Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Editoria: la partnership con Vivere

L’integrazione dell’#intelligenzaartificiale nel settore dell’#editoria sta rivoluzionando il modo in cui le informazioni vengono concepite e distribuite, rappresentando un passo significativo nel costante adattamento delle industrie alla tecnologia moderna. Un esempio tangibile di questa trasformazione è la partnership rafforzata tra #Sigmar e Michele Pinto, editore del rinomato #networkVivere. Il network, che registra oltre 47 milioni di visite annuali, comprende siti di rilievo come VivereSenigallia e VivereAncona, oltre a più di 200 quotidiani sparsi in tutta Italia.

Sigmar, da tempo partner tecnologico del gruppo Vivere, ha recentemente rafforzato l’impegnato nell’ottimizzazione delle piattaforme e nella gestione delle migliorie tecniche per sostenere il massiccio traffico generato dai siti web del network. Grazie agli sforzi congiunti, la velocità di apertura del sito è passata da 16 secondi a meno di 0.5 secondi, migliorando significativamente l’esperienza degli utenti.

Ciò che rende questa collaborazione ancora più interessante è l’accento sull’integrazione dell’intelligenza artificiale. Sigmar sta lavorando per implementare #soluzioniAI che consentano ai giornalisti di Vivere di correggere errori, migliorare la qualità dei loro articoli e accelerare il processo di produzione e pubblicazione delle notizie. Questa innovazione mira a ottimizzare ulteriormente il flusso di lavoro giornalistico, offrendo strumenti avanzati per la redazione e la revisione dei contenuti.

L’adozione dell’IA da parte di Sigmar e Vivere non è solo un passo avanti nell’automazione dei compiti giornalistici, ma rappresenta un’evoluzione significativa nel modo in cui le notizie vengono create e distribuite. Grazie all’intelligenza artificiale, i giornalisti possono concentrarsi sul lavoro ad alto valore aggiunto, come l’analisi dei dati e la creazione di contenuti originali, mentre i processi più ripetitivi e time-consuming vengono gestiti dagli algoritmi AI.

Questa partnership tra Sigmar e Vivere simboleggia l’innovazione costante nel panorama dell’editoria, dimostrando come l’IA possa essere integrata in modo efficace per migliorare l’efficienza, la qualità e la tempestività della produzione giornalistica. L’uso di queste tecnologie promettono di trasformare radicalmente il modo in cui le notizie vengono generate e consumate, aprendo nuove possibilità per il giornalismo digitale nel XXI secolo.

Continua a leggere:

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine. La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?