Arrivano le voci realistiche di ChatGPT, una nuova frontiera nell’interazione vocale con l’IA

ChatGPT continua a evolversi, e una delle novità più attese è l’introduzione delle voci realistiche, parte della modalità vocale avanzata. Annunciata durante il lancio del modello #GPT-4, questa funzionalità ha immediatamente catturato l’attenzione degli utenti per la sua capacità di rendere le conversazioni con l’IA molto più naturali e coinvolgenti.

Un’esperienza di conversazione più naturale

Le #voci realistiche puntano a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con #ChatGPT, trasformando l’esperienza da puramente testuale a qualcosa di più dinamico e intuitivo. In un mondo in cui la comunicazione vocale diventa sempre più centrale, questa innovazione rende l’interazione con l’#IA più coinvolgente e confortevole, simulando una conversazione umana in modo straordinariamente realistico. L’obiettivo è quello di far sì che l’utente si senta a proprio agio nel dialogare con l’IA, dimenticando quasi di parlare con una macchina.

La distribuzione graduale e l’abbonamento

Per ora, la modalità vocale avanzata è disponibile solo per una parte degli utenti che hanno sottoscritto un abbonamento Plus o Teams. Chi utilizza i piani Enterprise ed Edu potrà accedere a questa funzionalità già dalla prossima settimana. Nonostante il rilascio globale sia in corso, gli utenti europei dovranno attendere ancora un po’, ma si prevede che la nuova tecnologia sarà presto disponibile anche nel Vecchio Continente, incluse le voci in lingua italiana.

Le nuove voci disponibili

La modalità vocale avanzata offre attualmente nove voci diverse, con cinque nuove opzioni introdotte di recente, tra cui Arbor, Sol, Spruce e Vale. Queste voci sono state progettate per offrire tonalità varie e caratteristiche che si adattano alle esigenze degli utenti. Tuttavia, una voce in particolare ha attirato molta attenzione durante la fase di test: quella nota come Sky, che, a causa della sua somiglianza con la voce dell’attrice Scarlett Johansson, non è stata inclusa nella versione finale per evitare eventuali controversie legali. Johansson, infatti, ha interpretato un’intelligenza artificiale nel film “Her”, una coincidenza che ha fatto discutere.

Le prossime innovazioni: interazione con la fotocamera

Un’altra funzionalità molto attesa, ancora in fase di sviluppo, è l’integrazione della fotocamera del cellulare, come mostrato nella demo originaria. L’obiettivo è permettere agli utenti di mostrare un oggetto al chatbot o fargli esplorare l’ambiente circostante. Questa caratteristica, però, non è ancora disponibile, e si prevede che verrà introdotta nei prossimi mesi, aggiungendo ulteriori possibilità di interazione visiva con l’intelligenza artificiale.

L’interfaccia visiva e l’animazione

Una piccola, ma significativa, modifica riguarda l’interfaccia della modalità vocale avanzata all’interno dell’app mobile. Durante la conversazione, il chatbot è rappresentato da una sfera blu animata in modo minimalista, un dettaglio che differenzia questa versione dalla precedente, che presentava piccole sfere nere. Questo cambiamento non è solo estetico, ma mira a migliorare la percezione visiva dell’interazione, rendendo l’esperienza utente più fluida e piacevole.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?