WhatsApp difende l’integrazione di Meta AI nonostante le critiche: nessuna opzione per la disattivazione

#WhatsApp ha deciso di andare dritta per la sua strada con l’integrazione di #MetaAI, e lo sta facendo anche a costo di scontentare una parte dell’utenza. Da qualche tempo, infatti, gli utenti dell’#app di #messaggistica si sono ritrovati un nuovo simbolo nella schermata delle #chat: un cerchietto blu con sfumature rosa e verdi, che rappresenta il logo del nuovo assistente virtuale sviluppato da #Meta. È lì, visibile in alto, anche se nessuno lo ha richiesto. E qui nasce il problema: Meta #AI è “opzionale”, dicono da #WhatsApp, ma nei fatti non si può rimuovere. Non è obbligatorio utilizzarlo, certo, ma la sua presenza rimane costante, come un’icona che non si può nascondere. Molti utenti lo considerano un inserimento forzato, una funzione aggiunta senza reale possibilità di scelta. Eppure l’azienda difende la propria decisione: “Riteniamo sia un bene offrire queste opzioni”, ha spiegato un portavoce, ribadendo che ogni feedback viene preso in considerazione. In pratica, Meta AI è stato pensato come uno strumento in più, a disposizione, sempre lì nel caso servisse. Cliccandoci sopra, si apre una chat con un’intelligenza artificiale basata su Llama 4, il modello linguistico sviluppato da Meta, capace di rispondere a domande, dare consigli, aiutare nelle ricerche o suggerire itinerari di viaggio. È accessibile anche dalla barra di ricerca in alto, rendendolo ancora più integrato nella struttura dell’app. La risposta di WhatsApp a chi si lamenta è la stessa che ha già dato in passato per altre funzionalità diventate parte integrante dell’esperienza, come “Stato” o “Canali”: sono lì per offrire più possibilità, non per costringere nessuno a usarle. L’azienda tiene anche a sottolineare che le conversazioni con Meta AI non interferiscono con le chat private, che restano coperte da crittografia end-to-end, quindi sicure e riservate. Ma al di là delle rassicurazioni tecniche, resta il fatto che molti utenti si aspettavano una maggiore libertà di scelta, magari con la possibilità di nascondere o disattivare completamente la funzione. Invece, Meta AI si presenta come una presenza silenziosa ma costante, una novità destinata a restare. È il segno di una tendenza ormai chiara nel mondo delle app: l’intelligenza artificiale non è più solo uno strumento che si può cercare, ma diventa parte dell’ambiente, parte dell’interfaccia, qualcosa che esiste a prescindere. E a chi non piace, per ora, non resta che ignorarlo.

Continua a leggere:

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?