Come scrivere un contenuto – checklist

Prima 

  • Individua un tema principale per l’articolo
  • Scopri topic che puoi coprire con lo stesso post
  • Studia la serp per capire cosa premia Google
  • Valuta domande espresse dagli utenti alle quali rispondere 

 

Durante 

  • Crea una scaletta del contenuto
  • Valuta fonti autorevoli da linkare
  • Controlla se hai già scritto qualcosa a riguardo e se conviene riscrivere il post già online
  • Controlla gli errori di battitura 
  • Popola i tag title e meta description informativi
  • Metti il post nella categoria giusta

 

Struttura del contenuto

  • Il primo paragrafo deve far capire subito il tema
  • I successivi paragrafi aiutano l’utente a proseguire: sono inseriti in una logica gerarchica?
  • Usa titolazioni interne per aiutare il lettore
  • Metti una call to action nel post, se serve
  • Buona scrittura
  • Metti E maiuscole con accento e non con apostrofo
  • Togli le parole inutili e scegli quelle comuni al target
  • Cancella avverbi, aggettivi, incisi e parentesi inutili
  • Dividi il testo in frasi brevi, non banali però
  • Mai dividere soggetto e verbo
  • Non dividere un concetto in due paragrafi
  • Elimina abusi di punti sospensivi e punti esclamativi
  • Controlla che tutti i link funzionino
  • Elimina forme passive e doppie negazioni

 

Dopo

  • Usa grassetto e maiuscolo con parsimonia, no blocchi in neretto né tutto maiuscolo
  • Usa corsivo quando serve, non a caso
  • Contenuti visivi
  • Comprimi e ridimensiona le foto prima di caricarle
  • Rinomina il file immagine con testo descrittivo
  • Togli video e immagini inutili all’articolo
  • Quando serve usa la didascalia per immagini e video

 

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?