Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine.

La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il classico effetto della uncanny valley: quando qualcosa è talmente simile all’umano da sembrare vero, ma quel piccolo margine d’errore – quel “quasi” – ci fa rabbrividire.

Basta una semplice descrizione testuale, un prompt, e nel giro di pochi minuti Veo 3 genera una clip della durata di circa otto secondi. Non solo immagini, ma anche suoni, musiche, dialoghi: tutto creato artificialmente. Il risultato? Una qualità così alta che, in molti casi, nemmeno un occhio esperto riesce a dire con certezza se ciò che sta vedendo è reale oppure no.

Il paragone con Sora, il modello video presentato da OpenAI qualche mese fa, è inevitabile. Veo 3 sembra avere una marcia in più in termini di definizione, fluidità e capacità narrativa. E proprio questo spiega perché questi video siano diventati virali: non sono solo incredibilmente realistici, ma anche narrativamente efficaci, in grado di imitare generi e formati diversi, dai reportage alle clip comiche.

Alcuni contenuti sono diventati rapidamente iconici. In un video, per esempio, un uomo urla a un ragazzo legato a una sedia: «Dov’è lo scrittore di prompt che dovrebbe salvarti?». In un altro, una comica ironizza sulla “prompt theory”, come se il mondo fosse davvero governato da descrizioni testuali. Il confine tra satira e inquietudine si fa sottile, e il disagio aumenta.

La questione, ovviamente, non è solo estetica. I progressi delle AI generative nel campo dei video preoccupano seriamente il mondo del cinema e della televisione. Già nel 2023 gli sceneggiatori di Hollywood scioperarono anche per ottenere garanzie contro l’uso incontrollato dell’intelligenza artificiale. Ma oggi, con strumenti come Veo 3, il timore è che intere produzioni possano essere sostituite da contenuti generati artificialmente, riducendo drasticamente i costi e minacciando migliaia di posti di lavoro.

A questo si aggiunge un altro tema delicato: da dove arrivano i dati usati per allenare queste AI? Google non ha chiarito se i video utilizzati per addestrare Veo 3 siano stati ottenuti nel rispetto del copyright. E già in passato OpenAI era finita nel mirino per presunti utilizzi impropri di contenuti da YouTube, secondo accuse non ancora del tutto smentite.

Il caso di “Will Smith che mangia spaghetti”, un video generato nel 2023 con risultati sgranati e grotteschi, è ormai il simbolo di quanto in fretta si stia evolvendo questa tecnologia. Oggi, con Veo 3, quel prompt produce un risultato impressionante. Ma dietro l’evoluzione tecnica si nasconde una domanda cruciale: siamo pronti per convivere con immagini che sembrano reali, ma non lo sono affatto?

Forse la vera sfida non è solo capire come regolamentare questi strumenti, ma anche ripensare il nostro rapporto con la realtà, con l’informazione e persino con la creatività. Perché quando anche una barchetta di carta in una pozzanghera può essere generata da un prompt e nessuno se ne accorge, non è più solo una questione di stupore tecnologico. È una nuova era. E sarà complicato, per tutti, distinguerla da quella vecchia.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?