Nel 2023 sono stati bloccati 9.000 annunci al minuto, a riportarlo è il Google Ads Safety Report

Google ha recentemente pubblicato il suo #rapporto annuale sulla sicurezza degli annunci, il “Report sulla #sicurezza degli #annunci 2023”, che esamina le iniziative intraprese per garantire un’esperienza pubblicitaria più sicura nel suo ecosistema. L’obiettivo principale di questo rapporto è quello di condividere i progressi compiuti nell’applicazione delle politiche per #inserzionisti e #publisher. Una delle principali tendenze emerse nel 2023, come evidenziato nel rapporto, è stata l’impatto significativo dell’intelligenza artificiale generativa nel settore della pubblicità digitale. Questo ha portato a cambiamenti sostanziali, ma ha anche presentato nuove sfide per gli utenti.

Duncan Lennox, Vice Presidente e General Manager della Privacy e Sicurezza degli Annunci di #Google, ha fornito un resoconto dettagliato del Report sulla sicurezza degli annunci 2023 nel suo post sul blog ufficiale. Ha discusso dei numeri significativi emersi dal rapporto, dell’utilizzo dei Large Language Model (LLM) per l’applicazione delle politiche e ha fatto particolare enfasi sugli annunci politici in relazione alle elezioni.

Per quanto riguarda i numeri, nel corso del 2023, sono stati #bloccati o rimossi da Google oltre 5,5 miliardi di annunci che violavano le politiche. Questo significa che più di 9.000 annunci sono stati rimossi ogni minuto. Inoltre, sono stati limitati oltre 6,9 miliardi di annunci e sospesi più di 12,7 milioni di account inserzionisti per gravi violazioni delle politiche, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Sono stati rimossi gli annunci da oltre 2,1 miliardi di pagine e sono state aggiunte o aggiornate 31 politiche per inserzionisti e publisher.

Il 2023 ha visto un aumento delle truffe e delle frodi su tutte le piattaforme online. I malintenzionati hanno continuato ad aggiornare le loro tattiche per manipolare la pubblicità digitale al fine di truffare persone e aziende. Per contrastare queste minacce in continua evoluzione, Google ha rapidamente aggiornato le politiche, istituito team di controllo a risposta rapida e migliorato le tecniche di rilevamento.

Per rafforzare ulteriormente l’applicazione delle politiche, Google ha iniziato a sfruttare i Large Language Model (LLM) nelle iniziative legate alla sicurezza degli annunci. Questo include l’integrazione delle capacità di Gemini, il più grande e potente modello di intelligenza artificiale di Google lanciato pubblicamente di recente. I LLM sono in grado di riconoscere rapidamente le nuove tendenze nei servizi finanziari, individuare i comportamenti ricorrenti utilizzati dai malintenzionati e distinguere tra attività legittime e fraudolente.

Google ha anche introdotto politiche sulla pubblicazione degli annunci con limitazioni per proteggere le persone, limitando la portata degli inserzionisti meno affidabili. Queste politiche prevedono un periodo di “conoscenza” per gli inserzionisti che non hanno ancora dimostrato di comportarsi correttamente. Nel complesso, sono stati bloccati o rimossi oltre 206,5 milioni di annunci pubblicitari per violazione della politica sulla rappresentazione ingannevole e 273,4 milioni di annunci pubblicitari per violazione della politica sui servizi finanziari. Sono stati inoltre bloccati o rimossi oltre 1 miliardo di annunci pubblicitari per violazione della politica contro l’abuso della rete pubblicitaria, inclusa la promozione di malware.

Nel 2023, Google ha verificato più di 5.000 nuovi inserzionisti elettorali e rimosso più di 7,3 milioni di annunci elettorali provenienti da inserzionisti non verificati. Inoltre, Google è stata la prima azienda tecnologica a richiedere la segnalazione degli annunci elettorali contenenti contenuti sintetici. Infine, nel corso del 2023 è stato lanciato il Centro per la trasparenza degli annunci, un hub che consente agli utenti di cercare tutti gli annunci degli inserzionisti verificati.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Google multata in Europa per 2,95 miliardi dopo anni di autopreferenza negli annunci online

La Commissione europea ha inflitto a #Google una multa record di 2,95 miliardi di euro, accusando il colosso di Mountain View di aver sfruttato la propria posizione dominante nel mercato della #pubblicità digitale per favorire i propri servizi a discapito dei concorrenti. Un provvedimento che non arriva all’improvviso, ma che è il risultato di un’indagine avviata già nel 2021 e sviluppatasi negli anni successivi, fino alla decisione annunciata in queste settimane. Al centro del caso ci sarebbero comportamenti di “autopreferenza”: secondo Bruxelles, Google avrebbe utilizzato il suo #server #pubblicitario dominante, DoubleClick For Publishers (DFP), per avvantaggiare il proprio sistema di

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?