Google multata in Europa per 2,95 miliardi dopo anni di autopreferenza negli annunci online

La Commissione europea ha inflitto a #Google una multa record di 2,95 miliardi di euro, accusando il colosso di Mountain View di aver sfruttato la propria posizione dominante nel mercato della #pubblicità digitale per favorire i propri servizi a discapito dei concorrenti. Un provvedimento che non arriva all’improvviso, ma che è il risultato di un’indagine avviata già nel 2021 e sviluppatasi negli anni successivi, fino alla decisione annunciata in queste settimane.

Al centro del caso ci sarebbero comportamenti di “autopreferenza”: secondo Bruxelles, Google avrebbe utilizzato il suo #server #pubblicitario dominante, DoubleClick For Publishers (DFP), per avvantaggiare il proprio sistema di aste pubblicitarie AdX, fornendo a quest’ultimo informazioni privilegiate sulle offerte concorrenti. Parallelamente, strumenti di acquisto come Google Ads e DV360 avrebbero dirottato la maggior parte delle inserzioni proprio su #AdX, rendendolo il canale più competitivo e limitando di fatto l’accesso alle #piattaforme rivali.

La Commissione ha sottolineato come una posizione dominante, di per sé, non rappresenti una violazione delle #normeeuropee sulla concorrenza. Il problema nasce quando questa preminenza viene sfruttata per restringere artificialmente lo spazio di manovra degli altri operatori, in contrasto con gli articoli 102 e 54 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. In questo caso, le pratiche contestate a Google sarebbero state in grado di alterare in modo significativo l’equilibrio competitivo dell’intero settore adtech, con conseguenze dirette per inserzionisti ed editori.

Bruxelles non si limita alla sanzione economica: l’azienda ha sessanta giorni di tempo per proporre soluzioni concrete, anche se la Commissione ha già fatto sapere che, a suo avviso, l’unico rimedio realmente efficace sarebbe una separazione strutturale di alcuni servizi. Una richiesta che, se portata avanti, potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui Google opera in Europa.

Dal canto suo, l’azienda americana non è rimasta in silenzio. Attraverso una nota ufficiale, i vertici del gruppo hanno definito la sanzione ingiustificata e dannosa per il mercato, sostenendo che l’offerta di Google non soffochi la concorrenza ma, al contrario, offra a imprese e consumatori maggiore scelta e strumenti più efficienti. È già stato annunciato un ricorso formale, il che apre a un probabile braccio di ferro legale destinato a durare nel tempo.

Il caso Google rappresenta un tassello importante della battaglia più ampia che l’Unione europea sta conducendo contro le grandi piattaforme digitali, nel tentativo di garantire mercati più equi e tutelare la concorrenza. Una sfida che mette in discussione non solo la forza economica dei giganti tecnologici, ma anche il ruolo della regolamentazione in un contesto globale sempre più dominato dal potere delle piattaforme digitali.

Continua a leggere:

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Nel 2025 l’e-commerce rallenta su smartphone ed elettrodomestici e cresce nel benessere e tempo libero

Il #commercioelettronico in Italia sta vivendo una fase di profonda trasformazione. I dati relativi al primo semestre 2025 mostrano un #consumatore che non guarda più soltanto alla #tecnologia, ma che orienta sempre più spesso le proprie scelte verso il benessere personale, la salute e la qualità della vita quotidiana. L’epoca in cui #smartphone ed #elettrodomestici rappresentavano la quota predominante delle ricerche sembra lasciare il passo a un paniere di acquisti più variegato e, in qualche misura, più maturo. Al centro di questa evoluzione ci sono gli integratori alimentari e le vitamine, che guidano la classifica delle categorie più ricercate con

Leggi Tutto »

Allarme fake news l’intelligenza artificiale ne ha raddoppiato la diffusione

Negli ultimi dodici mesi la diffusione di #notizie #false tramite strumenti di intelligenza artificiale è quasi raddoppiata, passando da una percentuale del 18% al 35%. A lanciare l’allarme è #NewsGuard, l’osservatorio internazionale specializzato nell’analisi della qualità dell’informazione #online, che parla di un incremento non episodico, ma “strutturale”. L’indagine mette in evidenza differenze significative tra i vari sistemi di intelligenza artificiale generativa. Tra i #chatbot più inclini a fornire risposte errate o fuorvianti su temi di attualità figurano Pi di Inflection, che ha riportato tassi di errore superiori al 56%, e Perplexity con quasi il 47%. Non sono immuni nemmeno piattaforme

Leggi Tutto »

Europa Social: un’impresa su due punta sui network digitali

Le #imprese europee stanno puntando sempre più sui #socialnetwork, trasformando questi strumenti da semplice veicolo di comunicazione a veri e propri alleati nel business. Nel 2017, circa la metà delle #aziende del continente ha integrato almeno un canale social nella propria strategia di #marketing, segnando un aumento significativo rispetto al 2013, quando solo poco più di un’impresa su tre (36%) era presente online. L’adozione dei social network non si limita a migliorare l’immagine del marchio o la #reputazione digitale: secondo i dati Eurostat, l’84% delle aziende li utilizza per promuovere prodotti e servizi, costruire relazioni con i clienti, condividere esperienze

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?