eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando per rispondere a bisogni più complessi e sofisticati.

Nel caso del food, ad esempio, la spinta arriva dal food delivery, che da solo rappresenta il 46% dell’alimentare online e cresce dell’8%. I ristoranti scelgono di affidarsi a grandi piattaforme per la consegna, mentre mantengono in gestione diretta il take-away con ordini online. Il grocery alimentare, cioè la spesa da supermercato, è dominato dalla GDO: l’87% delle oltre 60 iniziative attive in Italia sono infatti gestite da grandi catene. Anche il beauty&pharma, che comprende farmaci e prodotti per la cura della persona, dimostra quanto sia importante il fattore umano: qui l’attenzione è tutta sull’assistenza all’acquisto e sulla consulenza personalizzata, con uno scontrino medio di 37 euro e un giro d’affari da 3,1 miliardi.

Ma l’evoluzione riguarda anche settori dove la componente esperienziale è fondamentale, come l’arredamento, che vale oggi 4,7 miliardi. Qui i progetti più innovativi puntano a migliorare la customer experience attraverso strumenti di realtà aumentata, per progettare virtualmente i propri spazi, e con servizi di consegna sempre più personalizzati, come il montaggio e il trasporto al piano. L’abbigliamento, che raggiunge i 6,2 miliardi, si muove verso modelli di consumo più sostenibili, investendo sul mercato dell’usato e su nuovi marketplace. L’informatica e l’elettronica di consumo, infine, restano i comparti con il peso online più forte: ben il 43% della spesa totale in questo ambito avviene su internet, con uno scontrino medio di 210 euro.

In generale, cresce anche la penetrazione dell’e-commerce nei consumi complessivi: nel 2025 è all’11,2%, rispetto al 10,7% dell’anno precedente. Un piccolo ma significativo balzo in avanti, che racconta come gli italiani stiano diventando sempre più digitali, ma anche più esigenti. Non si accontentano più solo della comodità: cercano esperienze di acquisto coinvolgenti, servizi su misura, consigli personalizzati. In poche parole, cercano relazione. Ed è proprio questo il punto: oggi, nell’e-commerce, non vince solo chi vende di più, ma chi sa costruire un rapporto più autentico e duraturo con le persone. L’esperienza, ormai, paga davvero.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Google multata in Europa per 2,95 miliardi dopo anni di autopreferenza negli annunci online

La Commissione europea ha inflitto a #Google una multa record di 2,95 miliardi di euro, accusando il colosso di Mountain View di aver sfruttato la propria posizione dominante nel mercato della #pubblicità digitale per favorire i propri servizi a discapito dei concorrenti. Un provvedimento che non arriva all’improvviso, ma che è il risultato di un’indagine avviata già nel 2021 e sviluppatasi negli anni successivi, fino alla decisione annunciata in queste settimane. Al centro del caso ci sarebbero comportamenti di “autopreferenza”: secondo Bruxelles, Google avrebbe utilizzato il suo #server #pubblicitario dominante, DoubleClick For Publishers (DFP), per avvantaggiare il proprio sistema di

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?