Anche in Italia arriva Internet via satellite

Il collegamento internet tramite #satelliti, ora alla pari di costo con le connessioni #Adsl e #fibraottica, è diventato disponibile ovunque, migliorando notevolmente la vita di utenti, professionisti e piccole imprese che risiedono in aree non coperte dalla tradizionale tecnologia a banda larga. L’offerta è ora più competitiva non solo rispetto alle reti fisse, ma anche rispetto al 5G o all’accesso wireless fisso. #Starlink, la divisione di #SpaceX guidata dal celebre imprenditore #ElonMusk, ha recentemente tagliato il costo del suo servizio internet base, rendendolo più accessibile rispetto all’offerta premium, pur con alcune limitazioni sulla velocità. Anche #Tim ha lanciato una promozione molto aggressiva, mantenendo un prezzo competitivo rispetto alla concorrenza. Le prestazioni delle connessioni satellitari sono diventate accettabili rispetto al passato, quando erano afflitte da gravi problemi di latenza e interruzioni in caso di maltempo.

La novità introdotta da Starlink risiede nella disposizione dei suoi satelliti in “costellazioni” a bassa quota, tra i 1.100 e 1.300 chilometri dalla Terra, riducendo così la latenza a 25-60 millisecondi. Questo è un notevole miglioramento rispetto ai satelliti tradizionali, che orbitano a quote più elevate. Starlink ha rivoluzionato il settore con questa innovativa tecnologia, consistente in mini satelliti lanciati in grande quantità utilizzando un sistema innovativo. L’azienda garantisce inoltre che questa tecnologia sia immune ai fenomeni meteorologici avversi.

L’offerta base di Starlink parte da 29 euro al mese, con velocità comprese tra 50 e 100 Mbps, ma con “bassa priorità”, il che potrebbe comportare una riduzione significativa delle velocità durante le ore di punta. La versione Starlink Standard, disponibile a 40 euro al mese, offre velocità comprese tra 130 e 255 Mbps. È necessario acquistare un kit satellitare al costo di 225 euro per connettersi a Starlink. Anche altre opzioni sono disponibili per le aziende, con prezzi a partire da 93 euro al mese e kit satellitari diversi a partire da 2355 euro.

Una recente analisi di Ookla stima che la velocità media degli utenti italiani di Starlink sia leggermente superiore ai 100 Mbps, simile alle connessioni Vdsl. Tim offre il servizio “Premium Sat” a 34,90 euro al mese, con velocità fino a 100 Mbps (5 Mbps in upload), in “promo speciale” rispetto al prezzo standard di 49,90 euro. Tuttavia, la velocità massima è garantita solo per i primi 100 GB di traffico mensile. Al superamento di questa soglia, la velocità viene ridotta a 4 Mbps in download e 1 Mbps in upload, con una “free zone” durante la notte.

SkyDsl è un altro operatore che offre connessioni internet via satellite, utilizzando il satellite Ka-Sat di Eutelsat e la tecnologia Spot-Beam. Le velocità offerte variano da 12 a 50 Mbps, con opzioni di kit satellitare modulare disponibili in affitto o acquisto rateale. Anche SkyDsl offre una garanzia “soddisfatti o rimborsati” per 30 giorni.

Continua a leggere:

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?