Google: l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di prevedere ciò che cercherete

Google sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con la #ricerca online, e lo fa puntando tutto sull’#intelligenzaartificiale e sulla personalizzazione. L’obiettivo è rendere l’esperienza sempre più naturale, utile e su misura per ciascun utente. Il cambiamento più significativo in corso riguarda i nuovi suggerimenti di ricerca, chiamati “ #prompt ”, che non sono più generici e uguali per tutti, ma vengono generati a partire dalla #cronologia personale dell’utente. In pratica, l’intelligenza artificiale di #Google #impara da ciò che si è cercato in passato per proporre #domande pertinenti, stimolanti e direttamente collegate agli interessi recenti. Se fino a poco tempo fa gli utenti si trovavano davanti a frasi impersonali, come il confronto tra materassi o idee per viaggi estivi, ora la situazione cambia radicalmente: chi ha cercato informazioni su una serie TV potrà ricevere un prompt che suggerisce di approfondire la trama o la produzione, mentre chi ha fatto ricerche su computer portatili riceverà magari un consiglio su un modello preciso da considerare. Il sistema mostra questi suggerimenti sotto l’etichetta “Basato sulla tua attività Google”, che indica chiaramente l’origine personalizzata del contenuto. Questo approccio è pensato soprattutto per aiutare chi, davanti a un’interfaccia conversazionale come quella della “Modalità AI”, si trova spiazzato e non sa bene da dove cominciare o cosa chiedere. L’intento è abbattere quella barriera iniziale, rendendo l’intelligenza artificiale un alleato comprensibile e accessibile, non solo un’entità sofisticata e distante. Per ora questa funzionalità è disponibile in fase di test agli utenti della versione beta dell’app Google su Android e iOS, attraverso l’attivazione volontaria del progetto sperimentale Search Lab, con una diffusione iniziale limitata agli Stati Uniti. Ma il quadro è molto più ampio: Google sta costruendo un’esperienza di ricerca sempre più dinamica, basata su interazioni continue, contestuali e multimodali. Durante il suo evento I/O, l’azienda ha annunciato progetti ancora più ambiziosi. Uno di questi è “Search Live”, una funzione che permetterà di cercare utilizzando la fotocamera e la voce in tempo reale, trasformando la ricerca in un’interazione diretta con il mondo circostante. Poi c’è “Deep Search”, una tecnologia che promette di analizzare il web in profondità per rispondere a domande complesse che oggi richiederebbero numerose query manuali. E infine, all’orizzonte si intravedono le “capacità agentive”, ossia un’AI che non si limita più a rispondere, ma agisce: sarà in grado di completare compiti, creare grafici finanziari interattivi, automatizzare decisioni e offrire supporto operativo in modo sempre più autonomo. Insomma, la ricerca sta diventando sempre meno un’azione puntuale e sempre più un processo evoluto e continuo, in cui l’utente non è più solo colui che chiede, ma un interlocutore al centro di un ecosistema digitale capace di anticipare i bisogni, interpretare i contesti e costruire risposte intelligenti. Google vuole che la sua AI non sia semplicemente un assistente, ma un vero e proprio compagno di interazione quotidiana. E con queste nuove funzionalità, il futuro della ricerca online sembra già iniziato.

Continua a leggere:

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?