Il modello di IA più economico e ugualmente potente, dalla Cina arriva DeepSeek

C’era da aspettarselo: prima o poi, il dominio americano nel settore dell’intelligenza artificiale avrebbe incontrato un rivale inaspettato. E quel rivale ha un nome: #DeepSeek. Un nome che, fino a poco tempo fa, era sconosciuto ai più, ma che oggi è sulla bocca di tutti, dalle startup agli investitori di Wall Street.

DeepSeek è il nuovo modello di #IA generativa sviluppato dalla startup cinese omonima, fondata nel 2023 da Liang Wenfeng e sostenuta dall’hedge fund High-Flyer di #Hangzhou. Lanciato all’inizio del 2024, DeepSeek-R1 ha rapidamente guadagnato l’attenzione globale grazie alle sue prestazioni paragonabili ai colossi americani, ma con un costo di realizzazione incredibilmente più basso: meno di 6 milioni di dollari in soli due mesi. Un’impresa che ha fatto drizzare le antenne alle grandi aziende tecnologiche americane, per un motivo molto semplice: DeepSeek è potente, open source e accessibile a tutti.

Ma cosa lo rende così speciale? Innanzitutto, l’accesso alle informazioni aggiornate dal web e la trasparenza nel mostrare all’utente i passaggi attraverso i quali giunge alle sue risposte. Un aspetto che potrebbe rivoluzionare l’esperienza d’uso dell’IA, rendendola meno una “scatola nera” e più uno strumento comprensibile e verificabile.

E mentre DeepSeek conquistava gli utenti, scalando la classifica delle app più scaricate su iPhone e superando persino #ChatGPT, il mondo finanziario ha assistito a un vero e proprio terremoto. Il Nasdaq ha chiuso una seduta nerissima, con un calo del 3,07%, trascinato giù dall’ondata di vendite sui titoli tecnologici. Il colosso dei chip Nvidia ha perso quasi il 17%, bruciando ben 589 miliardi di dollari di capitalizzazione in una sola giornata. Un segnale chiaro: il mercato sta riconsiderando il suo assetto e DeepSeek potrebbe essere l’elemento che ridisegna gli equilibri globali.

Oltre all’impatto economico, questo nuovo competitor pone interrogativi più profondi: l’intelligenza artificiale è ancora un settore dominato dagli Stati Uniti o siamo di fronte a una vera e propria globalizzazione della tecnologia? Se fino a ieri le innovazioni più avanzate provenivano dalla Silicon Valley, oggi la Cina dimostra di poter giocare ad armi pari – e forse addirittura di dettare nuove regole.

Non è solo una questione di tecnologia, ma di strategia e investimenti. DeepSeek dimostra che non servono budget astronomici per creare un’IA avanzata: bastano competenze, efficienza e una visione chiara. E se la Cina è riuscita a lanciare un modello così competitivo con una spesa minima, cosa potrebbe fare con risorse ancora maggiori?

Il futuro dell’IA è più incerto che mai, ma una cosa è sicura: DeepSeek ha già lasciato il segno e il mondo sta prendendo nota.

Continua a leggere:

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine. La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?