CES (Consumer Electronics Show) a Las Vegas, dal 7 al 10 gennaio

Dal 7 al 10 gennaio, Las Vegas ha ospitato il #CES 2025, la più grande fiera mondiale dedicata all’elettronica di consumo, che quest’anno ha sancito definitivamente l’affermazione dell’intelligenza artificiale (#AI) come protagonista indiscussa della tecnologia. Questo evento, riflesso della tumultuosa evoluzione digitale in corso, ha mostrato come l’AI stia permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dai dispositivi personali agli elettrodomestici, fino alle soluzioni per la mobilità e la salute.

Il trionfo dell’AI nei dispositivi personali

Uno dei temi centrali del CES è stato l’integrazione dell’AI nei #computer e nei #laptop. Asus #ha guidato la carica con il suo obiettivo di “democratizzare l’AI”, presentando una nuova generazione di laptop Zenbook e Vivobook dotati delle potenti NPU Snapdragon X. Questi processori permettono di eseguire operazioni AI direttamente sui dispositivi, eliminando la necessità di connettersi a servizi cloud. La novità più sorprendente, però, è stata la XG Mobile, una scheda grafica esterna con Thunderbolt 5, progettata per potenziare le capacità grafiche e migliorare l’esperienza AI, in particolare per il gaming.

Lenovo, altro gigante del settore, ha introdotto soluzioni innovative come la serie ThinkBook e Yoga, equipaggiate con il modello AI Llama 3 di Meta. Questo sistema è stato progettato per comprendere e generare linguaggio naturale, ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare la produttività. Con Lenovo Smart Workspace, un assistente virtuale avanzato, l’azienda punta a trasformare il modo in cui affrontiamo le attività quotidiane, offrendo suggerimenti utili per gestire rapidamente task e progetti.

AI per la casa del futuro

Anche il settore della smart home ha visto un notevole avanzamento. Samsung e LG si sono sfidati con stand imponenti, presentando elettrodomestici connessi e sistemi di domotica avanzati. Tra i prodotti più innovativi, i televisori intelligenti potenziati dall’AI non si limitano più a offrire immagini e suoni di qualità superiore, ma fungono da hub per l’intera casa connessa, gestendo luci, sicurezza e altri dispositivi tramite comandi vocali.

Rivoluzioni per la ricerca e lo sviluppo

Il CES 2025 ha anche messo in luce soluzioni rivoluzionarie per il mondo della ricerca e dell’industria creativa. Nvidia ha stupito il pubblico con il suo “Project Digits”, un supercomputer personale per l’AI, capace di gestire modelli con fino a 200 miliardi di parametri. Questo dispositivo, simile a un Mac Mini e dal costo accessibile di circa 3.000 dollari, permette di addestrare modelli complessi localmente, riducendo la dipendenza da costosi servizi cloud. Le implicazioni per settori come la medicina, la scienza e la creatività sono enormi, aprendo nuove strade per sviluppatori e ricercatori.

Il futuro è già qui

Il CES 2025 ha dimostrato che l’intelligenza artificiale non è più solo una promessa futura, ma una realtà concreta che sta ridefinendo il nostro rapporto con la tecnologia. Tuttavia, non mancano interrogativi: l’AI è sempre sinonimo di progresso reale, o rischiamo di cadere vittime di slogan pubblicitari e innovazioni marginali? La risposta, forse, sta nell’equilibrio tra entusiasmanti prospettive e un utilizzo consapevole delle potenzialità offerte da queste tecnologie.

In ogni caso, una cosa è certa: l’era dell’AI è ormai arrivata e il CES 2025 ne è stato la testimonianza più chiara.

 

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?