AI nell’e-commerceper migliorare il rapporto con i clienti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, offrendo strumenti innovativi che ottimizzano le operazioni, personalizzano l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, contribuiscono ad aumentare le conversioni. Per i responsabili degli #e-commerce e i #marketing manager, adattarsi a questa nuova realtà è essenziale, ma può risultare complesso data la rapidità con cui emergono nuove #tecnologie. La chiave è adottare queste soluzioni in modo graduale, sperimentando in aree strategiche, misurando i risultati e migliorando continuamente.

Uno degli aspetti più critici per il successo di un e-commerce è la qualità dei #contenuti. Questi non solo influiscono sul posizionamento #SEO del sito, ma giocano anche un ruolo fondamentale nella creazione di fiducia con i clienti, influenzando direttamente le vendite. Un aspetto comune nei siti di e-commerce è l’importazione di descrizioni dei prodotti tramite file CSV forniti dai rivenditori, che porta alla generazione di testi standardizzati, uguali per tutti i venditori. Tuttavia, grazie all’intelligenza artificiale, è possibile trasformare questi testi generici in descrizioni più accattivanti e ottimizzate per le conversioni. Strumenti come Jasper, Writesonic, CopyAI e TextCortex sono piattaforme collaudate che utilizzano modelli #AI avanzati per generare contenuti personalizzati e ottimizzati, riducendo notevolmente il tempo necessario per produrre testi di qualità. Un esempio di trasformazione potrebbe essere una semplice descrizione di scarpe da corsa, che diventa qualcosa di molto più coinvolgente e persuasivo, come “Esplora nuovi orizzonti con le nostre scarpe da corsa ultraleggere”, creando così un impatto più forte sui potenziali acquirenti.

Ma non è solo il testo a beneficiare dell’AI. Anche i contenuti visivi, essenziali per attrarre i clienti, possono essere notevolmente migliorati con l’ausilio di strumenti intelligenti. Canva AI, ad esempio, offre funzionalità automatizzate di design grafico che possono generare varianti di post coerenti con il branding di un’azienda, senza dover ricorrere a costosi servizi fotografici o di produzione video. Inoltre, la generazione di immagini uniche tramite DALL-E di OpenAI permette di creare immagini personalizzate basate su descrizioni testuali, rendendo possibili visualizzazioni uniche e contestualizzate per ogni prodotto. Per esempio, un e-commerce di arredamento potrebbe usare DALL-E per generare un’immagine di un soggiorno moderno e luminoso, creando un’atmosfera visiva che arricchisce la presentazione dei prodotti.

Anche l’editing di video, fondamentale per la comunicazione su piattaforme social, può essere semplificato. Strumenti come Runway e Descript consentono modifiche automatiche alle immagini, rimozione degli sfondi, e trascrizioni rapide dei video. Questi strumenti riducono significativamente il tempo di produzione dei contenuti video e permettono di concentrarsi su aspetti creativi e strategici, senza doversi preoccupare dei dettagli tecnici. Lumen5, per esempio, è in grado di trasformare un articolo di blog in un video coinvolgente, rendendo i contenuti più accessibili e attrattivi per il pubblico.

Un altro campo in cui l’AI sta facendo la differenza è la personalizzazione dell’esperienza d’acquisto. La personalizzazione è ormai fondamentale per aumentare le conversioni e la fidelizzazione dei clienti. Secondo uno studio di Epsilon, l’80% dei consumatori è più propenso ad acquistare quando l’esperienza di shopping è personalizzata. Piattaforme come Dynamic Yield e Barilliance offrono soluzioni che consentono di adattare i contenuti e le offerte in tempo reale, in base al comportamento dell’utente. Se un cliente ha visualizzato prodotti nella categoria delle scarpe da corsa, ad esempio, Dynamic Yield può automaticamente proporre prodotti correlati, come calzini tecnici o fitness tracker, incrementando le possibilità di vendita incrociata. Algolia, un altro strumento basato su AI, ottimizza i risultati di ricerca comprendendo l’intento dell’utente, migliorando la rilevanza dei prodotti mostrati e contribuendo a un’esperienza di acquisto più fluida e soddisfacente.

Non meno importante è l’assistenza clienti, che beneficia notevolmente dell’integrazione dell’intelligenza artificiale. I chatbot, evoluti grazie all’analisi del sentiment e alla comprensione del linguaggio naturale, possono rispondere in modo accurato e veloce alle domande dei clienti, migliorando la loro esperienza. Strumenti come Gorgias, LivePerson e Tidio sono in grado di gestire richieste complesse, confrontando specifiche tecniche e suggerendo i prodotti più adatti. In questo modo, l’AI non solo migliora l’efficienza del servizio clienti, ma crea anche un’interazione più fluida e soddisfacente per gli utenti, risolvendo problemi prima che diventino criticità.

In sintesi, l’adozione dell’AI nell’e-commerce non è solo una tendenza, ma una necessità per le aziende che vogliono rimanere competitive in un mercato sempre più affollato e dinamico. L’integrazione di queste tecnologie consente di ottimizzare contenuti, migliorare la personalizzazione, aumentare la produttività e migliorare il servizio clienti. Per gli e-commerce manager, la chiave del successo è approcciare gradualmente queste innovazioni, testando le soluzioni che meglio rispondono alle esigenze del business e misurando continuamente i risultati. Con l’evoluzione costante dell’AI, le opportunità per ottimizzare ulteriormente l’esperienza d’acquisto sono destinate ad aumentare, e chi saprà coglierle avrà sicuramente un vantaggio competitivo significativo.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?