Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva.

Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza che la domanda di prodotti e servizi accessibili è in costante crescita e che la popolazione con disabilità è destinata ad aumentare. L’accessibilità non è solo un diritto, ma anche un’opportunità per rendere la società più inclusiva e favorire la vita indipendente di tutti.

L’#AccessibilityAct si applica a tutti gli operatori economici, con un’unica deroga totale riservata alle microimprese. Inoltre, riguarda i prodotti e i servizi immessi sul mercato dopo il 28 giugno 2025, escludendo quindi quelli già esistenti, a meno che non subiscano modifiche sostanziali. La direttiva prevede anche eccezioni per i contenuti di siti web e app mobili considerati archivi, ossia quelli che non vengono aggiornati o modificati dopo la data di entrata in vigore.

Dal punto di vista delle imprese, le microimprese, definite come quelle con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore ai 2 milioni di euro, sono esentate dall’obbligo di conformarsi ai requisiti di accessibilità. Le piccole e medie imprese (PMI), che occupano meno di 250 dipendenti e hanno un fatturato annuo inferiore ai 50 milioni di euro, possono invocare l’onere sproporzionato se dimostrano che i costi di adeguamento sono eccessivi. Tuttavia, tale onere deve essere documentato e la documentazione conservata per almeno cinque anni, con revisioni periodiche ogni cinque anni o in caso di modifiche al servizio.

I prodotti e i servizi coinvolti nell’Accessibility Act includono sistemi hardware e software, terminali self-service, apparecchiature informatiche interattive per i consumatori, e-reader e servizi di comunicazione elettronica. Anche i servizi bancari, i trasporti passeggeri, gli e-book, il commercio elettronico e i numeri di emergenza sono soggetti ai nuovi requisiti di accessibilità. La direttiva fornisce dettagli sui requisiti tecnici da rispettare e sulle possibili soluzioni per garantire un accesso equo a tutti.

L’European Accessibility Act si affianca alla legge italiana 4/2004, nota come Legge Stanca, che già impone alle Pubbliche Amministrazioni e alle grandi aziende private di garantire l’accessibilità digitale. Tra gli obblighi previsti dalla legge Stanca ci sono la dichiarazione annuale di accessibilità, l’adozione di meccanismi di feedback per segnalare problemi e il rispetto di criteri specifici per siti web, app e contenuti digitali.

Ma cosa significa accessibilità digitale? In termini semplici, si tratta dell’insieme di tecnologie e pratiche che permettono a chiunque di accedere e utilizzare strumenti digitali senza barriere. Questo include la compatibilità con screen reader per non vedenti, la presenza di sottotitoli nei video per le persone sorde, l’uso di font e colori adatti per chi ha difficoltà visive e la possibilità di navigare un sito solo con la tastiera per chi non può usare il mouse. Anche i documenti digitali devono essere accessibili: ad esempio, un PDF derivato da una scansione non è leggibile da uno screen reader, mentre un file Word accessibile può essere convertito in un PDF leggibile da tutti.

L’accessibilità digitale è un vantaggio non solo per le persone con disabilità, ma anche per gli anziani e per chiunque possa avere difficoltà temporanee o permanenti nell’uso della tecnologia. Rendere un sito o un servizio accessibile significa ampliarne la portata e garantire una migliore esperienza utente per tutti. I grandi portali di e-commerce e i social network hanno già adottato queste pratiche, non solo per una questione etica, ma anche per raggiungere un pubblico più vasto e migliorare l’usabilità dei loro servizi. L’European Accessibility Act rappresenta dunque un passo fondamentale verso un futuro digitale più inclusivo e accessibile a tutti.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?