Evoluzione del quadro normativo e compliance per la cybersecurity nel 2025

Il panorama normativo e di #compliance per la #cybersecurity sta subendo una trasformazione radicale nel 2025, guidato dalla necessità di rispondere alla crescente frequenza e sofisticazione delle #minacceinformatiche. Dopo l’introduzione del #GDPR e della direttiva #NIS2, la nuova ondata di regolamenti, come il regolamento #DORA per il settore finanziario, segna un ulteriore passo avanti verso standard più rigorosi per la protezione dei dati e la sicurezza digitale. Queste normative riflettono l’urgenza di salvaguardare un mondo sempre più interconnesso e dipendente dalla digitalizzazione.

Le aziende si trovano di fronte alla sfida di adattarsi rapidamente a requisiti che richiedono maggiore trasparenza, responsabilità e resilienza. Standard globali unificati per la protezione dei dati stanno emergendo come risposta alla natura transfrontaliera delle violazioni e delle minacce informatiche. La conformità, un tempo considerata un’attività periodica, è ora un processo continuo, che implica monitoraggio costante e miglioramento proattivo della sicurezza.

Parallelamente, l’espansione delle normative per includere tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale dimostra l’importanza di regolamentare innovazioni che, sebbene promettenti, comportano rischi significativi. L’AI Act dell’Unione Europea ne è un esempio, introducendo requisiti per garantire la sicurezza e l’uso etico delle soluzioni di intelligenza artificiale.

La cybersecurity delle supply chain sta assumendo un ruolo centrale: le aziende devono ora garantire la conformità anche per le reti di fornitori e partner. Questo approccio, codificato nella direttiva NIS2, sottolinea l’importanza di una sicurezza informatica collaborativa, in cui ogni anello della catena è protetto contro le vulnerabilità.

Infine, le sanzioni per inadempienza stanno diventando sempre più severe, mirando non solo alle organizzazioni, ma anche ai dirigenti e agli amministratori, rafforzando la necessità di una supervisione attiva e diretta. Questa combinazione di innovazione e rigore normativo richiede alle aziende di ripensare le proprie strategie di sicurezza e compliance, integrando strumenti avanzati di monitoraggio e approcci predittivi per affrontare le sfide future.

Nel 2025, la cybersecurity non è più solo un problema tecnico, ma una priorità strategica essenziale per mantenere la fiducia dei clienti, proteggere la reputazione aziendale e garantire la resilienza in un panorama digitale in costante evoluzione.

Continua a leggere:

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?