20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su chi siamo, su come ci relazioniamo con gli altri e su quanto i media influenzino la nostra percezione del mondo.

La piattaforma che continua a regnare incontrastata, sia tra giovani che adulti, è #WhatsApp: viene usata dall’85% della popolazione generale, e addirittura dall’87,4% dei ragazzi tra i 14 e i 29 anni. È l’app della messaggistica istantanea, delle chat con gli amici, dei gruppi di famiglia, delle comunicazioni di lavoro. A seguire, però, i gusti cambiano, e anche tanto. #Facebook, ad esempio, è ancora molto presente tra gli utenti in generale (66,3%), ma tra i giovani perde terreno. Nella fascia più giovane, infatti, i preferiti sono Instagram e #YouTube, con percentuali che sfiorano rispettivamente il 78% e il 77%. Sono piattaforme che parlano attraverso le immagini e i video, dove la comunicazione è visiva, rapida, spesso emozionale.

#TikTok, poi, continua la sua scalata, coinvolgendo il 64,2% dei giovani: è l’app che ha rivoluzionato il concetto di intrattenimento breve, mixando creatività, musica e tendenze virali. Accanto a lei, anche Spotify e Telegram si ritagliano spazi importanti, specie per chi cerca musica o una comunicazione più discreta.

Ma il rapporto non si ferma ai numeri. C’è un messaggio più profondo: i social non sono solo strumenti di svago, ma veri e propri ambienti in cui si formano opinioni, si condividono valori, si influenzano le scelte. E proprio qui entrano in gioco gli algoritmi e l’intelligenza artificiale, che selezionano per noi contenuti e notizie, spesso rinforzando bolle informative e visioni parziali. È un mondo affascinante, ma anche complesso, dove la libertà di scelta non è sempre così libera come sembra.

Alla fine, questa fotografia digitale dell’Italia ci dice che non si tratta solo di quali app usiamo, ma di come queste applicazioni cambiano il nostro modo di essere cittadini, amici, consumatori. E forse anche un po’, il nostro modo di essere umani.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?