Il modello di IA più economico e ugualmente potente, dalla Cina arriva DeepSeek

C’era da aspettarselo: prima o poi, il dominio americano nel settore dell’intelligenza artificiale avrebbe incontrato un rivale inaspettato. E quel rivale ha un nome: #DeepSeek. Un nome che, fino a poco tempo fa, era sconosciuto ai più, ma che oggi è sulla bocca di tutti, dalle startup agli investitori di Wall Street.

DeepSeek è il nuovo modello di #IA generativa sviluppato dalla startup cinese omonima, fondata nel 2023 da Liang Wenfeng e sostenuta dall’hedge fund High-Flyer di #Hangzhou. Lanciato all’inizio del 2024, DeepSeek-R1 ha rapidamente guadagnato l’attenzione globale grazie alle sue prestazioni paragonabili ai colossi americani, ma con un costo di realizzazione incredibilmente più basso: meno di 6 milioni di dollari in soli due mesi. Un’impresa che ha fatto drizzare le antenne alle grandi aziende tecnologiche americane, per un motivo molto semplice: DeepSeek è potente, open source e accessibile a tutti.

Ma cosa lo rende così speciale? Innanzitutto, l’accesso alle informazioni aggiornate dal web e la trasparenza nel mostrare all’utente i passaggi attraverso i quali giunge alle sue risposte. Un aspetto che potrebbe rivoluzionare l’esperienza d’uso dell’IA, rendendola meno una “scatola nera” e più uno strumento comprensibile e verificabile.

E mentre DeepSeek conquistava gli utenti, scalando la classifica delle app più scaricate su iPhone e superando persino #ChatGPT, il mondo finanziario ha assistito a un vero e proprio terremoto. Il Nasdaq ha chiuso una seduta nerissima, con un calo del 3,07%, trascinato giù dall’ondata di vendite sui titoli tecnologici. Il colosso dei chip Nvidia ha perso quasi il 17%, bruciando ben 589 miliardi di dollari di capitalizzazione in una sola giornata. Un segnale chiaro: il mercato sta riconsiderando il suo assetto e DeepSeek potrebbe essere l’elemento che ridisegna gli equilibri globali.

Oltre all’impatto economico, questo nuovo competitor pone interrogativi più profondi: l’intelligenza artificiale è ancora un settore dominato dagli Stati Uniti o siamo di fronte a una vera e propria globalizzazione della tecnologia? Se fino a ieri le innovazioni più avanzate provenivano dalla Silicon Valley, oggi la Cina dimostra di poter giocare ad armi pari – e forse addirittura di dettare nuove regole.

Non è solo una questione di tecnologia, ma di strategia e investimenti. DeepSeek dimostra che non servono budget astronomici per creare un’IA avanzata: bastano competenze, efficienza e una visione chiara. E se la Cina è riuscita a lanciare un modello così competitivo con una spesa minima, cosa potrebbe fare con risorse ancora maggiori?

Il futuro dell’IA è più incerto che mai, ma una cosa è sicura: DeepSeek ha già lasciato il segno e il mondo sta prendendo nota.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?