CES (Consumer Electronics Show) a Las Vegas, dal 7 al 10 gennaio

Dal 7 al 10 gennaio, Las Vegas ha ospitato il #CES 2025, la più grande fiera mondiale dedicata all’elettronica di consumo, che quest’anno ha sancito definitivamente l’affermazione dell’intelligenza artificiale (#AI) come protagonista indiscussa della tecnologia. Questo evento, riflesso della tumultuosa evoluzione digitale in corso, ha mostrato come l’AI stia permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dai dispositivi personali agli elettrodomestici, fino alle soluzioni per la mobilità e la salute.

Il trionfo dell’AI nei dispositivi personali

Uno dei temi centrali del CES è stato l’integrazione dell’AI nei #computer e nei #laptop. Asus #ha guidato la carica con il suo obiettivo di “democratizzare l’AI”, presentando una nuova generazione di laptop Zenbook e Vivobook dotati delle potenti NPU Snapdragon X. Questi processori permettono di eseguire operazioni AI direttamente sui dispositivi, eliminando la necessità di connettersi a servizi cloud. La novità più sorprendente, però, è stata la XG Mobile, una scheda grafica esterna con Thunderbolt 5, progettata per potenziare le capacità grafiche e migliorare l’esperienza AI, in particolare per il gaming.

Lenovo, altro gigante del settore, ha introdotto soluzioni innovative come la serie ThinkBook e Yoga, equipaggiate con il modello AI Llama 3 di Meta. Questo sistema è stato progettato per comprendere e generare linguaggio naturale, ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare la produttività. Con Lenovo Smart Workspace, un assistente virtuale avanzato, l’azienda punta a trasformare il modo in cui affrontiamo le attività quotidiane, offrendo suggerimenti utili per gestire rapidamente task e progetti.

AI per la casa del futuro

Anche il settore della smart home ha visto un notevole avanzamento. Samsung e LG si sono sfidati con stand imponenti, presentando elettrodomestici connessi e sistemi di domotica avanzati. Tra i prodotti più innovativi, i televisori intelligenti potenziati dall’AI non si limitano più a offrire immagini e suoni di qualità superiore, ma fungono da hub per l’intera casa connessa, gestendo luci, sicurezza e altri dispositivi tramite comandi vocali.

Rivoluzioni per la ricerca e lo sviluppo

Il CES 2025 ha anche messo in luce soluzioni rivoluzionarie per il mondo della ricerca e dell’industria creativa. Nvidia ha stupito il pubblico con il suo “Project Digits”, un supercomputer personale per l’AI, capace di gestire modelli con fino a 200 miliardi di parametri. Questo dispositivo, simile a un Mac Mini e dal costo accessibile di circa 3.000 dollari, permette di addestrare modelli complessi localmente, riducendo la dipendenza da costosi servizi cloud. Le implicazioni per settori come la medicina, la scienza e la creatività sono enormi, aprendo nuove strade per sviluppatori e ricercatori.

Il futuro è già qui

Il CES 2025 ha dimostrato che l’intelligenza artificiale non è più solo una promessa futura, ma una realtà concreta che sta ridefinendo il nostro rapporto con la tecnologia. Tuttavia, non mancano interrogativi: l’AI è sempre sinonimo di progresso reale, o rischiamo di cadere vittime di slogan pubblicitari e innovazioni marginali? La risposta, forse, sta nell’equilibrio tra entusiasmanti prospettive e un utilizzo consapevole delle potenzialità offerte da queste tecnologie.

In ogni caso, una cosa è certa: l’era dell’AI è ormai arrivata e il CES 2025 ne è stato la testimonianza più chiara.

 

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?