Settembre 2024: Sigmar è Sponsor dei Festival BERTA FILAVA e cortoLovere

Settembre si rivela un mese denso di impegni per Sigmar, un periodo in cui l’azienda non solo celebra l’avanzamento tecnologico e le innovazioni, ma soprattutto si dedica con passione a promuovere #eventiculturali che arricchiscono l’intelletto e l’animo umano. Per Sigmar, infatti, le passioni dell’uomo, l’arte e la cultura, sono fondamentali e costituiscono il vero cuore pulsante di ogni innovazione sostenibile.

Sigmar dimostra il suo impegno in questo senso sponsorizzando due eventi di grande rilievo nel panorama culturale italiano, entrambi in programma nel mese di settembre.

Il primo appuntamento è con BERTA FILAVA, il festival letterario che si terrà ad Ancona il 13 e 14 settembre 2024 presso il Seeport Hotel. Questo evento rappresenta una celebrazione della letteratura, un’occasione unica per autori, lettori e appassionati di incontrarsi, condividere idee e lasciarsi ispirare dalle parole. La scelta di supportare #BERTAFILAVA non è casuale: Sigmar riconosce l’importanza della parola scritta come strumento di crescita e riflessione, capace di stimolare non solo la mente, ma anche di toccare profondamente il cuore delle persone.

A seguire, Sigmar sarà presente come #sponsor al festival cinematografico cortoLovere, che si terrà a Lovere (BG) dal 23 al 28 settembre 2024. Questo festival è dedicato al cortometraggio, una forma d’arte che, pur nella sua brevità, riesce a condensare emozioni, storie e idee in modo potente e immediato. Sigmar sostiene con entusiasmo #cortoLovere, riconoscendo il valore del cinema come mezzo di espressione artistica e culturale capace di connettere persone di diverse realtà e background attraverso la magia del racconto visivo.

In un mondo sempre più orientato verso il progresso tecnologico, Sigmar non dimentica che la vera innovazione nasce dal connubio tra tecnologia e umanità, tra scienza e cultura. Ed è proprio per questo che, nel mese di settembre, l’azienda si fa promotrice di eventi che non solo celebrano l’innovazione, ma anche le passioni più profonde dell’uomo, contribuendo così a costruire un futuro in cui il progresso sia al servizio dell’anima e della mente umana.

Per informazioni dettagliate sui programmi consultare i seguenti link BETA FILAVA e cortoLovere

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?