Come scrivere un contenuto – checklist

Prima 

  • Individua un tema principale per l’articolo
  • Scopri topic che puoi coprire con lo stesso post
  • Studia la serp per capire cosa premia Google
  • Valuta domande espresse dagli utenti alle quali rispondere 

 

Durante 

  • Crea una scaletta del contenuto
  • Valuta fonti autorevoli da linkare
  • Controlla se hai già scritto qualcosa a riguardo e se conviene riscrivere il post già online
  • Controlla gli errori di battitura 
  • Popola i tag title e meta description informativi
  • Metti il post nella categoria giusta

 

Struttura del contenuto

  • Il primo paragrafo deve far capire subito il tema
  • I successivi paragrafi aiutano l’utente a proseguire: sono inseriti in una logica gerarchica?
  • Usa titolazioni interne per aiutare il lettore
  • Metti una call to action nel post, se serve
  • Buona scrittura
  • Metti E maiuscole con accento e non con apostrofo
  • Togli le parole inutili e scegli quelle comuni al target
  • Cancella avverbi, aggettivi, incisi e parentesi inutili
  • Dividi il testo in frasi brevi, non banali però
  • Mai dividere soggetto e verbo
  • Non dividere un concetto in due paragrafi
  • Elimina abusi di punti sospensivi e punti esclamativi
  • Controlla che tutti i link funzionino
  • Elimina forme passive e doppie negazioni

 

Dopo

  • Usa grassetto e maiuscolo con parsimonia, no blocchi in neretto né tutto maiuscolo
  • Usa corsivo quando serve, non a caso
  • Contenuti visivi
  • Comprimi e ridimensiona le foto prima di caricarle
  • Rinomina il file immagine con testo descrittivo
  • Togli video e immagini inutili all’articolo
  • Quando serve usa la didascalia per immagini e video

 

Continua a leggere:

Europa Social: un’impresa su due punta sui network digitali

Le #imprese europee stanno puntando sempre più sui #socialnetwork, trasformando questi strumenti da semplice veicolo di comunicazione a veri e propri alleati nel business. Nel 2017, circa la metà delle #aziende del continente ha integrato almeno un canale social nella propria strategia di #marketing, segnando un aumento significativo rispetto al 2013, quando solo poco più di un’impresa su tre (36%) era presente online. L’adozione dei social network non si limita a migliorare l’immagine del marchio o la #reputazione digitale: secondo i dati Eurostat, l’84% delle aziende li utilizza per promuovere prodotti e servizi, costruire relazioni con i clienti, condividere esperienze

Leggi Tutto »

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?