Le aziende e la cybersecurity: oltre la conformità, servono strategie personalizzate e collaborazione cross-team

La #cybersecurity nelle #aziende è diventata una delle sfide più urgenti, eppure molte realtà affrontano questa problematica con piani che, troppo spesso, sono solo generici e dettati dalla necessità di conformarsi a normative, senza tener conto delle specifiche esigenze e della complessità del contesto aziendale. Se l’obiettivo è raggiungere una vera #resilienzainformatica, però, è necessario adottare #strategie personalizzate, integrate e mirate, che vadano oltre la semplice conformità. In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, dove le #tecnologie emergenti e le minacce sono in continua evoluzione, è cruciale che la #leadership aziendale consideri la cybersecurity come una priorità strategica, non solo per proteggere gli asset aziendali, ma anche per garantire la crescita sostenibile del business a lungo termine.

Studi come l’IT Readiness Report di Kyndryl confermano che la cybersecurity è una delle principali preoccupazioni per le aziende, ma anche uno degli ambiti in cui si percepisce la maggiore insicurezza. Questo accade perché le organizzazioni devono affrontare rischi sempre nuovi e non sempre sono pronte ad affrontarli con la dovuta resilienza. La chiave per mitigare tali rischi non sta solo nell’implementare nuove tecnologie di protezione, ma in un approccio che coinvolga tutta l’organizzazione. In particolare, la collaborazione tra i team di risposta agli incidenti e quelli di recupero è essenziale per garantire un’efficace gestione delle crisi. Solo con un coordinamento efficace è possibile ridurre al minimo le interruzioni e accelerare il recupero, mantenendo alta la fiducia degli stakeholder durante l’intero processo.

Il processo di risposta agli incidenti e il recupero non sono attività separate, ma devono essere gestiti in modo integrato. Durante un incidente informatico, i team devono prima investigare su come l’attacco è avvenuto e cosa è stato compromesso, per poi concentrarsi sul ripristino delle operazioni aziendali il più rapidamente possibile. Tuttavia, se questi due flussi di lavoro operano in silos, la separazione può causare problemi funzionali, rallentando il recupero complessivo. Per questo motivo, una gestione centralizzata della risposta agli incidenti e del recupero è fondamentale. Ciò implica la coordinazione con una vasta gamma di stakeholder aziendali, ognuno con priorità e tempistiche diverse, il che rende il processo complesso, ma essenziale per garantire una protezione adeguata.

Un altro elemento cruciale per ottenere una vera resilienza informatica è l’introduzione di figure professionali come il data breach coach. Questo ruolo si sta facendo sempre più centrale nelle aziende, in quanto aiuta a coordinare le attività di risposta e recupero, garantendo anche che tutte le normative sulla comunicazione ai clienti vengano rispettate. Affinché il data breach coach possa svolgere efficacemente il suo compito, è fondamentale che tutti gli stakeholder siano coinvolti fin dalle fasi di pianificazione, con incontri regolari per definire le priorità e le azioni da intraprendere.

La preparazione a un incidente non si esaurisce con la stesura di un piano generico. Un piano di risposta e recupero deve essere dettagliato e personalizzato in base al contesto specifico dell’azienda, prendendo in considerazione le sue priorità strategiche, operative, finanziarie e legali. Le aziende devono evitare di basarsi su piani standardizzati che possono essere facilmente obsoleti o inadatti, e invece concentrarsi su soluzioni su misura che evolvono con il tempo, adattandosi agli incidenti passati e ai rischi emergenti. In questo senso, l’apprendimento dagli incidenti avvenuti in passato, sia all’interno dell’organizzazione che in altre realtà, è fondamentale per affinare continuamente il piano di risposta.

Testare il piano è altrettanto importante: l’esercitazione a tavolino, che coinvolge tutti gli stakeholder, è uno dei metodi più efficaci per verificare la solidità di un piano di recupero. Questa simulazione permette di valutare in anticipo come si svilupperebbe un incidente reale, mettendo in luce eventuali criticità e aree da migliorare. Inoltre, consente a tutti i membri dell’organizzazione di comprendere meglio il proprio ruolo, i dati necessari per ogni azione e quando è il momento di coinvolgere le forze dell’ordine o altri soggetti esterni.

Infine, sebbene molte aziende possano essere in grado di gestire autonomamente gli attacchi, è sempre utile avere un piano che preveda il coinvolgimento di esperti esterni, specialmente in situazioni particolarmente complesse o critiche. Le competenze avanzate di consulenti esterni possono fare la differenza in momenti in cui le risorse interne non sono sufficienti. Collaborare con esperti di terze parti è, dunque, una parte essenziale della strategia di resilienza, contribuendo a rafforzare l’intero ecosistema di sicurezza aziendale.

La resilienza informatica non è solo una questione di implementare tecnologie avanzate, ma richiede una visione strategica che comprenda un piano personalizzato, una forte collaborazione tra tutti i team aziendali, e il supporto di esperti esterni. Solo attraverso un approccio integrato e ben coordinato le aziende possono affrontare con successo le sfide della cybersecurity, riducendo i rischi e garantendo la protezione dei propri obiettivi a lungo termine.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?