Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO

Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca.

Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento.

Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla mole di nuove pagine che stai pubblicando? 

Questo paradosso si verifica quando, a fronte di un’enorme quantità di articoli, non si riesce a mantenere alto l’interesse degli utenti e l’esperienza d’uso del sito risulta impoverita, facendoci perdere posizioni nei motori di ricerca.

Le chiavi per un piano editoriale di successo sono:

  • una ricerca mirata delle keyword;
  • argomenti di interesse per il tuo pubblico;
  • una strategia di pubblicazione che garantisca l’aggiornamento costante del sito con contenuti di qualità e pertinenti;
  • piani di promozione dei contenuti attraverso i social media e altre piattaforme online per aumentare la visibilità del sito e attirare un traffico qualificato.

L’elaborazione di un piano editoriale:

  • è preceduta da un’analisi accurata dei concorrenti che si posizionano per le stesse parole chiave e degli argomenti trattati nei loro siti;
  • è accompagnata dall’utilizzo di strumenti come Semrush per individuare le parole chiave condivise, quelle più performanti tra i concorrenti e le parole chiave che potrebbero portare a un aumento di visibilità;
  • è ponderata in base agli obiettivi di visibilità.

Per creare titoli di articoli efficaci è importante non solo ispirarsi ai titoli presenti nella prima pagina dei risultati di ricerca di Google ma individuarne nuovi che soddisfino le intenzioni di ricerca degli utenti finora non completamente soddisfatte  e lo facciano con uno stile accattivante.

Per ogni articolo è cruciale che il testo sia ottimizzato non solo su singole parole chiave ma focalizzato su un argomento centrale (topic) intorno al quale si sviluppa il contenuto (semantica).

Nella gestione di un piano editoriale è necessario evitare sovrapposizioni tra le categorie del blog interno e le pagine business del sito (particolarmente importante se il tuo sito è un e-commerce) che genera una competizione interna dannosa in termini di riduzione del traffico organico.

Un piano editoriale ben pianificato e ottimizzato per il SEO  garantisce che il tuo sito web mantenga o migliori la sua posizione nei risultati dei motori di ricerca. Più è coerente il piano strategico seguito più il tuo pubblico di riferimento sarà soddisfatto e incentivato a tornare.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?