Guida alle novità di Windows 11, in arrivo ad aprile 2024

Microsoft Rompe gli schemi con Windows 11.

Il titolo scelto dal gigante della tecnologica per presentare il suo ultimo aggiornamento è “What’s Next for Windows, un manifesto eloquente che riflette la filosofia dietro il tanto atteso avanzamento.

Con oltre 1,3 miliardi di utenti, #Windows è il sistema operativo più diffuso al mondo e raggiunge la sua undicesima versione. Il colosso di Redmond ha migliorato le caratteristiche estetiche e funzionali del sistema, puntando a offrire agli utenti un’esperienza ampia e versatile. L’approccio si concentra sulla logica di un computer che si estende su diversi schermi e ambienti, rispondendo alle esigenze di creatività, collaborazione e produttività degli utenti.

Windows 11 si presenta con un design innovativo e fluido, in linea con l’obiettivo di Microsoft di semplificare il lavoro e la vita degli utenti, che siano consumatori o aziende. La nuova interfaccia utente è moderna e minimale, facilitando la ricerca di documenti e applicazioni. La barra delle applicazioni assume il nome di Dock, con elementi centrali anziché laterali come su Windows 10.

I Widgets sono protagonisti nel nuovo #Windows11, offrendo un feed personalizzato aggiornato dall’intelligenza artificiale, mostrando task e contenuti utili direttamente sul desktop, come informazioni meteorologiche, sul traffico e notizie.

Una delle innovazioni più sorprendenti è la compatibilità con le app Android, accessibili tramite l’Amazon App Store nel Microsoft Store. Ciò consente il download e l’utilizzo di app come TikTok e Instagram su PC e tablet.

Il Microsoft Store presenta una nuova veste, con la possibilità per gli sviluppatori di integrare sistemi di pagamento personalizzati. Le commissioni standard di Microsoft non si applicheranno alle entrate generate attraverso tali strumenti, con l’eccezione dei giochi.

Teams è già integrato nella barra delle applicazioni per la connessione istantanea su Windows, Android e iOS, mentre Skype esce dall’elenco delle app preinstallate sui dispositivi Microsoft.

Windows 11 migliora le prestazioni, con aggiornamenti più leggeri del 40% rispetto al passato e una maggiore efficienza eseguiti in background. In termini di sicurezza, Microsoft afferma che Windows 11 è il più sicuro di sempre.

Edge, il browser basato su Chromium, presenta una novità: un elenco verticale dei tab per un accesso più rapido alle pagine desiderate.

L’estetica di Windows 11 include nuove trasparenze, animazioni sulle transizioni e desktop virtuali personalizzabili. La tastiera Start è stata spostata al centro dello schermo e collegata al cloud, adattandosi dinamicamente all’ora del giorno e ai contenuti più utilizzati.

Le modalità Light Mode e Dark Mode sono entrambe confermate, garantendo un design omogeneo indipendentemente dal colore scelto. Finestre più minimali con bordi arrotondati rispecchiano la progettazione per l’uso su diversi dispositivi e ambienti.

Gli Snap Layouts semplificano il multitasking, offrendo layout a finestra intera o divisi in due o quattro finestre, a seconda delle dimensioni del monitor. Snap Groups ripristina la posizione delle app su monitor esterni.

Windows 11 offre un’esperienza uniforme su dispositivi diversi, supportando tastiere a schermo e strumenti creativi come penne digitali. Le scrivanie virtuali hanno sfondi e impostazioni estetiche personalizzabili per una navigazione intuitiva tra diverse attività.

La capacità di dettatura e riconoscimento vocale è migliorata, consentendo comandi vocali più ampi. Il feedback aptico è introdotto per migliorare l’esperienza di disegno con la penna digitale.

Per gli appassionati di videogiochi, Windows 11 offre un’esperienza di gioco PC di alta qualità con l’integrazione diretta di Xbox Game Pass e xCloud nel sistema operativo. Il Direct Storage, simile alla Velocity Architecture di Xbox Series X, migliora i tempi di caricamento dei giochi senza gravare eccessivamente sulla CPU.

Una versione potenziata dell’Auto HDR è garantita su PC compatibili, migliorando la qualità delle luci e del contrasto durante il gioco e la visione di contenuti multimediali.

Windows 11 rappresenta un passo avanti significativo, un sistema operativo progettato per adattarsi alle esigenze mutevoli degli utenti moderni. Con un’interfaccia intuitiva, funzionalità potenziate e un’attenzione particolare alla produttività, la nuova era di Windows promette di offrire un’esperienza senza precedenti. Da un design rinnovato a un miglioramento delle prestazioni, Windows 11 si propone come un partner affidabile per utenti di ogni genere, sia che si tratti di lavoro, creatività o intrattenimento. Con il suo approccio innovativo, Microsoft apre la strada a un futuro digitale più integrato e coinvolgente per tutti gli utenti di Windows.

Continua a leggere:

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?