Le aziende non potranno più chattare coi clienti tramite App e servizi Google come Maps e Search

A breve non sarà più possibile contattare le aziende tramite #chat usando #App e servizi #Google come #Maps e il motore di ricerca. Il colosso tecnologico di Mountain View ha annunciato di recente la #chiusura del #software #BusinessMessages. Questo servizio verrà definitivamente disattivato nel mese di luglio, con una portata che coinvolgerà utenti e aziende a livello globale. Le notifiche via email sono già state inviate alle imprese interessate, incluse quelle in Italia.

Google Business Messages era un servizio a partecipazione volontaria, conosciuto anche come “opt-in”. Questo significava che le aziende potevano scegliere di attivare questa funzionalità, che aggiungeva un pulsante per avviare una chat direttamente nella loro scheda di riepilogo su Google Search o Google Maps. Tale opzione permetteva ai clienti di entrare in contatto diretto con le aziende per ottenere informazioni, richiedere supporto, effettuare ordini e altro ancora.

Google non ha fornito spiegazioni dettagliate riguardo alla decisione di interrompere il servizio. In una dichiarazione, l’azienda ha affermato che “per continuare a migliorare i nostri strumenti, a volte dobbiamo prendere decisioni difficili che possono avere un impatto sulle attività e sui partner con cui collaboriamo. Per noi è importante che Google rimanga un partner utile per aiutarti a gestire la tua attività e siamo sempre impegnati a portare avanti questa missione”. Questa dichiarazione lascia spazio a diverse interpretazioni sulle reali motivazioni.

In ogni caso, dal 15 luglio non sarà più possibile creare nuove chat tramite Business Messages e, entro il 31 luglio, il servizio sarà completamente disattivato e non accessibile. Le aziende che hanno utilizzato questo servizio possono comunque scaricare tutti i dati generati nel corso degli anni tramite il portale Google Takeout. Nonostante la chiusura di Business Messages, Google rassicura che le aziende continueranno a essere visibili su Google Maps e Search. I clienti avranno ancora la possibilità di contattarle utilizzando altri canali di comunicazione specificati sui siti web ufficiali delle aziende o attraverso i loro profili sui social media.

La chiusura di Google Business Messages rappresenta un cambiamento significativo per molte aziende che avevano trovato in questo strumento un modo efficace per interagire con i propri clienti. La decisione di Google potrebbe riflettere un cambiamento nelle strategie aziendali o una riorganizzazione delle risorse dedicate ai servizi di messaggistica. Tuttavia, le aziende dovranno ora adattarsi e trovare nuove modalità per mantenere un contatto diretto e immediato con la propria clientela.

Continua a leggere:

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine. La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?