Il web si sta svuotando? Il 38% di pagine e siti internet è scomparso

Internet, l’infinita risorsa di informazioni e contenuti che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e comunicare, non è così permanente come potremmo pensare. Un’analisi condotta dal Pew Research Center ha rivelato un fenomeno preoccupante: una porzione significativa del web che conosciamo sta scomparendo. In particolare, il 38% delle pagine web esistenti nel 2013 non è più accessibile, e nel 2023 l’8% di quelle pagine è svanito. Questo è un sintomo evidente del cosiddetto “decadimento digitale”, un processo attraverso il quale grandi quantità di notizie, link e contenuti online si dissolvono nel nulla.

Il #decadimentodigitale non colpisce solo siti di nicchia o blog personali, ma è un fenomeno diffuso in tutto il #web, dai #siti governativi alle pagine di notizie, dalle voci di Wikipedia ai social media. La ricerca del Pew Research Center ha analizzato quasi un milione di pagine web raccolte da Common Crawl, un servizio che archivia sezioni di Internet. I risultati sono allarmanti: una parte consistente del nostro patrimonio digitale sta svanendo a una velocità sorprendente.

Il problema è particolarmente evidente nei contenuti giornalistici. Il 23% delle #pagine che contengono #notizie, pubblicate da giornali e altre organizzazioni giornalistiche, include almeno un link rotto, che punta a risorse ormai inesistenti. Lo stesso vale per il 21% delle pagine della pubblica amministrazione, che presentano collegamenti esterni non più funzionanti. Questo significa che informazioni un tempo preziose e rilevanti sono ora irrecuperabili, compromettendo la nostra capacità di accedere a fonti storiche e dati importanti.

Ma non sono solo i siti web tradizionali a essere colpiti. Anche i social media, piattaforme dove abbiamo condiviso storie, emozioni e ricordi, non sono immuni. Lo studio ha rivelato che quasi un tweet su cinque scompare poco dopo essere stato pubblicato. Sorprendentemente, l’1% dei tweet viene rimosso entro un’ora dalla pubblicazione, il 3% entro un giorno, il 10% entro una settimana e il 15% entro un mese. Questo costante flusso di contenuti che vanno e vengono rende difficile mantenere una traccia coerente e completa delle conversazioni online.

Nemmeno Wikipedia, la più grande enciclopedia digitale del mondo, è immune a questo fenomeno. Più della metà delle voci di #Wikipedia, il 54%, contengono almeno un link rotto nelle loro indicazioni bibliografiche. Questo significa che una parte considerevole delle fonti citate per supportare le informazioni disponibili su Wikipedia è andata persa, rendendo più difficile verificare l’accuratezza di quei contenuti.

Il decadimento digitale rappresenta una sfida significativa per la preservazione della #memoriacollettiva online. Le #informazioni che un tempo erano facilmente accessibili stanno scomparendo, lasciandoci con lacune nel nostro archivio digitale globale. Questo fenomeno solleva importanti questioni sulla necessità di preservare i contenuti online in modo più efficace e di trovare soluzioni per garantire che le informazioni rilevanti rimangano accessibili nel tempo.

Internet potrebbe sembrare infinito e permanente, ma in realtà è una rete in continua evoluzione, dove i contenuti possono scomparire in un batter d’occhio. La sfida per il futuro sarà trovare un equilibrio tra l’innovazione digitale e la necessità di conservare la nostra storia online, affinché non venga perduta per sempre.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?