Chrome potenzia la barra degli indirizzi con tecnologia avanzata: introduzione del machine learning

Google ha recentemente annunciato l’introduzione di avanzati #algoritmi di #intelligenzaartificiale nella sua ultima versione di #Chromedesktop, la M124, con l’obiettivo di potenziare la sua iconica barra degli indirizzi, nota anche come #omnibox. Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo nel costante sforzo dell’azienda per migliorare l’esperienza di navigazione web dei suoi utenti.

La barra degli indirizzi di Chrome è da tempo un compagno affidabile per chiunque la utilizzi regolarmente, offrendo un vasto ventaglio di funzionalità che semplificano e velocizzano la ricerca sul web. Oltre a consentire l’accesso rapido agli indirizzi web, essa permette di richiamare pagine da altre schede o dai segnalibri, nonché di recuperarle dalla cronologia di navigazione.

#MountainView ha ora deciso di potenziare ulteriormente questa funzionalità chiave, sfruttando il potere del #machinelearning per rendere i suggerimenti di navigazione più accurati e rilevanti. Secondo quanto dichiarato da Google, l’obiettivo è quello di migliorare costantemente la pertinenza dei suggerimenti di ricerca, aprendo la strada a futuri sviluppi che renderanno l’esperienza di navigazione ancora più soddisfacente.

Tuttavia, questa innovazione non sarà immediatamente disponibile per tutti gli utenti. Prima di essere implementata su Chrome per Windows, macOS e ChromeOS, la nuova funzionalità dovrà passare attraverso le fasi di test su Chrome Canary e Chrome Beta. È Justin Donnelly, software engineer di Chrome, a illustrare i dettagli di questo processo attraverso il blog Chromium.

Donnelly ha sottolineato che, durante le prime fasi dello sviluppo della omnibox, è emerso un desiderio diffuso di migliorare la flessibilità del sistema di suggerimenti. Gli algoritmi sviluppati finora hanno dato risultati soddisfacenti, ma mostravano limiti nella capacità di adattarsi dinamicamente alle preferenze e alle abitudini degli utenti.

Con l’introduzione del machine learning, l’algoritmo alla base della omnibox sarà in grado di osservare e apprendere dai comportamenti degli utenti, personalizzando così i suggerimenti in base alle loro esigenze e preferenze. In altre parole, il sistema sarà addestrato attraverso l’osservazione dei nostri comportamenti di navigazione: attribuendo punteggi di pertinenza più bassi ai contenuti che vengono chiusi rapidamente e punteggi più alti a quelli che attirano l’attenzione per un periodo più prolungato.

Google prevede che questa nuova tecnologia aprirà la strada a una serie di miglioramenti nell’esperienza utente, consentendo anche l’introduzione di nuovi criteri di valutazione, come il momento della giornata. Inoltre, Donnelly ha osservato che i modelli di interazione degli utenti con la omnibox di Chrome tendono a evolversi nel tempo, e di conseguenza il sistema di punteggio di pertinenza dovrebbe essere in grado di adeguarsi a tali cambiamenti.

Grazie al nuovo sistema di punteggio, sarà possibile raccogliere segnali più recenti e aggiornati, consentendo di valutare e implementare periodicamente nuovi modelli nel tempo, garantendo così un’esperienza di navigazione sempre all’avanguardia e in costante evoluzione.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?