Articolo 48 GDPR: le nuove linee guida dell’EDPB sul trasferimento di dati verso Paesi terzi

L’Unione Europea ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama digitale globale, non come semplice attore dell’innovazione tecnologica né come emulatore dei modelli dominanti, ma come custode dei diritti fondamentali e della privacy. In questo contesto, l’articolo 48 del #GDPR si configura come una disposizione chiave, affrontando una delle questioni più complesse e controverse della protezione dei dati: i trasferimenti verso #Paesiterzi e le richieste di accesso da parte di autorità esterne. La regolamentazione di tali flussi di #dati è un nodo critico per aziende, istituzioni e regolatori, in un’epoca in cui l’utilizzo extra-europeo delle informazioni personali è sempre più diffuso e strategico. Il principio cardine dell’articolo 48 è chiaro: nessun trasferimento può avvenire senza il rispetto della #disciplinaeuropea, che prevede specifiche garanzie e impedisce qualsiasi richiesta da parte di autorità giudiziarie o amministrative di Paesi terzi senza un accordo internazionale convalidato dall’UE. Questa impostazione, sebbene rivoluzionaria sin dall’introduzione del GDPR, ha assunto un peso ancora maggiore con le recenti linee guida pubblicate dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), il quale ha fornito un’interpretazione più stringente delle condizioni necessarie per conformarsi alle normative europee, evidenziando come il trasferimento possa avvenire solo in presenza di un livello di protezione equivalente a quello offerto dall’ordinamento dell’UE.

L’applicazione di queste regole ha già generato tensioni con normative di altri Paesi. Basti pensare al #CloudAct statunitense, che consente alle autorità #USA di accedere a dati personali detenuti da fornitori di servizi digitali, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica. Un approccio, questo, che si scontra con la rigidità del GDPR, come dimostrato dalla sentenza Schrems II che ha invalidato il Privacy Shield. Per colmare il vuoto normativo lasciato da tale decisione, l’UE e gli Stati Uniti hanno introdotto il #DataPrivacyFramework, un nuovo schema volto a rafforzare i meccanismi di tutela per i cittadini europei, cercando di bilanciare gli obblighi delle aziende americane con i principi fondamentali della protezione dei dati. Tuttavia, restano forti perplessità sull’efficacia concreta di questo strumento, in particolare sulla reale indipendenza del Data Protection Review Court, che dovrebbe tutelare i diritti degli utenti europei ma viene spesso percepito come eccessivamente vincolato al governo USA.

Le sfide non si fermano agli Stati Uniti. In Cina, la Cybersecurity Law impone obblighi stringenti per la conservazione e l’accesso ai dati, un’impostazione che collide con il principio europeo di libera circolazione delle informazioni, mentre il Giappone, grazie a un accordo di adeguatezza con l’UE, ha riformato la propria normativa in materia di privacy per conformarsi agli standard europei. Ciò dimostra come la protezione dei dati stia diventando un tema centrale nei rapporti internazionali, con l’Europa che punta a estendere il proprio modello regolatorio oltre i suoi confini. Resta però una questione fondamentale: fino a che punto l’UE potrà mantenere la sua posizione di leadership nella tutela della privacy senza soccombere alle pressioni delle altre potenze digitali?

Uno degli strumenti più promettenti in questa direzione è il sigillo di protezione dei dati previsto dall’articolo 42 del GDPR. Questo meccanismo di certificazione non solo garantisce la conformità delle organizzazioni alle norme europee, ma funge anche da strumento di trasparenza e competitività, offrendo un vantaggio reputazionale in un mercato sempre più attento alla sicurezza informatica. Tuttavia, affinché tali strumenti non si riducano a meri bollini di qualità, è fondamentale che il loro impatto sia reale e tangibile, evitando di cadere in una logica di mera formalità. Il recente documento dell’EDPB rappresenta un passo significativo in questa direzione, fornendo indicazioni pratiche per garantire che la protezione dei dati non sia un ostacolo alla cooperazione internazionale, ma anzi una leva per rafforzare la fiducia degli utenti e la sovranità digitale europea. Il futuro dipenderà dalla capacità dell’Europa di coniugare la rigidità della sua normativa con la necessità di adattarsi a un contesto globale in continua evoluzione, mantenendo saldo l’obiettivo di un equilibrio tra tutela della privacy e innovazione tecnologica.

Continua a leggere:

AI nell’e-commerceper migliorare il rapporto con i clienti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, offrendo strumenti innovativi che ottimizzano le operazioni, personalizzano l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, contribuiscono ad aumentare le conversioni. Per i responsabili degli #e-commerce e i #marketing manager, adattarsi a questa nuova realtà è essenziale, ma può risultare complesso data la rapidità con cui emergono nuove #tecnologie. La chiave è adottare queste soluzioni in modo graduale, sperimentando in aree strategiche, misurando i risultati e migliorando continuamente. Uno degli aspetti più critici per il successo di un e-commerce è la qualità dei #contenuti. Questi non solo influiscono sul posizionamento #SEO del sito, ma

Leggi Tutto »

Le aziende e la cybersecurity: oltre la conformità, servono strategie personalizzate e collaborazione cross-team

La #cybersecurity nelle #aziende è diventata una delle sfide più urgenti, eppure molte realtà affrontano questa problematica con piani che, troppo spesso, sono solo generici e dettati dalla necessità di conformarsi a normative, senza tener conto delle specifiche esigenze e della complessità del contesto aziendale. Se l’obiettivo è raggiungere una vera #resilienzainformatica, però, è necessario adottare #strategie personalizzate, integrate e mirate, che vadano oltre la semplice conformità. In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, dove le #tecnologie emergenti e le minacce sono in continua evoluzione, è cruciale che la #leadership aziendale consideri la cybersecurity come una priorità strategica, non

Leggi Tutto »

Il Sito web torna a essere fondamentale per una presenza digitale solida

“Il sito web è morto, viva il #sito web.” Per anni, questa frase ha riecheggiato nelle discussioni di marketer e imprenditori digitali, mentre l’ascesa dei #social network sembrava rendere obsoleti i siti web tradizionali. Facebook, Instagram, TikTok e YouTube sono diventati le nuove piazze digitali, spingendo molti a costruire la propria presenza online interamente su queste piattaforme. Ma a quale prezzo? Negli ultimi anni, l’illusione della gratuità si è infranta contro una dura realtà: la nostra identità digitale non è davvero nostra quando la affidiamo a terzi. La dipendenza dai social comporta un rischio enorme: #algoritmi imprevedibili, limitazioni sulla visibilità

Leggi Tutto »

Visa stringe un accordo con Elon Musk per i pagamenti sui Social Network

Elon Musk non smette mai di sorprendere. Dopo aver trasformato #Twitter in #X e aver promesso di farne una “app per tutto”, il miliardario sudafricano compie un passo concreto nella direzione della fintech con l’annuncio di #XMoney, un servizio di pagamenti digitali che potrebbe cambiare gli equilibri del settore. Il progetto ha già un partner di peso: #Visa. La società di pagamenti ha confermato la sua partecipazione come primo partner di X Money, garantendo agli utenti americani la possibilità di collegare carte di debito Visa per trasferimenti istantanei tra conti bancari. Secondo Linda Yaccarino, CEO di X, questa collaborazione è

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?