Arrivano le voci realistiche di ChatGPT, una nuova frontiera nell’interazione vocale con l’IA

ChatGPT continua a evolversi, e una delle novità più attese è l’introduzione delle voci realistiche, parte della modalità vocale avanzata. Annunciata durante il lancio del modello #GPT-4, questa funzionalità ha immediatamente catturato l’attenzione degli utenti per la sua capacità di rendere le conversazioni con l’IA molto più naturali e coinvolgenti.

Un’esperienza di conversazione più naturale

Le #voci realistiche puntano a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con #ChatGPT, trasformando l’esperienza da puramente testuale a qualcosa di più dinamico e intuitivo. In un mondo in cui la comunicazione vocale diventa sempre più centrale, questa innovazione rende l’interazione con l’#IA più coinvolgente e confortevole, simulando una conversazione umana in modo straordinariamente realistico. L’obiettivo è quello di far sì che l’utente si senta a proprio agio nel dialogare con l’IA, dimenticando quasi di parlare con una macchina.

La distribuzione graduale e l’abbonamento

Per ora, la modalità vocale avanzata è disponibile solo per una parte degli utenti che hanno sottoscritto un abbonamento Plus o Teams. Chi utilizza i piani Enterprise ed Edu potrà accedere a questa funzionalità già dalla prossima settimana. Nonostante il rilascio globale sia in corso, gli utenti europei dovranno attendere ancora un po’, ma si prevede che la nuova tecnologia sarà presto disponibile anche nel Vecchio Continente, incluse le voci in lingua italiana.

Le nuove voci disponibili

La modalità vocale avanzata offre attualmente nove voci diverse, con cinque nuove opzioni introdotte di recente, tra cui Arbor, Sol, Spruce e Vale. Queste voci sono state progettate per offrire tonalità varie e caratteristiche che si adattano alle esigenze degli utenti. Tuttavia, una voce in particolare ha attirato molta attenzione durante la fase di test: quella nota come Sky, che, a causa della sua somiglianza con la voce dell’attrice Scarlett Johansson, non è stata inclusa nella versione finale per evitare eventuali controversie legali. Johansson, infatti, ha interpretato un’intelligenza artificiale nel film “Her”, una coincidenza che ha fatto discutere.

Le prossime innovazioni: interazione con la fotocamera

Un’altra funzionalità molto attesa, ancora in fase di sviluppo, è l’integrazione della fotocamera del cellulare, come mostrato nella demo originaria. L’obiettivo è permettere agli utenti di mostrare un oggetto al chatbot o fargli esplorare l’ambiente circostante. Questa caratteristica, però, non è ancora disponibile, e si prevede che verrà introdotta nei prossimi mesi, aggiungendo ulteriori possibilità di interazione visiva con l’intelligenza artificiale.

L’interfaccia visiva e l’animazione

Una piccola, ma significativa, modifica riguarda l’interfaccia della modalità vocale avanzata all’interno dell’app mobile. Durante la conversazione, il chatbot è rappresentato da una sfera blu animata in modo minimalista, un dettaglio che differenzia questa versione dalla precedente, che presentava piccole sfere nere. Questo cambiamento non è solo estetico, ma mira a migliorare la percezione visiva dell’interazione, rendendo l’esperienza utente più fluida e piacevole.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?