Follower o Engagement? Il vero valore nel Social Media Marketing

Nel mondo del #socialmediamarketing, il successo di un account è spesso valutato in base al numero di #follower. Tuttavia, questa metrica da sola non basta per misurare l’impatto reale di un profilo. È l’#engagement, ovvero il coinvolgimento e l’interazione degli utenti con i contenuti, a rappresentare il vero indicatore della rilevanza e dell’efficacia di un account.

Follower: un indicatore dipopolarità

Il numero di follower indica quanti utenti hanno scelto di seguire un account su una piattaforma sociale. Questa cifra è visibile pubblicamente e spesso viene percepita come un simbolo di popolarità. Tuttavia, non tutti i follower sono uguali: profili inattivi, #fakefollower o utenti poco interessati possono gonfiare il numero senza aggiungere valore reale.

Engagement: la misura del coinvolgimento

L’engagement, invece, riflette quanto un pubblico è coinvolto con i contenuti pubblicati. Like, commenti, condivisioni, visualizzazioni e altre interazioni forniscono una panoramica più accurata della qualità dei contenuti e dell’interesse del pubblico.

Un alto livello di engagement dimostra che i contenuti di un account sono rilevanti, autentici e capaci di creare connessioni significative con il pubblico. Questo aspetto è particolarmente importante perché:

  1. Autenticità e fiducia: gli utenti tendono a fidarsi di account con interazioni genuine.
  2. Algoritmi favoriti:le piattaforme social privilegiano i contenuti con alti livelli di engagement, aumentando la loro visibilità.
  3. Conversioni migliori: un pubblico coinvolto è più propenso a compiere azioni desiderate, come acquisti, iscrizioni o condivisioni.

Il dilemma Follower vs Engagement: due esempi

  • Caso 1: Un brand su TikTok ha 1 milione di follower, ma i post ricevono in media solo 10.000 like e 200 commenti. Nonostante i numeri impressionanti, il basso engagement suggerisce follower inattivi o non interessati.
  • Caso 2: Un altro brand su Instagram ha 100.000 follower, ma i post ottengono 30.000 like e 1.000 commenti. Il tasso di engagement è molto più alto, dimostrando che i contenuti sono rilevanti e il pubblico attivamente coinvolto.

Questi esempi mostrano che un elevato numero di follower non garantisce automaticamente successo, mentre un forte engagement sì.

Strategie per aumentare l’Engagement

  1. Creare contenuti di qualità: Post visivamente accattivanti e messaggi rilevanti attirano e mantengono l’attenzione.
  2. Interazioni autentiche: Rispondere a commenti e messaggi rafforza il legame con il pubblico.
  3. Uso di Analytics: Strumenti di analisi social permettono di monitorare metriche come like, commenti e visualizzazioni, offrendo dati utili per ottimizzare i contenuti.
  4. Coinvolgere la Community: Concorsi, sondaggi e dirette live possono incrementare le interazioni.

Monitorare per crescere

Per le aziende, il monitoraggio delle metriche di engagement è essenziale per comprendere l’efficacia delle strategie di social media marketing. Adattare i contenuti in base ai dati raccolti permette di migliorare continuamente il coinvolgimento e costruire una presenza significativa sui social media.

In definitiva, il successo non si misura solo in follower. Puntare sull’engagement significa costruire relazioni autentiche, ottenere risultati concreti e creare una community attiva e fedele attorno al proprio brand.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Facebook TikTok e Instagram sotto accusa in UE per violazioni pesanti, ora a rischio sanzioni

L’Unione Europea ha puntato i riflettori sui giganti dei #social network, e questa volta la situazione appare tutt’altro che leggera. #Facebook, #Instagram e #TikTok si trovano infatti al centro di un’indagine che potrebbe segnare una svolta nei rapporti tra Bruxelles e le grandi piattaforme digitali. Dopo anni di ammonimenti, multe e richiami, l’Europa sembra pronta a colpire duro, accusando i tre colossi di gravi #violazioni del Digital Services Act (DSA), la legge che regola i servizi digitali all’interno dell’Unione. Le prime verifiche hanno rivelato irregolarità importanti: strumenti poco trasparenti, accessi ai dati pubblici difficili per i ricercatori, e sistemi di

Leggi Tutto »

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?