Troppe password da ricordare? Ecco come gestirle al meglio

Gestire le password nel mondo digitale di oggi è diventato cruciale per svolgere una vasta gamma di attività, dalle transazioni bancarie all’accesso a piattaforme di streaming come Netflix. La crescente complessità e la varietà di accessi richiedono una soluzione efficiente per gestire in modo sicuro le credenziali. Esistono diverse metodologie, ma la più moderna e sicura coinvolge l’uso dei #gestoridipassword.

Navigare tra dispositivi diversi, dallo smartphone al computer, rende la gestione delle password ancora più intricata. L’approccio di utilizzare un’ #unicapassword per tutto è rischioso, poiché potrebbe essere compromessa dagli hacker. Qui entrano in gioco i gestori di password, che sono programmi e app progettati per memorizzare e archiviare in modo sicuro le password utilizzando la crittografia.

Con l’aiuto di un gestore di password, gli utenti devono ricordare solo una “Master Password”, mentre il software si occupa di memorizzare e generare automaticamente password complesse per ciascun account. Oltre a garantire la #sicurezza delle password, i gestori più avanzati offrono funzionalità aggiuntive, come il monitoraggio delle password compromesse e la generazione automatica di password robuste.

Tra i gestori di password più rinomati ci sono:

  1. 1Password: Con un’interfaccia intuitiva, offre funzionalità avanzate come la generazione di password usa e getta e il rilevamento di password vulnerabili.

  2. Bitwarden: Un gestore gratuito open source con un’interfaccia user-friendly e opzioni di sincronizzazione sicure attraverso il cloud.

  3. KeePass: Un’opzione gratuita e open source con funzioni di base per la memorizzazione sicura delle password, ideale per chi cerca una soluzione semplice e sicura.

  4. LastPass: Tra i leader di mercato, offre un’ampia gamma di funzionalità, inclusi strumenti di audit delle password e un’autenticazione integrata a due fattori.

  5. NordPass: Intuitivo e con protezione biometrica, offre la possibilità di accedere offline e generare password sicure.

  6. Dashlane: Oltre alle funzionalità standard, consente il cambio automatico di tutte le password memorizzate con un solo clic.

L’utilizzo di un gestore di password migliora significativamente la sicurezza online, semplificando al contempo il processo di accesso a piattaforme diverse. Con la capacità di generare e memorizzare password “forti”, questi strumenti contribuiscono a proteggere efficacemente le identità digitali degli utenti.

Continua a leggere:

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine. La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?