Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul dark web e 33.700 sull’open web, con quest’ultimo in crescita del 43% rispetto al secondo semestre 2024. Gli attacchi diventano sempre più complessi grazie all’uso di strumenti basati sull’intelligenza artificiale, come deepfake, voice phishing e malware generati da AI, che consentono di creare contenuti iperrealistici e inganni personalizzati, difficili da riconoscere e contrastare.

Per quanto riguarda i contesti in cui i dati circolano, le #username rubate sul dark web sono maggiormente associate a portali di offerte di lavoro e siti di news (42%), seguiti dai social network (17,5%) e da siti Internet generici (12,9%). Seguono account legati a servizi finanziari (8,8%), enti pubblici e istituzioni (6,3%) e siti di e-commerce (3,9%). Le credenziali sottratte vengono utilizzate per accedere abusivamente agli account delle vittime, usare servizi in modo illecito, inviare richieste di denaro o link di phishing e diffondere malware o ransomware per estorcere denaro. Fondamentale è il “fattore umano”: disattenzione, password deboli o riutilizzate su più account restano tra le cause principali dei furti. Per quanto riguarda gli account e-mail esposti, il 90,2% riguarda utenti privati, mentre il 9,8% account business, a indicare che sebbene gli utenti privati restino un bersaglio primario, le aziende stanno diventando sempre più obiettivi degli attacchi informatici.

In Italia, l’Osservatorio Crif segnala un aumento degli alert sull’open web: complessivamente, il 36,4% degli utenti ha ricevuto almeno un avviso nel primo semestre 2025, di cui l’86,7% riferito a dati sul dark web e il 13,5% sul web pubblico. Le fasce d’età più coinvolte sono i 51-60 anni (26,7%), seguiti dai 41-50 e dagli over 60 (25,6% ciascuno), con una prevalenza di uomini (64,8%). Le regioni con più persone allertate sono Lazio (17,1%), Lombardia (14,7%), Sicilia (9,3%) e Campania (7,9%), mentre in proporzione gli abitanti di Molise, Piemonte, Umbria e Valle d’Aosta ricevono più alert. Tra i dati più rilevati sull’open web ci sono l’e-mail (51,6%) e il codice fiscale (43,8%), seguiti da numero di telefono (2,2%), username (1,3%) e indirizzo (1%), con una minima presenza di Iban (0,1%). L’insieme di questi dati consente ai criminali di costruire profili dettagliati e condurre attacchi sempre più mirati, rendendo cruciale l’adozione di strumenti di protezione avanzati e un’attenzione costante alla propria identità digitale.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?