Formazione 2024: i corsi più ricercati online

Le possibilità offerte dalla rete per apprendere sono davvero illimitate. Basta accendere il computer e trovare un #corsodiformazioneonline per acquisire nuove competenze professionali, coltivare un hobby, mantenere la forma fisica o apprendere qualsiasi argomento attraverso il #web.

Il periodo compreso tra il 2020 e il 2022 è stato il triennio che ha visto l’affermarsi dell’#e-learning, e il 2023 ha proseguito su questa stessa traccia. Durante i mesi di restrizioni a livello globale, studenti e lavoratori in #smartworking hanno incrementato la richiesta di #formazione a distanza tramite #piattaformeonline. Questo fenomeno non è temporaneo, ma segna una tendenza destinata a crescere, portando il settore dell’apprendimento remoto a raggiungere un valore stimato di 325 miliardi di dollari, secondo Forbes.

Ma quali sono i corsi più ambiti su internet? Quelli in grado di fornire una preparazione adeguata per il mercato del lavoro, ovvero le competenze ricercate dalle aziende e dai recruiter. Un articolo pubblicato su Business Insider ha cercato di rispondere a questa domanda prendendo Udemy come punto di riferimento, uno dei più noti siti di e-learning al mondo. Ecco i principali motivi:

  • Udemy offre oltre 130.000 corsi online su una vasta gamma di argomenti.

  • Il costo dei corsi su Udemy generalmente varia tra 12 e 30 euro.

  • Nonostante i prezzi accessibili, l’offerta è di alta qualità: Udemy propone corsi con certificazioni, materiali didattici gratuiti, talvolta persino programmi di studio completi e accesso a vita.

Oggi in Italia, alcuni corsi altamente richiesti includono Python, che domina la classifica dei best-seller su Udemy. Imparare a utilizzare Python 2 e Python 3 in modo professionale consente di sviluppare giochi e programmare applicazioni avanzate.

I programmatori Python godono di ottime opportunità di lavoro, giustificando un costo leggermente superiore rispetto alla media di Udemy. I corsi di SEO (Search Engine Optimization), orientati all’ottimizzazione per i motori di ricerca, sono estremamente richiesti sulle piattaforme di formazione online. Posizionare un sito su Google e competere per il primo posto nelle ricerche di specifiche parole chiave è essenziale per aumentare il traffico al sito, acquisire clienti e stimolare le vendite.

Poiché l’ottimizzazione per i motori di ricerca interessa molte attività, ogni professionista del web dovrebbe avere una conoscenza di base per ottimizzare un sito e lavorare orientato all’SEO. I corsi di lingua inglese sono un evergreen assoluto nel mondo della formazione digitale. Nonostante la diffusione di molte altre lingue, l’inglese resta la lingua più richiesta.

L’inglese è la chiave per viaggiare, studiare e soprattutto lavorare. Il business, il digital marketing e l’IT spesso si esprimono in inglese, quindi conoscere le basi di grammatica, lettura e conversazione è diventato indispensabile. La seconda posizione è occupata dal machine learning, l’arte di creare algoritmi di apprendimento automatico in Python o R per varie applicazioni del futuro.

Essere in grado di programmare soluzioni automatizzate per risolvere problemi o rendere automatici i processi è una competenza ricercata e ben remunerata nel mercato del lavoro, acquisibile attraverso corsi online. I corsi per sviluppatori web online avranno un’alta domanda anche nel 2024. Molte persone aspirano a diventare sviluppatori web o migliorare le proprie competenze come designer di siti internet.

Tra i corsi più richiesti per i web developer ci sono quelli su HTML, CSS, JS, Node, PHP e altri linguaggi di programmazione. Le competenze di sviluppo WordPress e User Experience (UX) sono molto ricercate, sia dagli studenti che dai recruiter, poiché le aziende cercano di entrare nel mercato online o migliorare la propria presenza online.

Continua a leggere:

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?