Cosa c’è da sapere per rendere il proprio e-commerce sicuro e rispettare tutte le disposizioni del GDPR

Sebbene il #GDPR sia entrato in vigore già da qualche anno, molti rimangono incerti su come conformarsi correttamente, soprattutto nel contesto del business #digitale.

Gli #e-commerce sono particolarmente coinvolti in questo tema, che affronteremo in questo articolo. Vogliamo rispondere a una domanda ancora molto comune: come possono gli e-commerce adeguarsi al GDPR? Per proteggere il proprio business e se stessi, specialmente se si è proprietari di un negozio online, è sufficiente prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali.

Prima di tutto, è necessario monitorare tutti i servizi del proprio e-commerce che raccolgono dati sensibili degli utenti. Dopo aver identificato questi dati, bisogna verificare se rientrano nelle categorie previste dal Regolamento.

Successivamente, è essenziale registrare tutti i consensi ottenuti dagli utenti per il trattamento dei loro dati.

Inoltre, il GDPR richiede di focalizzarsi su tre punti principali:

  1. Le modalità di gestione e archiviazione dei dati.

  2. I cookie. Il testo del banner dei #cookie deve conformarsi esattamente a quanto stabilito dal Regolamento, informando chiaramente l’utente sugli scopi del trattamento dei dati. Il linguaggio deve essere semplice e comprensibile, permettendo all’utente di fare una scelta informata.

  3. La Privacy Policy del sito e-commerce. Questo documento è di fondamentale importanza e deve essere conforme al GDPR. In situazioni più complesse, è consigliabile consultare un avvocato specializzato nelle normative relative alle vendite online. La #PrivacyPolicy deve soddisfare specifici requisiti previsti dall’articolo 13 del Regolamento Europeo.

La Privacy Policy di un e-commerce deve includere informazioni come il titolare del trattamento, le modalità di contatto, il tipo di dati trattati, le finalità del trattamento, e i tempi e modalità di conservazione dei dati.

Le finalità del trattamento, nel contesto dell’e-commerce, riguardano principalmente la navigazione dell’utente sulla piattaforma e il processo di acquisto. Tuttavia, il consenso potrebbe essere richiesto anche per il trattamento dei dati a fini di marketing. Per le finalità di marketing, è cruciale identificare una base giuridica appropriata, consentendo all’utente di esprimere un consenso esplicito e verificando l’esistenza di un legittimo interesse del titolare del trattamento.

Per quanto riguarda la conservazione dei dati, il GDPR stabilisce che i dati raccolti da un e-commerce devono essere conservati nel Registro delle attività di trattamento. La redazione e l’aggiornamento di questo registro sono obbligatori per il titolare del trattamento.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?