Nel 2023 sono stati bloccati 9.000 annunci al minuto, a riportarlo è il Google Ads Safety Report

Google ha recentemente pubblicato il suo #rapporto annuale sulla sicurezza degli annunci, il “Report sulla #sicurezza degli #annunci 2023”, che esamina le iniziative intraprese per garantire un’esperienza pubblicitaria più sicura nel suo ecosistema. L’obiettivo principale di questo rapporto è quello di condividere i progressi compiuti nell’applicazione delle politiche per #inserzionisti e #publisher. Una delle principali tendenze emerse nel 2023, come evidenziato nel rapporto, è stata l’impatto significativo dell’intelligenza artificiale generativa nel settore della pubblicità digitale. Questo ha portato a cambiamenti sostanziali, ma ha anche presentato nuove sfide per gli utenti.

Duncan Lennox, Vice Presidente e General Manager della Privacy e Sicurezza degli Annunci di #Google, ha fornito un resoconto dettagliato del Report sulla sicurezza degli annunci 2023 nel suo post sul blog ufficiale. Ha discusso dei numeri significativi emersi dal rapporto, dell’utilizzo dei Large Language Model (LLM) per l’applicazione delle politiche e ha fatto particolare enfasi sugli annunci politici in relazione alle elezioni.

Per quanto riguarda i numeri, nel corso del 2023, sono stati #bloccati o rimossi da Google oltre 5,5 miliardi di annunci che violavano le politiche. Questo significa che più di 9.000 annunci sono stati rimossi ogni minuto. Inoltre, sono stati limitati oltre 6,9 miliardi di annunci e sospesi più di 12,7 milioni di account inserzionisti per gravi violazioni delle politiche, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Sono stati rimossi gli annunci da oltre 2,1 miliardi di pagine e sono state aggiunte o aggiornate 31 politiche per inserzionisti e publisher.

Il 2023 ha visto un aumento delle truffe e delle frodi su tutte le piattaforme online. I malintenzionati hanno continuato ad aggiornare le loro tattiche per manipolare la pubblicità digitale al fine di truffare persone e aziende. Per contrastare queste minacce in continua evoluzione, Google ha rapidamente aggiornato le politiche, istituito team di controllo a risposta rapida e migliorato le tecniche di rilevamento.

Per rafforzare ulteriormente l’applicazione delle politiche, Google ha iniziato a sfruttare i Large Language Model (LLM) nelle iniziative legate alla sicurezza degli annunci. Questo include l’integrazione delle capacità di Gemini, il più grande e potente modello di intelligenza artificiale di Google lanciato pubblicamente di recente. I LLM sono in grado di riconoscere rapidamente le nuove tendenze nei servizi finanziari, individuare i comportamenti ricorrenti utilizzati dai malintenzionati e distinguere tra attività legittime e fraudolente.

Google ha anche introdotto politiche sulla pubblicazione degli annunci con limitazioni per proteggere le persone, limitando la portata degli inserzionisti meno affidabili. Queste politiche prevedono un periodo di “conoscenza” per gli inserzionisti che non hanno ancora dimostrato di comportarsi correttamente. Nel complesso, sono stati bloccati o rimossi oltre 206,5 milioni di annunci pubblicitari per violazione della politica sulla rappresentazione ingannevole e 273,4 milioni di annunci pubblicitari per violazione della politica sui servizi finanziari. Sono stati inoltre bloccati o rimossi oltre 1 miliardo di annunci pubblicitari per violazione della politica contro l’abuso della rete pubblicitaria, inclusa la promozione di malware.

Nel 2023, Google ha verificato più di 5.000 nuovi inserzionisti elettorali e rimosso più di 7,3 milioni di annunci elettorali provenienti da inserzionisti non verificati. Inoltre, Google è stata la prima azienda tecnologica a richiedere la segnalazione degli annunci elettorali contenenti contenuti sintetici. Infine, nel corso del 2023 è stato lanciato il Centro per la trasparenza degli annunci, un hub che consente agli utenti di cercare tutti gli annunci degli inserzionisti verificati.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?