“Consent Mode” per semplificare la gestione del consenso degli utenti: come funziona e a cosa serve

La #ConsentMode di #Google emerge come uno strumento cruciale per i gestori di siti web desiderosi di adeguarsi alle preferenze degli utenti riguardo ai tracciamenti e alla privacy, soprattutto in conformità alle normative come il #GDPR europeo.

In collaborazione con una piattaforma di gestione delle approvazioni (GMA, l’interfaccia di selezione, per chiarire), la Consent Mode semplifica il controllo delle #preferenze degli utenti riguardo ai tracciamenti e ai cookie, assicurando che i dati degli utenti siano utilizzati esclusivamente in base alle loro decisioni.

L’utente configura le proprie preferenze sui #cookie attraverso la GMA integrata nel sito web. La GMA trasmette le preferenze dell’utente alla Consent Mode di Google. Quest’ultima regola il comportamento delle etichette e degli script di Google sul sito web, rispettando le scelte dell’utente. La Consent Mode agevola il coordinamento delle preferenze e garantisce l’utilizzo dei dati degli utenti conformemente alle loro inclinazioni.

Nel rispetto della #privacy degli utenti: Assicura che i dati siano raccolti e utilizzati solo in linea con le preferenze degli utenti. Ottimizzazione della raccolta dati: Favorisce l’ottenimento di dati più precisi sulle conversioni, anche se gli utenti non approvano tutti i cookie. Facilità di configurazione: Semplifica la gestione delle etichette e degli script di Google in base all’approvazione dell’utente.

È fondamentale tenere in considerazione che la Consent Mode rappresenta uno strumento complementare e non sostituisce l’obbligo di avere una strategia completa per la tutela dei dati. Integrandola nella tua strategia di marketing online, puoi contribuire in modo sostanziale al potenziamento del rilevamento delle conversioni con Google Ads e Google Analytics 4, migliorare l’esperienza degli utenti sul tuo sito web e assicurare il rispetto delle normative sulla riservatezza. Nel panorama del search marketing, la gestione delle approvazioni degli utenti si configura come una tematica di primaria importanza, specialmente alla luce delle normative sulla riservatezza sempre più stringenti. Google, consapevole di queste esigenze, ha introdotto una versione evoluta della Consent Mode tramite Google Tag Manager a partire da settembre 2022. Questo strumento costituisce un passo significativo verso un equilibrio tra le esigenze di rilevamento delle conversioni e il rispetto della riservatezza degli utenti.

La Consent Mode è un’opzione concepita da Google per permettere ai gestori di siti web di adattarsi alle preferenze di consenso degli utenti, con un impatto diretto sul rilevamento delle conversioni.

Questo strumento consente di registrare le conversioni mantenendo un alto rispetto della scelta degli utenti in termini di tracciamento dei dati, una mossa essenziale nell’era della riservatezza digitale. Gestione Avanzata del Consenso: La Consent Mode permette di personalizzare il rilevamento delle conversioni in base alle preferenze espresse dall’utente, garantendo che le attività di marketing siano conformi alle normative sulla riservatezza. Integrazione con Google Analytics 4 e Google Ads: Questa opzione è progettata per operare in modo ottimale con gli strumenti di Google, come GA4 e Google Ads, agevolando una gestione del consenso incentrata sui servizi Google. Compatibilità con Strumenti di Terze Parti: Benché non costituisca un dispositivo di gestione diretta del consenso e non fornisca direttamente un banner di consenso, la Consent Mode può essere integrata in modo efficace con soluzioni di terze parti come iubenda o Cookiebot, arricchendo così le informazioni disponibili per la gestione del consenso. Analisi delle Conversioni Post-Consentimento: Un beneficio considerevole offerto dalla Consent Mode è la capacità di analizzare il comportamento degli utenti che optano per non essere tracciati, fornendo così preziosi insights sulle conversioni che si verificano al di fuori dei tradizionali canali di rilevamento. L’introduzione della Consent Mode tramite Google Tag Manager segna un passo significativo verso una gestione più etica e rispettosa della riservatezza del consenso utente nel marketing digitale. Grazie a questa opzione, i marketer possono ora rilevare le conversioni in modo più rispettoso, rispondendo non solo alle esigenze aziendali ma anche a quelle degli utenti sempre più attenti alla propria riservatezza.

L’adozione della Consent Mode rappresenta una strategia imprescindibile per i professionisti del search marketing che desiderano rimanere all’avanguardia nel rispetto delle normative sulla riservatezza, garantendo al contempo la raccolta di dati essenziali per le loro campagne pubblicitarie.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?