Nel 2023 sono stati bloccati 9.000 annunci al minuto, a riportarlo è il Google Ads Safety Report

Google ha recentemente pubblicato il suo #rapporto annuale sulla sicurezza degli annunci, il “Report sulla #sicurezza degli #annunci 2023”, che esamina le iniziative intraprese per garantire un’esperienza pubblicitaria più sicura nel suo ecosistema. L’obiettivo principale di questo rapporto è quello di condividere i progressi compiuti nell’applicazione delle politiche per #inserzionisti e #publisher. Una delle principali tendenze emerse nel 2023, come evidenziato nel rapporto, è stata l’impatto significativo dell’intelligenza artificiale generativa nel settore della pubblicità digitale. Questo ha portato a cambiamenti sostanziali, ma ha anche presentato nuove sfide per gli utenti.

Duncan Lennox, Vice Presidente e General Manager della Privacy e Sicurezza degli Annunci di #Google, ha fornito un resoconto dettagliato del Report sulla sicurezza degli annunci 2023 nel suo post sul blog ufficiale. Ha discusso dei numeri significativi emersi dal rapporto, dell’utilizzo dei Large Language Model (LLM) per l’applicazione delle politiche e ha fatto particolare enfasi sugli annunci politici in relazione alle elezioni.

Per quanto riguarda i numeri, nel corso del 2023, sono stati #bloccati o rimossi da Google oltre 5,5 miliardi di annunci che violavano le politiche. Questo significa che più di 9.000 annunci sono stati rimossi ogni minuto. Inoltre, sono stati limitati oltre 6,9 miliardi di annunci e sospesi più di 12,7 milioni di account inserzionisti per gravi violazioni delle politiche, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Sono stati rimossi gli annunci da oltre 2,1 miliardi di pagine e sono state aggiunte o aggiornate 31 politiche per inserzionisti e publisher.

Il 2023 ha visto un aumento delle truffe e delle frodi su tutte le piattaforme online. I malintenzionati hanno continuato ad aggiornare le loro tattiche per manipolare la pubblicità digitale al fine di truffare persone e aziende. Per contrastare queste minacce in continua evoluzione, Google ha rapidamente aggiornato le politiche, istituito team di controllo a risposta rapida e migliorato le tecniche di rilevamento.

Per rafforzare ulteriormente l’applicazione delle politiche, Google ha iniziato a sfruttare i Large Language Model (LLM) nelle iniziative legate alla sicurezza degli annunci. Questo include l’integrazione delle capacità di Gemini, il più grande e potente modello di intelligenza artificiale di Google lanciato pubblicamente di recente. I LLM sono in grado di riconoscere rapidamente le nuove tendenze nei servizi finanziari, individuare i comportamenti ricorrenti utilizzati dai malintenzionati e distinguere tra attività legittime e fraudolente.

Google ha anche introdotto politiche sulla pubblicazione degli annunci con limitazioni per proteggere le persone, limitando la portata degli inserzionisti meno affidabili. Queste politiche prevedono un periodo di “conoscenza” per gli inserzionisti che non hanno ancora dimostrato di comportarsi correttamente. Nel complesso, sono stati bloccati o rimossi oltre 206,5 milioni di annunci pubblicitari per violazione della politica sulla rappresentazione ingannevole e 273,4 milioni di annunci pubblicitari per violazione della politica sui servizi finanziari. Sono stati inoltre bloccati o rimossi oltre 1 miliardo di annunci pubblicitari per violazione della politica contro l’abuso della rete pubblicitaria, inclusa la promozione di malware.

Nel 2023, Google ha verificato più di 5.000 nuovi inserzionisti elettorali e rimosso più di 7,3 milioni di annunci elettorali provenienti da inserzionisti non verificati. Inoltre, Google è stata la prima azienda tecnologica a richiedere la segnalazione degli annunci elettorali contenenti contenuti sintetici. Infine, nel corso del 2023 è stato lanciato il Centro per la trasparenza degli annunci, un hub che consente agli utenti di cercare tutti gli annunci degli inserzionisti verificati.

Continua a leggere:

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine. La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?