Deepfake, il volto ingannevole della tecnologia

I #contenutifalsi, o “fake”, hanno invaso il mondo digitale, specialmente sui social media, dove vengono usati per manipolare l’opinione pubblica, spingere agende politiche o ideologiche, e perfino generare profitti attraverso pubblicità e merchandising. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA), questi contenuti si sono evoluti, dando vita ai deepfake, una forma di inganno molto più sofisticata e difficile da rilevare.

Ma cos’è esattamente un #deepfake? Si tratta di un contenuto multimediale—spesso video, ma anche immagini e audio—alterato o completamente generato da algoritmi di intelligenza artificiale, in particolare da reti neurali profonde. Questi algoritmi possono manipolare il volto, la voce e i movimenti di una persona, creando qualcosa di estremamente realistico ma completamente falso. La combinazione di “deep learning” e “fake” ha dato origine a un termine che riflette sia la profondità tecnologica utilizzata, sia la complessità del falso che ne risulta.

Se guardiamo indietro, l’idea di creare contenuti capaci di ingannare la percezione umana non è nuova. Già nel 1997 esisteva un’applicazione, chiamata “Video Rewrite”, che poteva modificare i movimenti della bocca di un volto esistente per far pronunciare frasi mai dette. Tuttavia, con l’avvento delle reti neurali profonde e del deep learning, queste tecnologie sono diventate più accessibili e potenti, consentendo a chiunque di creare deepfake di alta qualità.

L’impatto sociale di queste #tecnologie è enorme. I deepfake non sono solo un pericolo per la reputazione delle persone coinvolte, ma possono anche manipolare l’opinione pubblica in modo significativo. Pensiamo a quanto sarebbe facile diffondere disinformazione o alterare la percezione della realtà con un video apparentemente autentico di un leader politico che pronuncia discorsi mai fatti. Non a caso, un esempio clamoroso è stato un deepfake di Barack Obama che ha fatto il giro del mondo, dimostrando quanto sia semplice ingannare il pubblico con queste tecnologie.

In Italia, la questione è diventata di dominio pubblico quando “Striscia la Notizia” ha trasmesso un video deepfake nel 2019. Questo episodio ha avuto un grande impatto, introducendo il termine “Profondo Falso” come possibile traduzione italiana di deepfake e mettendo in luce quanto sia difficile distinguere tra realtà e finzione.

Il rischio di questi contenuti non si limita alla reputazione personale, ma si estende alla manipolazione su larga scala. Leader politici, celebrità e persino persone comuni possono diventare vittime di scandali e disinformazione causati da video falsi creati a loro insaputa. Un caso emblematico è quello di Scarlett Johansson, che nel 2018 ha denunciato la diffusione di un deepfake pornografico, evidenziando come queste tecnologie possano essere usate per scopi malvagi.

Di fronte a questi pericoli, le istituzioni stanno cercando di reagire. La Commissione Europea ha introdotto linee guida specifiche per l’uso dell’IA, includendo una definizione di deepfake e richiedendo trasparenza nell’indicare video manipolati. In Italia, il Garante Privacy ha avviato iniziative per aumentare la consapevolezza del pubblico e ha preso provvedimenti contro piattaforme come Telegram, dove i deepfake circolano liberamente.

Guardando al futuro, è evidente che i deepfake diventeranno sempre più realistici e difficili da smascherare. Tuttavia, la miglior difesa contro questi contenuti rimane uno spirito critico e la capacità di interrogarsi sulla veridicità di ciò che vediamo. Non dobbiamo mai accettare un contenuto come vero senza verificarne l’autenticità attraverso fonti indipendenti.

In parallelo, lo sviluppo di strumenti tecnologici per identificare i deepfake sarà essenziale. Microsoft, ad esempio, ha già introdotto il “Video Authenticator” nel 2020, uno strumento progettato proprio per questo scopo, e altre soluzioni sono già in fase di sviluppo.

In definitiva, mentre i deepfake rappresentano una delle sfide più insidiose della nostra era digitale, con la giusta combinazione di consapevolezza, regolamentazione e tecnologia, possiamo arginare i rischi e proteggere la società dall’inganno digitale.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Google multata in Europa per 2,95 miliardi dopo anni di autopreferenza negli annunci online

La Commissione europea ha inflitto a #Google una multa record di 2,95 miliardi di euro, accusando il colosso di Mountain View di aver sfruttato la propria posizione dominante nel mercato della #pubblicità digitale per favorire i propri servizi a discapito dei concorrenti. Un provvedimento che non arriva all’improvviso, ma che è il risultato di un’indagine avviata già nel 2021 e sviluppatasi negli anni successivi, fino alla decisione annunciata in queste settimane. Al centro del caso ci sarebbero comportamenti di “autopreferenza”: secondo Bruxelles, Google avrebbe utilizzato il suo #server #pubblicitario dominante, DoubleClick For Publishers (DFP), per avvantaggiare il proprio sistema di

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?