Consob in azione: oscurati altri 8 siti illegali, ora i blocchi superano quota 1300

La battaglia contro l’abusivismo finanziario prosegue senza sosta e vede ancora una volta la #Consob in prima linea nella #tutela dei risparmiatori italiani. L’Autorità per la #vigilanza sui mercati finanziari ha recentemente ordinato l’oscuramento di otto nuovi #siti web che offrivano #servizi finanziari senza alcuna autorizzazione, violando così le regole fondamentali del settore e mettendo potenzialmente a rischio il #denaro di molti cittadini. Questa azione si inserisce nel più ampio quadro dei poteri attribuiti alla Consob dal decreto crescita, che consente all’Autorità di agire direttamente presso i fornitori di connettività internet per bloccare l’accesso ai siti irregolari. Il numero dei siti oscurati, a partire da luglio 2019, ha ormai raggiunto quota 1336: un dato che evidenzia sia l’ampiezza del fenomeno, sia l’impegno concreto messo in campo per arginarlo. I portali recentemente bloccati, tra cui figurano nomi come “Pim Mtf Markets Limited”, “Peaktradeoption”, “Stockwisse”, “Finanza Expert” e “SteTrading”, si presentavano con layout professionali, grafica accattivante e promesse di guadagni facili, riuscendo così ad attrarre ignari utenti alla ricerca di opportunità di investimento. Ma dietro l’apparente serietà, spesso si nascondeva un vero e proprio raggiro. La Consob, nel comunicare l’#oscuramento di questi siti, ha ribadito l’importanza per i risparmiatori di prestare sempre la massima attenzione prima di affidare i propri soldi a qualunque piattaforma online. Il consiglio più semplice ma fondamentale è quello di verificare sempre che il soggetto con cui si intende operare sia autorizzato ad offrire servizi finanziari, specialmente se si tratta di cripto-attività o prodotti finanziari particolarmente complessi. Un altro elemento imprescindibile è la presenza di documentazione ufficiale, come un prospetto informativo o un white paper, consultabile attraverso fonti istituzionali e affidabili. Per aiutare gli utenti a orientarsi e difendersi, la Consob mette a disposizione sul proprio sito una sezione dedicata, “Occhio alle truffe!”, che rappresenta un punto di partenza fondamentale per chiunque voglia investire in sicurezza. È qui che si possono trovare indicazioni pratiche, liste aggiornate dei siti bloccati e consigli utili per riconoscere segnali d’allarme. In un’epoca in cui l’accesso agli strumenti finanziari è sempre più semplice e immediato grazie al web, è fondamentale non abbassare mai la guardia: la tutela del risparmio parte anche da un comportamento attento e consapevole da parte dei cittadini.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?