Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Editoria: la partnership con Vivere

L’integrazione dell’#intelligenzaartificiale nel settore dell’#editoria sta rivoluzionando il modo in cui le informazioni vengono concepite e distribuite, rappresentando un passo significativo nel costante adattamento delle industrie alla tecnologia moderna. Un esempio tangibile di questa trasformazione è la partnership rafforzata tra #Sigmar e Michele Pinto, editore del rinomato #networkVivere. Il network, che registra oltre 47 milioni di visite annuali, comprende siti di rilievo come VivereSenigallia e VivereAncona, oltre a più di 200 quotidiani sparsi in tutta Italia.

Sigmar, da tempo partner tecnologico del gruppo Vivere, ha recentemente rafforzato l’impegnato nell’ottimizzazione delle piattaforme e nella gestione delle migliorie tecniche per sostenere il massiccio traffico generato dai siti web del network. Grazie agli sforzi congiunti, la velocità di apertura del sito è passata da 16 secondi a meno di 0.5 secondi, migliorando significativamente l’esperienza degli utenti.

Ciò che rende questa collaborazione ancora più interessante è l’accento sull’integrazione dell’intelligenza artificiale. Sigmar sta lavorando per implementare #soluzioniAI che consentano ai giornalisti di Vivere di correggere errori, migliorare la qualità dei loro articoli e accelerare il processo di produzione e pubblicazione delle notizie. Questa innovazione mira a ottimizzare ulteriormente il flusso di lavoro giornalistico, offrendo strumenti avanzati per la redazione e la revisione dei contenuti.

L’adozione dell’IA da parte di Sigmar e Vivere non è solo un passo avanti nell’automazione dei compiti giornalistici, ma rappresenta un’evoluzione significativa nel modo in cui le notizie vengono create e distribuite. Grazie all’intelligenza artificiale, i giornalisti possono concentrarsi sul lavoro ad alto valore aggiunto, come l’analisi dei dati e la creazione di contenuti originali, mentre i processi più ripetitivi e time-consuming vengono gestiti dagli algoritmi AI.

Questa partnership tra Sigmar e Vivere simboleggia l’innovazione costante nel panorama dell’editoria, dimostrando come l’IA possa essere integrata in modo efficace per migliorare l’efficienza, la qualità e la tempestività della produzione giornalistica. L’uso di queste tecnologie promettono di trasformare radicalmente il modo in cui le notizie vengono generate e consumate, aprendo nuove possibilità per il giornalismo digitale nel XXI secolo.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?