando formuliamo un pensiero destinato a diventare parola. Non legge la mente nel senso più invasivo o misterioso del termine: intercetta invece quei segnali che normalmente il cervello invierebbe ai muscoli della bocca e della gola durante il parlato, anche quando stiamo semplicemente “parlando dentro di noi”. In altre parole, AlterEgo dà voce ai pensieri che scegliamo di condividere, trasformandoli in comandi e risposte grazie a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale.

Il funzionamento è tanto ingegnoso quanto elegante: i sensori del dispositivo rilevano i microsegnali del viso e li inviano a un modello di IA che ne interpreta il significato, traducendoli in parole o azioni. La risposta arriva direttamente all’utente tramite cuffie a conduzione ossea, che trasmettono il suono attraverso le ossa del cranio, senza bisogno di auricolari tradizionali. È una forma di “telepatia silenziosa”, come la definisce Kapur, un canale di comunicazione che non passa più dalla voce ma dall’intenzione.

A differenza delle interfacce cervello-computer invasive, come quelle di #Neuralink di Elon Musk, AlterEgo non richiede alcun impianto chirurgico: nessun chip, nessuna operazione, nessun rischio. Il suo approccio non invasivo è uno dei punti di forza che lo rendono già appetibile non solo per il grande pubblico, ma soprattutto per la medicina riabilitativa. Il dispositivo è infatti in fase di sperimentazione su persone affette da sclerosi multipla o sclerosi laterale amiotrofica (SLA), malattie che compromettono la capacità di parlare. Secondo Kapur, anche in pazienti gravemente colpiti resta spesso un “segnale residuo” nel sistema vocale sufficiente a far funzionare AlterEgo, restituendo così la possibilità di comunicare a chi ne è ormai privo.

Ma il sogno non si ferma qui. Kapur immagina un futuro in cui AlterEgo diventerà uno strumento quotidiano per tutti: potremo dettare testi “alla velocità del pensiero”, fare ricerche su Internet senza emettere un suono o dialogare con altri utenti del dispositivo in modo completamente discreto. In un video dimostrativo, lo stesso Kapur mostra come riesca addirittura a creare un’app solo pensando le istruzioni, mentre una telecamera integrata traduce i suoi pensieri in azioni digitali.

Non mancano tuttavia le voci più caute. Howard Chizeck, ingegnere dell’Università di Washington, pur riconoscendo la solidità scientifica del progetto, invita alla prudenza: la sfida, dice, sarà convincere le persone a indossare un hardware visibile, come un auricolare, che molti percepiscono come scomodo o stigmatizzante. Tuttavia, aggiunge, dal punto di vista della privacy AlterEgo rappresenta un passo avanti notevole: non legge i pensieri più intimi, ma solo i segnali legati all’intenzione di parlare, e rende difficile per chiunque intercettare la conversazione. È, in un certo senso, più sicuro che parlare con un assistente vocale.

Senza ancora una data di uscita o un prezzo ufficiale, AlterEgo si presenta come un progetto visionario ma concreto, capace di ridefinire il rapporto tra mente e macchina. In un mondo in cui la tecnologia è sempre più integrata nella vita quotidiana, questa “telepatia artificiale” potrebbe rapprese

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?