Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO

Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca.

Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento.

Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla mole di nuove pagine che stai pubblicando? 

Questo paradosso si verifica quando, a fronte di un’enorme quantità di articoli, non si riesce a mantenere alto l’interesse degli utenti e l’esperienza d’uso del sito risulta impoverita, facendoci perdere posizioni nei motori di ricerca.

Le chiavi per un piano editoriale di successo sono:

  • una ricerca mirata delle keyword;
  • argomenti di interesse per il tuo pubblico;
  • una strategia di pubblicazione che garantisca l’aggiornamento costante del sito con contenuti di qualità e pertinenti;
  • piani di promozione dei contenuti attraverso i social media e altre piattaforme online per aumentare la visibilità del sito e attirare un traffico qualificato.

L’elaborazione di un piano editoriale:

  • è preceduta da un’analisi accurata dei concorrenti che si posizionano per le stesse parole chiave e degli argomenti trattati nei loro siti;
  • è accompagnata dall’utilizzo di strumenti come Semrush per individuare le parole chiave condivise, quelle più performanti tra i concorrenti e le parole chiave che potrebbero portare a un aumento di visibilità;
  • è ponderata in base agli obiettivi di visibilità.

Per creare titoli di articoli efficaci è importante non solo ispirarsi ai titoli presenti nella prima pagina dei risultati di ricerca di Google ma individuarne nuovi che soddisfino le intenzioni di ricerca degli utenti finora non completamente soddisfatte  e lo facciano con uno stile accattivante.

Per ogni articolo è cruciale che il testo sia ottimizzato non solo su singole parole chiave ma focalizzato su un argomento centrale (topic) intorno al quale si sviluppa il contenuto (semantica).

Nella gestione di un piano editoriale è necessario evitare sovrapposizioni tra le categorie del blog interno e le pagine business del sito (particolarmente importante se il tuo sito è un e-commerce) che genera una competizione interna dannosa in termini di riduzione del traffico organico.

Un piano editoriale ben pianificato e ottimizzato per il SEO  garantisce che il tuo sito web mantenga o migliori la sua posizione nei risultati dei motori di ricerca. Più è coerente il piano strategico seguito più il tuo pubblico di riferimento sarà soddisfatto e incentivato a tornare.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?