Approvata l’AI Act, la prima normativa al mondo che regola l’intelligenza artificiale

L’AI Act rappresenta la prima legge mondiale concepita per #regolamentare l’intelligenza artificiale. Inizialmente si prevedeva che sarebbe entrato in vigore entro un anno o un anno e mezzo dalla sua approvazione, ma ora sappiamo che sarà operativo ufficialmente tra due anni. Questa #normativa si distingue per la classificazione delle intelligenze artificiali in tre categorie di rischio ben definite:

La prima categoria comprende le applicazioni che presentano un rischio inaccettabile, come quelle che utilizzano il punteggio sociale, la manipolazione psicologica o la raccolta di dati biometrici, che sono vietate senza eccezioni. La seconda categoria riguarda le applicazioni ad alto rischio, che operano in ambiti delicati come la salute, i diritti umani o l’ambiente. Queste applicazioni, che costituiscono la maggior parte dell’innovazione nel campo dell’#AI, sono soggette a rigorosi obblighi. Infine, ci sono i sistemi a rischio limitato e minimo, per i quali il regolamento non prevede obblighi specifici.

Le #aziendetecnologiche europee impegnate nella progettazione, creazione, distribuzione o importazione di intelligenze artificiali dovranno adattarsi alle nuove normative stabilite dall’UE, adeguando soprattutto le loro strutture amministrative. Anche le imprese non europee che operano con il continente dovranno rispettare obblighi specifici. La lista dei divieti approvati dall’UE è piuttosto impressionante: la legge vieta l’uso di sistemi di riconoscimento e classificazione delle emozioni nei luoghi di lavoro e nelle scuole, i sistemi di credito sociale, le pratiche di polizia predittiva e i sistemi che manipolano il comportamento umano o sfruttano le vulnerabilità delle persone. L’identificazione di individui tramite dati biometrici sarà consentita alle forze dell’ordine solo in specifici casi di sicurezza pubblica, come il rischio terroristico. Questo insieme di scenari, ora regolati ufficialmente da una normativa europea, sembrava pura fantascienza solo cinque anni fa.

La formulazione dell’AI Act mette in evidenza la differenza di approccio tra USA ed Europa nell’affrontare l’intelligenza artificiale. Fin dalle prime bozze, c’è chi ha sostenuto che l’#AIAct rischia di frenare l’innovazione europea a causa della sua eccessiva rigidità. Il nostro continente è già in una posizione di svantaggio nella competizione tecnologica, anche perché negli USA le aziende hanno iniziato a realizzare le loro visioni tecnologiche molto prima di pensare a regolamentarle. Ad oggi, nonostante gli Stati Uniti ospitino le più grandi aziende tech del mondo, non esiste una vera normativa ufficiale sull’intelligenza artificiale. I critici dell’AI Act temono che, tra ritardi e restrizioni, l’Europa possa non riuscire mai a diventare competitiva.

Continua a leggere:

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine. La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?