Follower o Engagement? Il vero valore nel Social Media Marketing

Nel mondo del #socialmediamarketing, il successo di un account è spesso valutato in base al numero di #follower. Tuttavia, questa metrica da sola non basta per misurare l’impatto reale di un profilo. È l’#engagement, ovvero il coinvolgimento e l’interazione degli utenti con i contenuti, a rappresentare il vero indicatore della rilevanza e dell’efficacia di un account.

Follower: un indicatore dipopolarità

Il numero di follower indica quanti utenti hanno scelto di seguire un account su una piattaforma sociale. Questa cifra è visibile pubblicamente e spesso viene percepita come un simbolo di popolarità. Tuttavia, non tutti i follower sono uguali: profili inattivi, #fakefollower o utenti poco interessati possono gonfiare il numero senza aggiungere valore reale.

Engagement: la misura del coinvolgimento

L’engagement, invece, riflette quanto un pubblico è coinvolto con i contenuti pubblicati. Like, commenti, condivisioni, visualizzazioni e altre interazioni forniscono una panoramica più accurata della qualità dei contenuti e dell’interesse del pubblico.

Un alto livello di engagement dimostra che i contenuti di un account sono rilevanti, autentici e capaci di creare connessioni significative con il pubblico. Questo aspetto è particolarmente importante perché:

  1. Autenticità e fiducia: gli utenti tendono a fidarsi di account con interazioni genuine.
  2. Algoritmi favoriti:le piattaforme social privilegiano i contenuti con alti livelli di engagement, aumentando la loro visibilità.
  3. Conversioni migliori: un pubblico coinvolto è più propenso a compiere azioni desiderate, come acquisti, iscrizioni o condivisioni.

Il dilemma Follower vs Engagement: due esempi

  • Caso 1: Un brand su TikTok ha 1 milione di follower, ma i post ricevono in media solo 10.000 like e 200 commenti. Nonostante i numeri impressionanti, il basso engagement suggerisce follower inattivi o non interessati.
  • Caso 2: Un altro brand su Instagram ha 100.000 follower, ma i post ottengono 30.000 like e 1.000 commenti. Il tasso di engagement è molto più alto, dimostrando che i contenuti sono rilevanti e il pubblico attivamente coinvolto.

Questi esempi mostrano che un elevato numero di follower non garantisce automaticamente successo, mentre un forte engagement sì.

Strategie per aumentare l’Engagement

  1. Creare contenuti di qualità: Post visivamente accattivanti e messaggi rilevanti attirano e mantengono l’attenzione.
  2. Interazioni autentiche: Rispondere a commenti e messaggi rafforza il legame con il pubblico.
  3. Uso di Analytics: Strumenti di analisi social permettono di monitorare metriche come like, commenti e visualizzazioni, offrendo dati utili per ottimizzare i contenuti.
  4. Coinvolgere la Community: Concorsi, sondaggi e dirette live possono incrementare le interazioni.

Monitorare per crescere

Per le aziende, il monitoraggio delle metriche di engagement è essenziale per comprendere l’efficacia delle strategie di social media marketing. Adattare i contenuti in base ai dati raccolti permette di migliorare continuamente il coinvolgimento e costruire una presenza significativa sui social media.

In definitiva, il successo non si misura solo in follower. Puntare sull’engagement significa costruire relazioni autentiche, ottenere risultati concreti e creare una community attiva e fedele attorno al proprio brand.

Continua a leggere:

Allarme fake news l’intelligenza artificiale ne ha raddoppiato la diffusione

Negli ultimi dodici mesi la diffusione di #notizie #false tramite strumenti di intelligenza artificiale è quasi raddoppiata, passando da una percentuale del 18% al 35%. A lanciare l’allarme è #NewsGuard, l’osservatorio internazionale specializzato nell’analisi della qualità dell’informazione #online, che parla di un incremento non episodico, ma “strutturale”. L’indagine mette in evidenza differenze significative tra i vari sistemi di intelligenza artificiale generativa. Tra i #chatbot più inclini a fornire risposte errate o fuorvianti su temi di attualità figurano Pi di Inflection, che ha riportato tassi di errore superiori al 56%, e Perplexity con quasi il 47%. Non sono immuni nemmeno piattaforme

Leggi Tutto »

Europa Social: un’impresa su due punta sui network digitali

Le #imprese europee stanno puntando sempre più sui #socialnetwork, trasformando questi strumenti da semplice veicolo di comunicazione a veri e propri alleati nel business. Nel 2017, circa la metà delle #aziende del continente ha integrato almeno un canale social nella propria strategia di #marketing, segnando un aumento significativo rispetto al 2013, quando solo poco più di un’impresa su tre (36%) era presente online. L’adozione dei social network non si limita a migliorare l’immagine del marchio o la #reputazione digitale: secondo i dati Eurostat, l’84% delle aziende li utilizza per promuovere prodotti e servizi, costruire relazioni con i clienti, condividere esperienze

Leggi Tutto »

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?