Articolo 48 GDPR: le nuove linee guida dell’EDPB sul trasferimento di dati verso Paesi terzi

L’Unione Europea ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama digitale globale, non come semplice attore dell’innovazione tecnologica né come emulatore dei modelli dominanti, ma come custode dei diritti fondamentali e della privacy. In questo contesto, l’articolo 48 del #GDPR si configura come una disposizione chiave, affrontando una delle questioni più complesse e controverse della protezione dei dati: i trasferimenti verso #Paesiterzi e le richieste di accesso da parte di autorità esterne. La regolamentazione di tali flussi di #dati è un nodo critico per aziende, istituzioni e regolatori, in un’epoca in cui l’utilizzo extra-europeo delle informazioni personali è sempre più diffuso e strategico. Il principio cardine dell’articolo 48 è chiaro: nessun trasferimento può avvenire senza il rispetto della #disciplinaeuropea, che prevede specifiche garanzie e impedisce qualsiasi richiesta da parte di autorità giudiziarie o amministrative di Paesi terzi senza un accordo internazionale convalidato dall’UE. Questa impostazione, sebbene rivoluzionaria sin dall’introduzione del GDPR, ha assunto un peso ancora maggiore con le recenti linee guida pubblicate dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), il quale ha fornito un’interpretazione più stringente delle condizioni necessarie per conformarsi alle normative europee, evidenziando come il trasferimento possa avvenire solo in presenza di un livello di protezione equivalente a quello offerto dall’ordinamento dell’UE.

L’applicazione di queste regole ha già generato tensioni con normative di altri Paesi. Basti pensare al #CloudAct statunitense, che consente alle autorità #USA di accedere a dati personali detenuti da fornitori di servizi digitali, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica. Un approccio, questo, che si scontra con la rigidità del GDPR, come dimostrato dalla sentenza Schrems II che ha invalidato il Privacy Shield. Per colmare il vuoto normativo lasciato da tale decisione, l’UE e gli Stati Uniti hanno introdotto il #DataPrivacyFramework, un nuovo schema volto a rafforzare i meccanismi di tutela per i cittadini europei, cercando di bilanciare gli obblighi delle aziende americane con i principi fondamentali della protezione dei dati. Tuttavia, restano forti perplessità sull’efficacia concreta di questo strumento, in particolare sulla reale indipendenza del Data Protection Review Court, che dovrebbe tutelare i diritti degli utenti europei ma viene spesso percepito come eccessivamente vincolato al governo USA.

Le sfide non si fermano agli Stati Uniti. In Cina, la Cybersecurity Law impone obblighi stringenti per la conservazione e l’accesso ai dati, un’impostazione che collide con il principio europeo di libera circolazione delle informazioni, mentre il Giappone, grazie a un accordo di adeguatezza con l’UE, ha riformato la propria normativa in materia di privacy per conformarsi agli standard europei. Ciò dimostra come la protezione dei dati stia diventando un tema centrale nei rapporti internazionali, con l’Europa che punta a estendere il proprio modello regolatorio oltre i suoi confini. Resta però una questione fondamentale: fino a che punto l’UE potrà mantenere la sua posizione di leadership nella tutela della privacy senza soccombere alle pressioni delle altre potenze digitali?

Uno degli strumenti più promettenti in questa direzione è il sigillo di protezione dei dati previsto dall’articolo 42 del GDPR. Questo meccanismo di certificazione non solo garantisce la conformità delle organizzazioni alle norme europee, ma funge anche da strumento di trasparenza e competitività, offrendo un vantaggio reputazionale in un mercato sempre più attento alla sicurezza informatica. Tuttavia, affinché tali strumenti non si riducano a meri bollini di qualità, è fondamentale che il loro impatto sia reale e tangibile, evitando di cadere in una logica di mera formalità. Il recente documento dell’EDPB rappresenta un passo significativo in questa direzione, fornendo indicazioni pratiche per garantire che la protezione dei dati non sia un ostacolo alla cooperazione internazionale, ma anzi una leva per rafforzare la fiducia degli utenti e la sovranità digitale europea. Il futuro dipenderà dalla capacità dell’Europa di coniugare la rigidità della sua normativa con la necessità di adattarsi a un contesto globale in continua evoluzione, mantenendo saldo l’obiettivo di un equilibrio tra tutela della privacy e innovazione tecnologica.

Continua a leggere:

Consob in azione: oscurati altri 8 siti illegali, ora i blocchi superano quota 1300

La battaglia contro l’abusivismo finanziario prosegue senza sosta e vede ancora una volta la #Consob in prima linea nella #tutela dei risparmiatori italiani. L’Autorità per la #vigilanza sui mercati finanziari ha recentemente ordinato l’oscuramento di otto nuovi #siti web che offrivano #servizi finanziari senza alcuna autorizzazione, violando così le regole fondamentali del settore e mettendo potenzialmente a rischio il #denaro di molti cittadini. Questa azione si inserisce nel più ampio quadro dei poteri attribuiti alla Consob dal decreto crescita, che consente all’Autorità di agire direttamente presso i fornitori di connettività internet per bloccare l’accesso ai siti irregolari. Il numero dei

Leggi Tutto »

Google: l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di prevedere ciò che cercherete

Google sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con la #ricerca online, e lo fa puntando tutto sull’#intelligenzaartificiale e sulla personalizzazione. L’obiettivo è rendere l’esperienza sempre più naturale, utile e su misura per ciascun utente. Il cambiamento più significativo in corso riguarda i nuovi suggerimenti di ricerca, chiamati “ #prompt ”, che non sono più generici e uguali per tutti, ma vengono generati a partire dalla #cronologia personale dell’utente. In pratica, l’intelligenza artificiale di #Google #impara da ciò che si è cercato in passato per proporre #domande pertinenti, stimolanti e direttamente collegate agli interessi recenti. Se fino a

Leggi Tutto »

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?