“Consent Mode” per semplificare la gestione del consenso degli utenti: come funziona e a cosa serve

La #ConsentMode di #Google emerge come uno strumento cruciale per i gestori di siti web desiderosi di adeguarsi alle preferenze degli utenti riguardo ai tracciamenti e alla privacy, soprattutto in conformità alle normative come il #GDPR europeo.

In collaborazione con una piattaforma di gestione delle approvazioni (GMA, l’interfaccia di selezione, per chiarire), la Consent Mode semplifica il controllo delle #preferenze degli utenti riguardo ai tracciamenti e ai cookie, assicurando che i dati degli utenti siano utilizzati esclusivamente in base alle loro decisioni.

L’utente configura le proprie preferenze sui #cookie attraverso la GMA integrata nel sito web. La GMA trasmette le preferenze dell’utente alla Consent Mode di Google. Quest’ultima regola il comportamento delle etichette e degli script di Google sul sito web, rispettando le scelte dell’utente. La Consent Mode agevola il coordinamento delle preferenze e garantisce l’utilizzo dei dati degli utenti conformemente alle loro inclinazioni.

Nel rispetto della #privacy degli utenti: Assicura che i dati siano raccolti e utilizzati solo in linea con le preferenze degli utenti. Ottimizzazione della raccolta dati: Favorisce l’ottenimento di dati più precisi sulle conversioni, anche se gli utenti non approvano tutti i cookie. Facilità di configurazione: Semplifica la gestione delle etichette e degli script di Google in base all’approvazione dell’utente.

È fondamentale tenere in considerazione che la Consent Mode rappresenta uno strumento complementare e non sostituisce l’obbligo di avere una strategia completa per la tutela dei dati. Integrandola nella tua strategia di marketing online, puoi contribuire in modo sostanziale al potenziamento del rilevamento delle conversioni con Google Ads e Google Analytics 4, migliorare l’esperienza degli utenti sul tuo sito web e assicurare il rispetto delle normative sulla riservatezza. Nel panorama del search marketing, la gestione delle approvazioni degli utenti si configura come una tematica di primaria importanza, specialmente alla luce delle normative sulla riservatezza sempre più stringenti. Google, consapevole di queste esigenze, ha introdotto una versione evoluta della Consent Mode tramite Google Tag Manager a partire da settembre 2022. Questo strumento costituisce un passo significativo verso un equilibrio tra le esigenze di rilevamento delle conversioni e il rispetto della riservatezza degli utenti.

La Consent Mode è un’opzione concepita da Google per permettere ai gestori di siti web di adattarsi alle preferenze di consenso degli utenti, con un impatto diretto sul rilevamento delle conversioni.

Questo strumento consente di registrare le conversioni mantenendo un alto rispetto della scelta degli utenti in termini di tracciamento dei dati, una mossa essenziale nell’era della riservatezza digitale. Gestione Avanzata del Consenso: La Consent Mode permette di personalizzare il rilevamento delle conversioni in base alle preferenze espresse dall’utente, garantendo che le attività di marketing siano conformi alle normative sulla riservatezza. Integrazione con Google Analytics 4 e Google Ads: Questa opzione è progettata per operare in modo ottimale con gli strumenti di Google, come GA4 e Google Ads, agevolando una gestione del consenso incentrata sui servizi Google. Compatibilità con Strumenti di Terze Parti: Benché non costituisca un dispositivo di gestione diretta del consenso e non fornisca direttamente un banner di consenso, la Consent Mode può essere integrata in modo efficace con soluzioni di terze parti come iubenda o Cookiebot, arricchendo così le informazioni disponibili per la gestione del consenso. Analisi delle Conversioni Post-Consentimento: Un beneficio considerevole offerto dalla Consent Mode è la capacità di analizzare il comportamento degli utenti che optano per non essere tracciati, fornendo così preziosi insights sulle conversioni che si verificano al di fuori dei tradizionali canali di rilevamento. L’introduzione della Consent Mode tramite Google Tag Manager segna un passo significativo verso una gestione più etica e rispettosa della riservatezza del consenso utente nel marketing digitale. Grazie a questa opzione, i marketer possono ora rilevare le conversioni in modo più rispettoso, rispondendo non solo alle esigenze aziendali ma anche a quelle degli utenti sempre più attenti alla propria riservatezza.

L’adozione della Consent Mode rappresenta una strategia imprescindibile per i professionisti del search marketing che desiderano rimanere all’avanguardia nel rispetto delle normative sulla riservatezza, garantendo al contempo la raccolta di dati essenziali per le loro campagne pubblicitarie.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Google multata in Europa per 2,95 miliardi dopo anni di autopreferenza negli annunci online

La Commissione europea ha inflitto a #Google una multa record di 2,95 miliardi di euro, accusando il colosso di Mountain View di aver sfruttato la propria posizione dominante nel mercato della #pubblicità digitale per favorire i propri servizi a discapito dei concorrenti. Un provvedimento che non arriva all’improvviso, ma che è il risultato di un’indagine avviata già nel 2021 e sviluppatasi negli anni successivi, fino alla decisione annunciata in queste settimane. Al centro del caso ci sarebbero comportamenti di “autopreferenza”: secondo Bruxelles, Google avrebbe utilizzato il suo #server #pubblicitario dominante, DoubleClick For Publishers (DFP), per avvantaggiare il proprio sistema di

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?